InfoAut
Immagine di copertina per il post

Senegal: opposizione scende in piazza, scontri e vittime

||||

Scontri e tafferugli sono scoppiati nella capitale senegalese Dakar, ieri (17 giugno ndr), nel corso della manifestazione di protesta indetta da Yewwi Askan Wi (Yaw), lista nazionale della coalizione di opposizione che ha mantenuto il suo appello alla mobilitazione nonostante il divieto decretato dal prefetto. La principale coalizione di opposizione contesta la bocciatura della sua lista nazionale guidata da Ousmane Sonko per le elezioni legislative previste per il 31 luglio.

Da africarivista.it

Secondo i primi bilanci tre persone sono morte negli scontri a margine delle proteste a Dakar e in Casamance, nel sud del Paese. La Croce Rossa ha annunciato il ritrovamento del corpo senza vita di un adolescente carbonizzato in un’abitazione di fortuna a Colobane (Dakar) e il presidente del consiglio dipartimentale di Bignona, nel sud del Paese, Yankhoba Diémé ha annunciato la morte di un giovane colpito da un proiettile. Una terza persona è deceduta per le ferite riportate a Ziguinchor dopo essere stata colpita alla gola, secondo quanto riportato dai media.

L’incendio che ha causato la morte della vittima registrata a Dakar sarebbe stato causato da una granata lacrimogena lanciata dalla polizia, ha dichiarato un testimone citato dal sito Dakaractu.com. Ma Nfally Sadio, responsabile del dipartimento di comunicazione e marketing della Croce Rossa senegalese, in un’intervista telefonica con Aps, ha in un pirmo momento ha detto di non sapere “cosa abbia causato l’incendio”.

Undici persone sono inoltre state colpite anche a Ziguinchor, secondo le informazioni trasmesse dalla coalizione Yaw. Una manifestazione di Yewwi Askan Wi si è infatti contemporaneamente svolta anche a Ziguinchor, in Casamance, nel sud del Paese. Anche in questo caso, la manifestazione era stata vietata dalla prefettura.

Per stroncare sul nascere la manifestazione, le forze di difesa e di sicurezza (Fds) avevano dispiegato importanti dispositivi di sicurezza intorno alle abitazioni dei principali leader di Yaw, il deputato e leader della coalizione Ousmane Sonko e il sindaco di Dakar Barthélémy Dias soprattutto, costringendoli a rimanere a casa.

Dai media locali si apprende che un numero non definito di manifestanti è anche stato arrestato. Tra questi, ci sarebbero anche il rappresentante di Yaw Déthié Fall, il deputato Mame Diarra Fam e il sindaco di Guédiawaye (sobborgo di Dakar) Ameth Aidara.

In merito agli scontri, i giornali senegalesi riferiscono che a Cité Keur Gorgui, vicino alla casa dell’oppositore Ousmane Sonko, i suoi sostenitori sono stati dispersi con i gas lacrimogeni dopo la preghiera del primo pomeriggio.

Radio France Internationale riferisce che tafferugli sono stati registrati anche nei pressi di Place de la Nation, dove la manifestazione dell’opposizione era stata annunciata a partire dalle 15.00. Sono stati bruciati pneumatici, sono stati incendiati cassonetti della spazzatura e sono stati lanciati gas lacrimogeni.

“Vogliamo, come cittadini senegalesi, dire al Presidente della Repubblica che non si tratta di scegliere i suoi avversari perché il campo politico è libero e accessibile a tutti coloro che lo desiderano. Se continua a bloccare la strada alle liste di Yewwi Askan Wi e ad altre liste, i senegalesi usciranno in strada a manifestare”, ha detto un giovane manifestante a Rfi.

“Abbiamo appena vissuto una giornata in linea con quella che abbiamo vissuto solo un anno e mezzo fa”, ha dichiarato venerdì sera Ousmane Sonko, riferendosi alle rivolte mortali del marzo 2021. L’oppositore ha denunciato le violazioni del diritto di manifestare, della libertà di movimento e della libertà di culto.

Da parte sua, la coalizione di governo Benno Bokk Yaakaar ha accolto in un comunicato la “maturità democratica” del popolo senegalese “che non ha risposto all’appello insurrezionale della coalizione Yewwi Askan Wi”, accusata di “irresponsabilità e immaturità”. Benno Bokk Yaakaar si è congratulato per “l’efficacia dell’azione pubblica per far rispettare la legge e mantenere l’ordine”. “Il popolo senegalese si recherà alle urne, in modo normale e sicuro”, secondo la maggioranza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezioniprotesteSENEGAL

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas