InfoAut
Immagine di copertina per il post

Iran- Arabia Saudita, è scontro aperto dopo il caso Al-Nimr

 

L’ambasciata saudita a Teheran è stata infatti assaltata da diverse centinaia di manifestanti, respinti dalla polizia iraniana dopo essere riusciti a dare alle fiamme e saccheggiare alcuni locali dell’edificio; la composizione dei manifestanti è sostanzialmente incarnata da religiosi sciiti che protestano contro l’assassinio di al-Nimr, manifestanti che ancora in decine si trovano nei pressi dell’ambasciata.

 

Anche al consolato saudita di Meshkhen, nell’Iran nord-orientale, sono stati dati alle fiamme alcuni uffici da parte di manifestanti. I venti di guerra sembrano farsi molto forti, soprattutto dopo che la guida iraniana Khamenei ha invocato “la vendetta di Dio sui politici sauditi” (paragonando apertamente il governo di Riyad all’ISIS) e dopo che il ministro degli Esteri iraniano ha definito un grave errore strategico la mossa saudita di interruzione delle relazioni internazionali. Tensioni anche in Iraq, dopo sono state date alle fiamme alcune moschee sunnite, e in Bahrein dopo nella capitale Manama si sono fronteggiati manifestanti sciiti e polizia; ma la situazione potrebbe rivelarsi esplosiva anche in relazione a quella che potrebbe essere la reazione della comunità sciita della parte orientale del regno saudita.

 

L’accelerazione conflittuale tra i due Stati risente del parallelo intensificarsi delle tensioni geopolitiche ed economiche: dall’ingresso della Russia (alleata di Iran e del governo Assad in Siria) nella lotta contro l’ISIS al patto sul nucleare tra Washington e Teheran, passando per la crisi delle entrate petrolifere dello stato saudita dovute alla mossa anti-shale gas yankee e dalle conseguenze del prolungarsi del conflitto che la vede impegnata in Yemen.

 

Riyad (contestualmente anche affetta da una difficoltà di decisionalità politica e di comando) vede la necessità di attaccare per non dover soccombere ad una modificazione dei rapporti di forza regionali che sembra inevitabile, e che deriva in ultima istanza dai mutati obiettivi strategici statunitensi rispetto ai 70 anni che ci hanno condotto dalla seconda guerra mondiale ad oggi.

 

La mossa saudita mira a mettere in crisi la posizione degli States, sopratutto rispetto allo sdonagamento iraniano nella comunità internazionale (punto nodale anche per Israele di avversità ad Obama) e ad un possibile accordo sulla Siria, visto da Riyad come fumo negli occhi. Sul quadro geopolitico non va sottovalutato il possibile impatto del crollo fiscale saudita, che per ottenere l’appoggio USA e contemporaneamente migliorare la situazione finanziaria potrebbe portare alla decisione per i governanti di abbassare la produzione petrolifera ridando ossigeno alla produzione dello shale-gas e dando un colpo pesante alla propria economia in termini di lungo periodo.

 

Il nervosismo saudita è dovuto principalmente ad una convinzione: lo schema degli ultimi 70 anni, cosi favorevole agli interessi dei Saud, sembra essere pronto a compromettersi irrimediabilmente…

 

Per approfondire ulteriormente:

Arabia Saudita: tra dipendenza esterna e successione al trono

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

alnimrarabia sauditairanmedio oriente

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.