InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù: Ad Arequipa sciopero generale e più repressione poliziesca e militare

Il 22 aprile 2015 i manifestanti hanno bloccato la via d’uscita da Arequipa a Cuzco e Puno, durante uno sciopero di 24 ore convocato a sostegno delle proteste degli abitanti della provincia di Islay contro il progetto minerario Tía María.

Oggi, durante una violenta contestazione nella provincia di Islay, nella regione meridionale di Arequipa, sono rimasti feriti sette poliziotti nelle proteste contro il progetto minerario Tía María, della messicana Southern Copper, in una giornata in cui organizzazioni civili e sindacati della città di Arequipa si sono uniti allo sciopero.

Il generale Enrique Blanco ha informato Radio Programas del Perù (RPP) che gli agenti sono rimasti feriti poiché colpiti da pietre lanciate a Cocachacra, dove di mattina la polizia è riuscita a sbloccare l’ingresso al municipio, il centro delle proteste nell’Islay, che ha già fatto 3 morti e più di 200 feriti.

Blanco ha comunicato che quattro poliziotti sono stati trasportati in elicottero in un ospedale della città di Arequipa, dove oggi gli abitanti hanno iniziato uno sciopero di 72 ore per appoggiare lo sciopero indefinito dell’Islay, che oggi compie 51 giorni.

Centinaia di manifestanti convocati dalla Federazione dei Lavoratori di Arequipa si sono diretti a Piazza Mayor, dove hanno manifestato in modo pacifico, mentre un altro gruppo di cittadini si è mosso lungo la strada che porta alle città di Cuzco e Puno.

Nell’Islay si è registrata la morte naturale di due persone, una delle quali, di 19 anni e con un cancro nella fase terminale, viaggiava su un autobus che è giunto ad Arequipa con quattro ore di ritardo a causa dei blocchi sulle strade, ha dichiarato Blanco.

Protesta mineraria

A Lima, il Governo peruviano ha sospeso le conversazioni con la Southern di fronte ai sospetti di un presunto negoziato tra l’impresa mineraria e i promotori del conflitto per sospendere lo sciopero in cambio di denaro, e ha bloccato anche i conti bancari dei municipi che si oppongono al progetto per evitare che possano finanziare le proteste.

La ministra dell’Energia e delle Miniere, Rosa María Ortiz, ha chiesto che il proprietario della Southern, Germán Larrea, chiarisca le responsabilità riguardo ad una conversazione telefonica diffusa giovedì dal canale Willax TV, dove il presidente del Fronte per la Difesa della Valle di Tambo, Pepe Julio Gutiérrez, incaricava un avvocato di chiedere all’impresa mineraria una compensazione economica in cambio dell’abbandono della protesta.

Lunedì la Southern si è lamentata che questa “scorretta azione è stata fatta da terzi estranei all’organizzazione” e ha rinnovato il proprio impegno a rispettare la legislazione peruviana e il suo codice di condotta etica.

Oggi Ortiz ha aggiunto, nonostante ciò, che il Governo peruviano può iniziare delle azioni legali contro la Southern se si trovano degli indizi di occultamento e ha detto che il Ministero della Giustizia è stato incaricato di indagare il caso.

“Si sta valutando la possibilità di un occultamento, da parte dell’impresa, di questo atto delittuoso, che sarebbe l’estorsione. Il dirigente che, da un lato, estorce l’impresa e, dall’ altro, l’impresa che non denuncia alle autorità”, ha evidenziato.

Da parte sua, oggi il Ministero dell’Economia e Finanze (MEF) ha ordinato il blocco delle operazioni bancarie della Municipalità Provinciale dell’Islay e delle municipalità dei distretti di Punta de Bombón, Dean Valdivia e Cocachacra.

La sospensione è stata fatta su richiesta della Corte dei Conti, di fronte “al rischio che le municipalità finanzino lo sciopero contro il progetto minerario”.

Il presidente del Perù, Ollanta Humala, ha affermato che il Governo vuole “ristabilire la normalità e riprendere il dialogo con i dirigenti che realmente riflettono gli interessi della popolazione dell’Islay”.

Humala ha ribadito che per l’Esecutivo “l’agricoltura nella Valle del Tambo è importante” e ha messo in evidenza che il suo Governo garantisce “che questa non correrà dei rischi” con il progetto minerario, così come affermano gli oppositori.

Lo scorso 27 marzo la Southern ha annunciato di continuare a portare avanti il progetto, poche ore dopo che il suo portavoce ufficiale in Perù aveva informato della sua cancellazione per quello che ha definito come “terrorismo anti minerario”.

L’impresa mineraria contempla un investimento di circa 1.200 milioni di dollari per la costruzione di Tía María, la cui produzione stimata è di 120.000 tonnellate annuali di catodi di rame a partire dall’inizio delle operazioni.

Tía María: lo sciopero contro il progetto minerario è giunto nella Piazza Mayor di Arequipa

Le zone vicine al centro storico si trovano chiuse, e non c’è circolazione di veicoli, a Piazza Mayor di Arequipa sono giunti i primi gruppi di manifestanti contro il progetto minerario Tía María, in quello che è stato catalogato come uno sciopero regionale di 72 ore.

Tanto gli alunni come i lavoratori dell’Università Nazionale di San Agustín hanno occupato il centro storico. Nelle vicinanze la Polizia ha circondato il luogo e ha bloccato il transito dei veicoli.

Uno dei dirigenti del gruppo di lavoratori dell’Università Nazionale di San Agustín, ha incolpato il governo della situazione che si è creata nell’Islay, che ha qualificato come “politica e ambientale”.

“Noi pensiamo che il signor presidente della Repubblica debba essere presente ad Arequipa, perché il tema della Valle del Tambo non è solo un tema locale, né un tema regionale, ha una connotazione nazionale. Ha a che vedere con la politica mineraria e ambientale del governo”, ha spiegato.

12 maggio 2015

Resumen Latinoamericano

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
“Perú: paro total en Arequipa y más represión policial y militarpubblicato il 12-05-2015 in Resumen Latinoamericano, su [http://www.resumenlatinoamericano.org/2015/05/13/peru-paro-total-en-arequipa-y-mas-represion-policial-y-militar/] ultimo accesso 22-05-2015.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

perùsciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]