InfoAut

Dopo Agora99 verso il 14N: il programma ai movimenti!

Mancano pochi giorni al 14 novembre e neanche una settimana è trascorsa dal meeting delle lotte trans-nazionali Agora99 dove il grande passo avanti compiuto dai movimenti che si sono riuniti per più di tre giorni nei centri sociali di Madrid può essere sintetizzato con “il programma e l’agenda ai movimenti!”. Il meeting in continuità con gli incontri passati non ha ceduto a ripiegamenti vetusti dell’epoca giurassica dei contro-vertici e delle esperienze dei social-forum, non si è fatto ammansire da vaghissime carte dei diritti (da consegnare a chi poi? A quelle rappresentanze che i movimenti rifiutano e di cui approfondiscono la crisi da anni?) ma al contrario ha saputo costituirsi come spazio aperto di connessioni dei processi organizzativi e delle lotte contro la crisi e l’austerità in Europa e nella zona mediterranea. Agora99 è stato anche un vero è proprio detonatore di contro-saperi emersi dagli ultimi mesi di conflitto che ha dato centralità alla pluralità delle pratiche destituenti e costituenti dei movimenti senza proporre un artificioso copia-e-incolla di brand, o senza ridurre ad “uno” le variegate forme di lotte trans-nazionali, ma al contrario mettendo a disposizione di tutti e tutte le conoscenze dei conflitti per continuare a “creare organizzare contro-potere!” insieme.

 

Il programma ai movimenti! E allora è tempo di 14 novembre, è tempo di conquistarci il nostro sciopero! E’ con questo slogan che i movimenti si stanno avvicinando al 14 novembre data di sciopero convocato dai sindacati del Sud Europa che dalla sua proclamazione è stato colto subito come risultato dell’imposizione prodotta dalle piazze ribelli di tentare di sincronizzare le lotte in uno sciopero trans-nazionale e come importante opportunità per i movimenti di spingere in avanti la carica destituente di cui sono capaci.

 

Il 14 novembre non è “l’Evento decisivo” perché da quando Mohamed Bouazizi si è immolato in Tunisia ad essere decisiva c’è solo l’ostinazione e la determinazione a voler buttare giù le istituzioni dell’1% e fare largo alle contro-istituzionalità del 99%, ai bisogni e ai desideri che spingono per riappropriarsi da quanto sottratto in questi anni di crisi. Non sarà un giorno a realizzare tutto ciò, ma è certo che il 14 novembre è uno sciopero trans-nazionale che può alludere e accumulare forze verso un nuovo grande balzo che già si affaccia nell’immaginazione antagonista delle piazze ribelli mediterranee. E’ a partire dalle nostre piazze, dalle nostre strade, dai territori dove sperimentiamo infinite forme di mutualità, solidarietà e lotta contro la crisi che va riconosciuta la nuova “sovranità”, quel contro-potere che incalza gli impresentabili e parassitari stati-nazione dell’austerità, è nei movimenti che li attraversano che va data la progettualità rivoluzionaria! E un primo sciopero generale, sociale, e trans-nazionale può essere un inedito esperimento di riappropriazione del tempo da parte di questa progettualità, di una quanto mai antagonista sincronicità delle lotte che si fa avanti tra le coste del mar mediterraneo!

 

In Italia, dopo l’assemblea nazionale della rete degli studenti medi StudAut, il mondo della formazione in lotta si prepara a scendere in piazza il 14 novembre “contro la scuola della crisi, per costruire la scuola delle lotte”. A partire dall’appello alla mobilitazione degli studenti medi, anche le università stanno entrando in mobilitazione e lo spazio di interazione tra precari e sfruttati, qui, può e deve aprirsi ancora di più nel segno del conflitto, dell’irriducibilità alla logica del sacrificio e alle forme di rappresentanza politica e sindacale. Dopo la straordinaria giornata di lotta del 5 Ottobre, in cui gli studenti hanno dichiarato al governo tecnico che questo autunno non sarebbe stata una stagione pacificata, il 14 novembre si torna in piazza con il resto d’Europa scommettendo sulla capacità degli appuntamenti studenteschi di generalizzare le istanze di lotta contro la crisi e di conflitto contro le istituzioni della rappresentanza.

Ai movimenti che scenderanno in piazza il #14N non interessa essere affascinanti per l’opinione pubblica, e non interessa farsi rappresentare da qualche “alternativa” già pronta a ficcarsi dentro l’urna elettorale, al contrario qui in Italia ci interessa che il #14N sia una giornata di contrapposizione all’austerità e ai suoi governi, e che sia riconosciuta e abbracciata dai lavoratori dell’indotto della distribuzione di Piacenza, dalla Val Susa, dai comitati di lotta all’Ilva di Taranto, dai comitati no-gas del casertano, e da tutte le piccole e grandi conflittualità che attraversano il Bel Paese. Il #14N può essere anche questo, perché nell’immaginazione e nel programma dei movimenti c’è già un #15N, #16N, c’è, nelle lotte trans-nazionali, un’agenda antagonista da costruire anche qui in Italia giorno dopo giorno, subito, e nei nostri territori.

 

Noi ci saremo!

 

 

Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

14Nagora99scioperostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti