InfoAut

Dopo Agora99 verso il 14N: il programma ai movimenti!

Mancano pochi giorni al 14 novembre e neanche una settimana è trascorsa dal meeting delle lotte trans-nazionali Agora99 dove il grande passo avanti compiuto dai movimenti che si sono riuniti per più di tre giorni nei centri sociali di Madrid può essere sintetizzato con “il programma e l’agenda ai movimenti!”. Il meeting in continuità con gli incontri passati non ha ceduto a ripiegamenti vetusti dell’epoca giurassica dei contro-vertici e delle esperienze dei social-forum, non si è fatto ammansire da vaghissime carte dei diritti (da consegnare a chi poi? A quelle rappresentanze che i movimenti rifiutano e di cui approfondiscono la crisi da anni?) ma al contrario ha saputo costituirsi come spazio aperto di connessioni dei processi organizzativi e delle lotte contro la crisi e l’austerità in Europa e nella zona mediterranea. Agora99 è stato anche un vero è proprio detonatore di contro-saperi emersi dagli ultimi mesi di conflitto che ha dato centralità alla pluralità delle pratiche destituenti e costituenti dei movimenti senza proporre un artificioso copia-e-incolla di brand, o senza ridurre ad “uno” le variegate forme di lotte trans-nazionali, ma al contrario mettendo a disposizione di tutti e tutte le conoscenze dei conflitti per continuare a “creare organizzare contro-potere!” insieme.

 

Il programma ai movimenti! E allora è tempo di 14 novembre, è tempo di conquistarci il nostro sciopero! E’ con questo slogan che i movimenti si stanno avvicinando al 14 novembre data di sciopero convocato dai sindacati del Sud Europa che dalla sua proclamazione è stato colto subito come risultato dell’imposizione prodotta dalle piazze ribelli di tentare di sincronizzare le lotte in uno sciopero trans-nazionale e come importante opportunità per i movimenti di spingere in avanti la carica destituente di cui sono capaci.

 

Il 14 novembre non è “l’Evento decisivo” perché da quando Mohamed Bouazizi si è immolato in Tunisia ad essere decisiva c’è solo l’ostinazione e la determinazione a voler buttare giù le istituzioni dell’1% e fare largo alle contro-istituzionalità del 99%, ai bisogni e ai desideri che spingono per riappropriarsi da quanto sottratto in questi anni di crisi. Non sarà un giorno a realizzare tutto ciò, ma è certo che il 14 novembre è uno sciopero trans-nazionale che può alludere e accumulare forze verso un nuovo grande balzo che già si affaccia nell’immaginazione antagonista delle piazze ribelli mediterranee. E’ a partire dalle nostre piazze, dalle nostre strade, dai territori dove sperimentiamo infinite forme di mutualità, solidarietà e lotta contro la crisi che va riconosciuta la nuova “sovranità”, quel contro-potere che incalza gli impresentabili e parassitari stati-nazione dell’austerità, è nei movimenti che li attraversano che va data la progettualità rivoluzionaria! E un primo sciopero generale, sociale, e trans-nazionale può essere un inedito esperimento di riappropriazione del tempo da parte di questa progettualità, di una quanto mai antagonista sincronicità delle lotte che si fa avanti tra le coste del mar mediterraneo!

 

In Italia, dopo l’assemblea nazionale della rete degli studenti medi StudAut, il mondo della formazione in lotta si prepara a scendere in piazza il 14 novembre “contro la scuola della crisi, per costruire la scuola delle lotte”. A partire dall’appello alla mobilitazione degli studenti medi, anche le università stanno entrando in mobilitazione e lo spazio di interazione tra precari e sfruttati, qui, può e deve aprirsi ancora di più nel segno del conflitto, dell’irriducibilità alla logica del sacrificio e alle forme di rappresentanza politica e sindacale. Dopo la straordinaria giornata di lotta del 5 Ottobre, in cui gli studenti hanno dichiarato al governo tecnico che questo autunno non sarebbe stata una stagione pacificata, il 14 novembre si torna in piazza con il resto d’Europa scommettendo sulla capacità degli appuntamenti studenteschi di generalizzare le istanze di lotta contro la crisi e di conflitto contro le istituzioni della rappresentanza.

Ai movimenti che scenderanno in piazza il #14N non interessa essere affascinanti per l’opinione pubblica, e non interessa farsi rappresentare da qualche “alternativa” già pronta a ficcarsi dentro l’urna elettorale, al contrario qui in Italia ci interessa che il #14N sia una giornata di contrapposizione all’austerità e ai suoi governi, e che sia riconosciuta e abbracciata dai lavoratori dell’indotto della distribuzione di Piacenza, dalla Val Susa, dai comitati di lotta all’Ilva di Taranto, dai comitati no-gas del casertano, e da tutte le piccole e grandi conflittualità che attraversano il Bel Paese. Il #14N può essere anche questo, perché nell’immaginazione e nel programma dei movimenti c’è già un #15N, #16N, c’è, nelle lotte trans-nazionali, un’agenda antagonista da costruire anche qui in Italia giorno dopo giorno, subito, e nei nostri territori.

 

Noi ci saremo!

 

 

Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

14Nagora99scioperostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]