InfoAut

Dentro e fuori la Fiom

Quadro politico in disfacimento nell’evidente inconsistenza dell’opposizione istituzionale, crisi irrisolta e anzi occasione per ribadire le ricette che l’hanno causata, modello marchionne/sacconi prossimo a rovinare come una slavina su ogni aspetto della residua contrattazione collettiva. Lo sciopero generale Fiom del 28 – sostenuto dai sindacati di base – non potrebbe cadere più opportuno per dare una scossa o almeno un segnale a chi vuole resistere, per provare a rimettere in circolo idee e energie, a verificare legami e abbozzare programmi comuni.

É, ovviamente, lo sciopero della Fiom e dei metalmeccanici che viene dopo la prova di dignità di Pomigliano e Mirafiori (dei no e anche di gran parte dei sì). Ma va oltre la Fiom. Quasi sicuramente chi scenderà in piazza – studenti/esse, precari/e e in generale lavoratori/trici di altri settori – non lo farà per (semplice) solidarietà ma perché si sente parte in causa nella schock-therapy appena iniziata e parte di una resistenza dai contorni ancora solo abbozzati. E anche tra chi venerdì starà a guardare con sim/patia o non sarà riuscito a scuotersi di dosso passività e smarrimento, la percezione dilagante è comunque di un disastro sociale che avanza e di cui appena osserviamo i primi momenti.

 

Dunque un momento di mobilitazione che acquisisce una valenza più generale. Non solo per il quadro “oggettivo”. Ma anche e soprattutto per la dinamica di lotta, per l’eccedenza sociale che si è espressa in questi mesi. Diverse le modalità, dal no nei referendum sotto ricatto all’esplosione di piazza del 14 dicembre; diversi i terreni, dalla formazione a quelli più classicamente sindacali; diversi i soggetti, dallo studente precario all’operaio di linea, dal ricercatore al migrante. Qualcosa di comune però sta emergendo, non semplicemente come condizione di sfondo, anche come percezione e embrionale immaginario, come ricerca a tentoni di vie da seguire, di legami se non ancora di “alleanze” da opporre a ciò che, seppur confusamente, appare a soggetti eterogenei ma sempre più numerosi una vera e propria espropriazione della propria vita e della possibilità di deciderne.

 

Guardiamo al deciso no, inaspettato e sperato da noi tutti, di Mirafiori. É certo il frutto della caduta secca di credibilità di quella scatola vuota che è il piano marchionne – buono solo per giochi finanziari – in cambio del quale agli operai era richiesto di barattare la condizione lavorativa e ancor più la dignità. Ma dove hanno trovato la forza di dire no – oltreché nella tenuta della Fiom – se non nella sensazione di non sentirsi (più) isolati perché contemporaneamente molti altri/e stavano dicendo no con altrettanta convinzione e senza mediazioni?

 

Questo significa una cosa precisa, tanto più importante per il dopo ventotto. Rapporti di forza favorevoli si ricostruiscono innanzitutto sul terreno sociale inteso come intreccio costitutivo di luoghi e tempi di lavoro – l’ambito sindacale “classico” – e luoghi e tempi della vita sociale complessiva. É il capitale stesso, trasformatosi in

flusso globalizzato apparentemente inafferrabile, a indicarci in negativo questo terreno: prodotti del lavoro che sono sempre più simili a processi complessi, e beni comuni da mercificare come fonte di profitto e potere. É questa la dimensione decisiva di qui in avanti per la capacità di resistenza di un soggetto molteplice che sappia amplificare i suoi no fino a farli divenire costituenti di un’alternativa, di modello di sviluppo e di relazioni sociali.

 

Non è un discorso astratto o solo teorico. Ha ricadute concrete e immediate che il segretario generale Cgil mostra di aver inteso assai bene quando, alla recente assemblea di Chianciano, ha “esortato” la Fiom a “non restare fuori dalle fabbriche… altrimenti si diventa dipendenti dalle alleanze costruite fuori di esse”. Lasciamo perdere la palese incapacità di vedere la costruzione di legami sociali se non in termini di “dipendenza”: il punto è centrato, e sarà cruciale svolgerlo in senso o nell’altro. E sarebbe paradossale – dopo gli sforzi notevolissimi fatti dal sedici ottobre in poi per creare canali di collegamento proprio con quel “fuori” – se in Fiom ci si facesse forte del risultato di Mirafiori per ritornare indietro a un discorso più tradizionalmente “sindacale” limitato alla riconquista del contratto nazionale – ovviamente importantissimo – al recupero della Cgil, al rapporto con altri soggetti in termini di mera solidarietà. Proprio quando il fuori, come precarizzazione e incipiente conflittualità, ha invece mostrato di essere trasversale alla “fabbrica”.

 

Non si può chiedere a nessuno di abbandonare il proprio passato e la propria specificità. Ma la Fiom è stata in qualche modo costretta dalla situazione ad andare un po’ oltre se stessa. Ha aperto, e si è aperta produttivamente a possibilità in parte inedite. Nel breve-medio termine sarà importante verificare quanto questa nuova attitudine terrà e saprà radicarsi nel corpo dell’organizzazione, che pare ancora piuttosto ritroso, e in pratiche effettive sui territori e coi movimenti. Così come sarà impossibile, se questa dinamica va avanti, evitare più a lungo il nodo di una prospettiva politica complessiva senza la quale la risposta alla globalizzazione e alla crisi rischia di rieditare vecchie ricette nazionali e/o localistiche mentre andrebbe perlomeno aggredito il piano europeo (allargato alla “sponda sud” in pieno fermento sociale e politico) come terreno di conflitto su cui ricostruire resistenze, unità e un nuovo welfare.

 

Dipenderà dalla dinamica dell’antagonismo sociale, a scala tutt’altro che solo italica, quale strada prenderà il percorso appena iniziato. Che, è bene averlo chiaro, inciderà profondamente sulla forma sindacale in quanto tale come sulle altre forme di resistenza, coscienza e organizzazione. Se la crisi globale va avanti nulla sarà più come prima. E allora assisteremo all’emergere di inaspettati e fecondi intrecci per chi avrà saputo mantenere e rielaborare un punto di vista di parte essendo oggi pienamente parte di un processo che è appena agli inizi.

 

Redazione di Infoaut

fine gennaio 2011

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

28gennaiofiommovimentisciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre