InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù: Ad Arequipa sciopero generale e più repressione poliziesca e militare

Il 22 aprile 2015 i manifestanti hanno bloccato la via d’uscita da Arequipa a Cuzco e Puno, durante uno sciopero di 24 ore convocato a sostegno delle proteste degli abitanti della provincia di Islay contro il progetto minerario Tía María.

Oggi, durante una violenta contestazione nella provincia di Islay, nella regione meridionale di Arequipa, sono rimasti feriti sette poliziotti nelle proteste contro il progetto minerario Tía María, della messicana Southern Copper, in una giornata in cui organizzazioni civili e sindacati della città di Arequipa si sono uniti allo sciopero.

Il generale Enrique Blanco ha informato Radio Programas del Perù (RPP) che gli agenti sono rimasti feriti poiché colpiti da pietre lanciate a Cocachacra, dove di mattina la polizia è riuscita a sbloccare l’ingresso al municipio, il centro delle proteste nell’Islay, che ha già fatto 3 morti e più di 200 feriti.

Blanco ha comunicato che quattro poliziotti sono stati trasportati in elicottero in un ospedale della città di Arequipa, dove oggi gli abitanti hanno iniziato uno sciopero di 72 ore per appoggiare lo sciopero indefinito dell’Islay, che oggi compie 51 giorni.

Centinaia di manifestanti convocati dalla Federazione dei Lavoratori di Arequipa si sono diretti a Piazza Mayor, dove hanno manifestato in modo pacifico, mentre un altro gruppo di cittadini si è mosso lungo la strada che porta alle città di Cuzco e Puno.

Nell’Islay si è registrata la morte naturale di due persone, una delle quali, di 19 anni e con un cancro nella fase terminale, viaggiava su un autobus che è giunto ad Arequipa con quattro ore di ritardo a causa dei blocchi sulle strade, ha dichiarato Blanco.

Protesta mineraria

A Lima, il Governo peruviano ha sospeso le conversazioni con la Southern di fronte ai sospetti di un presunto negoziato tra l’impresa mineraria e i promotori del conflitto per sospendere lo sciopero in cambio di denaro, e ha bloccato anche i conti bancari dei municipi che si oppongono al progetto per evitare che possano finanziare le proteste.

La ministra dell’Energia e delle Miniere, Rosa María Ortiz, ha chiesto che il proprietario della Southern, Germán Larrea, chiarisca le responsabilità riguardo ad una conversazione telefonica diffusa giovedì dal canale Willax TV, dove il presidente del Fronte per la Difesa della Valle di Tambo, Pepe Julio Gutiérrez, incaricava un avvocato di chiedere all’impresa mineraria una compensazione economica in cambio dell’abbandono della protesta.

Lunedì la Southern si è lamentata che questa “scorretta azione è stata fatta da terzi estranei all’organizzazione” e ha rinnovato il proprio impegno a rispettare la legislazione peruviana e il suo codice di condotta etica.

Oggi Ortiz ha aggiunto, nonostante ciò, che il Governo peruviano può iniziare delle azioni legali contro la Southern se si trovano degli indizi di occultamento e ha detto che il Ministero della Giustizia è stato incaricato di indagare il caso.

“Si sta valutando la possibilità di un occultamento, da parte dell’impresa, di questo atto delittuoso, che sarebbe l’estorsione. Il dirigente che, da un lato, estorce l’impresa e, dall’ altro, l’impresa che non denuncia alle autorità”, ha evidenziato.

Da parte sua, oggi il Ministero dell’Economia e Finanze (MEF) ha ordinato il blocco delle operazioni bancarie della Municipalità Provinciale dell’Islay e delle municipalità dei distretti di Punta de Bombón, Dean Valdivia e Cocachacra.

La sospensione è stata fatta su richiesta della Corte dei Conti, di fronte “al rischio che le municipalità finanzino lo sciopero contro il progetto minerario”.

Il presidente del Perù, Ollanta Humala, ha affermato che il Governo vuole “ristabilire la normalità e riprendere il dialogo con i dirigenti che realmente riflettono gli interessi della popolazione dell’Islay”.

Humala ha ribadito che per l’Esecutivo “l’agricoltura nella Valle del Tambo è importante” e ha messo in evidenza che il suo Governo garantisce “che questa non correrà dei rischi” con il progetto minerario, così come affermano gli oppositori.

Lo scorso 27 marzo la Southern ha annunciato di continuare a portare avanti il progetto, poche ore dopo che il suo portavoce ufficiale in Perù aveva informato della sua cancellazione per quello che ha definito come “terrorismo anti minerario”.

L’impresa mineraria contempla un investimento di circa 1.200 milioni di dollari per la costruzione di Tía María, la cui produzione stimata è di 120.000 tonnellate annuali di catodi di rame a partire dall’inizio delle operazioni.

Tía María: lo sciopero contro il progetto minerario è giunto nella Piazza Mayor di Arequipa

Le zone vicine al centro storico si trovano chiuse, e non c’è circolazione di veicoli, a Piazza Mayor di Arequipa sono giunti i primi gruppi di manifestanti contro il progetto minerario Tía María, in quello che è stato catalogato come uno sciopero regionale di 72 ore.

Tanto gli alunni come i lavoratori dell’Università Nazionale di San Agustín hanno occupato il centro storico. Nelle vicinanze la Polizia ha circondato il luogo e ha bloccato il transito dei veicoli.

Uno dei dirigenti del gruppo di lavoratori dell’Università Nazionale di San Agustín, ha incolpato il governo della situazione che si è creata nell’Islay, che ha qualificato come “politica e ambientale”.

“Noi pensiamo che il signor presidente della Repubblica debba essere presente ad Arequipa, perché il tema della Valle del Tambo non è solo un tema locale, né un tema regionale, ha una connotazione nazionale. Ha a che vedere con la politica mineraria e ambientale del governo”, ha spiegato.

12 maggio 2015

Resumen Latinoamericano

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
“Perú: paro total en Arequipa y más represión policial y militarpubblicato il 12-05-2015 in Resumen Latinoamericano, su [http://www.resumenlatinoamericano.org/2015/05/13/peru-paro-total-en-arequipa-y-mas-represion-policial-y-militar/] ultimo accesso 22-05-2015.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

perùsciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio