InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il popolo ha detto basta ed è uscito in piazza. Lettera di un cileno in Italia

||||

Riceviamo e pubblichiamo…

Sono Pablo Tapia Leyton, artista in Danza Contemporanea, nato e vissuto a Santiago Del Cile. Da 5 anni vivo in Italia, lavorando come danzatore, coreografo indipendente e insegnante per il Balletto di Roma.

Ho deciso di scrivere questo testo con l’intenzione di dare visibilità ad una crisi sociale che ci ricorda i tempi bui. Essendo un cittadino Cileno che ha sempre creduto nella giustizia e nell’uguaglianza sociale, sento di dover dare il mio piccolo contributo, la mia opinione e soprattutto informare le persone in Italia su quello che veramente sta accadendo, e non solo ciò che i media vogliono far vedere.

Facciamo un gioco di empatia:

Pensa di essere in un paese di montagne imponenti, una natura vergine da film di fantascienza, con 6000 km di costa e oceano, grandi risorse minerali, con una popolazione di solo 18 milioni di persone e un terreno fertile di 400.000 km quadrati. Potrebbe sembrare un paradiso, ma non è cosi.

Il Cile è l’unico paese al mondo in cui L’ACQUA è stata privatizzata.

Lo stipendio del 65% dei cileni non supera i 450€ mensili, e il 77 % dei cileni ha una pensione inferiore a 150€ al mese, per cui pur essendo in pensione devono continuare a lavorare.

Il Cile è uno dei paesi dove le cure mediche sono più costose al mondo; inoltre le farmacie sono grandi coalizioni di aziende che decidono i prezzi di ogni farmaco. Sotto questa strategia si impone dal prezzo del latte a quello della carta igienica.

Il Sistema Sanitario Pubblico è del tutto precario, a fronte di una notevole quantità di utenti: io ho aspettato 20 ore per entrare in un pronto soccorso.

La formazione universitaria pubblica non esiste: tutti pagano un costo annuo di circa 5000-7000€; quindi un Cileno medio (che, ripeto, percepisce 450 € di stipendio) deve chiedere un prestito alle banche private per poter studiare, arrivando così a pagare, a soli 20 o al massimo 30 anni di età, un totale di 40.000 o 50.000 € cui bisogna aggiungere il costo degli interessi.

Non esistono sussidi dello Stato per le necessarie utenze di luce, gas, benzina, e ogni 6 o 7 mesi aumentano i prezzi dei consumi primari.

La qualità del cibo è pessima, nonostante sia molto costoso: molte persone riescono a fare la spesa solo utilizzando carte di debito. Per mangiare ti devi indebitare. Il 48% dei cileni fa la spesa indebitandosi a rate.

Le autostrade sono private. Le scuole pubbliche sono sovraffollate: ci sono 45-50 studenti per ogni aula, con un solo docente e senza insegnati di sostegno per chi ne ha bisogno.

In Cile si vive ancora sotto la Costituzione creata durante la dittatura di Augusto Pinochet.

Con questo panorama il governo annuncia un aumento del costo dei biglietti dei mezzi di trasporto pubblico di Santiago. Risultato: il popolo ha detto basta ed è uscito in piazza.

Sono sincero nel riconoscere che i grandi giornali italiani o internazionali danno un panorama reale su quello che sta accadendo, ma ovviamente non avendo vissuto sulla propria pelle cosa significhi vivere in Cile, è impossibile per loro scrivere in modo approfondito riguardo alle crudeltà che vivono ogni giorno le persone che hanno un minore potere di acquisto, alla macabra organizzazione dei governi che arricchisce sempre di più le stesse persone, e alla diseguaglianza, una delle più alte al mondo. L’1% dei Cileni possiede il 33% della ricchezza totale della nazione. La stratificazione di classe è altissima – le classi sono divise anche geograficamente, facendo di tutto per evitare l’integrazione fra i gruppi – e con l’implementazione del modello neoliberale degli E.E.U.U si sfocia in una repressione e una violenza perenni.

Non avendo nella propria storia questi antecedenti, molti giornalisti insistono nel paragonare queste manifestazioni attuali con la dittatura di Augusto Pinochet, ma il fatto stesso di paragonare, per me, è normalizzare o scrivere in modo superficiale solo l’unico aspetto che sembra poter essere condannabile, portando l’attenzione dei lettori lontano dalle reali motivazioni per cui il popolo Cileno è sceso in piazza.

Concentrare l’opinione pubblica sul fatto che la storia del Cile è stata distrutta da una dittatura che ha fatto sparire 1249 persone, ucciso 2460 persone e torturato 24560 persone,lasciando l’eredità di una profonda paura di esprimersi e di impedire ancora ad un intero paese di aver pace o almeno tranquillità, non è una strada giusta; tra l’altro nessuno vuole che questo accada di nuovo.

Stando alle notizie che ricevo, in Cile si parla anche di questo argomento, ma, senza dubbio, l’energia è messa tutta da un’altra parte.

Ci sono due realtà in Cile in questo momento. La prima segue la dottrina di ciò che la TV (controllata dallo Stato) dice e mostra, cioè la paura, nell’intento di mettere i cittadini gli uni contro gli altri, proponendo trasmissioni infinite contenenti una sola tematica: la delinquenza, i furti e la violenza dei propri cittadini.

Dall’altra parte esiste la maggior parte della cittadinanza che è consapevole di queste strategie mediatiche, della messa in scena ripetuta da carabinieri e militari, per incolpare il popolo dei furti ai supermercati e ai centri commerciali, e allo stesso tempo giustificare la violenza e le violazioni dei Diritti Umani.

Da una settimana ormai tutti escono per strada con paura, perché sanno che i militari sparano, che i carabinieri usano tutta la forza anche se non stai facendo niente. Ma, ed è questa la cosa più bella, tanti dei miei amici ed io stesso per la prima volta ci sentiamo Cileni, lottando per cambiare uno stato tiranno.

Nessuno avrebbe pensato di arrivare ad una situazione del genere, ma io penso che se non si fa adesso un cambiamento strutturale, non si può prevedere cos’altro potrebbe accadere nella mia terra.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cilecoprifuoconeoliberismoproteste

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: le proteste della generazione Z contro il presidente Ruto si allargano alle classi popolari

Nuove manifestazioni ieri in Kenya, organizzate dalle associazioni per i diritti civili e dai giovani della Generazione Z. Lo slogan delle piazze è: “Ruto se ne deve andare”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.