InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerra civile “europea” tra premonizione, assuefazione e realtà

||||

A cosa deve prepararsi un abitante di Seine-Saint-Denis o una studentessa dell’Università di Tolbiac dopo il discorso di Macron ieri al Parlamento Europeo? Perché il presidente francese alludeva ad uno scenario fosco per il vecchio continente avendo bene in mente e rivolgendosi ai conflitti di casa propria, provando a tirarne fuori una linea di condotta per le elite di Bruxelles.

Da anni lo spettro della guerra civile percorre l’Esagono su più linee di faglia. Dalla rivolta delle banlieue nel 2005 che, sulle note di IAM e degli Sniper, sferrava un primo, devastante colpo ad una politica dell’assimilazionismo che non aveva mai fatto veramente i conti con il passato coloniale; alla secessione della (delle) ZAD che ha lanciato la sfida allo stato sviluppista; ai progetti indipendentisti nella Francia continentale e d’Oltremare e alle irrisolte questioni nazionali davanti ad una costituzione formale spiccatamente centralista; alla forte radicalità dei movimenti studenteschi e contro la Loi Travail e al potenziale destituente della circolazione delle lotte.

A questa realtà, come abbiamo scritto in passato, si affianca quella dell’operazione parallela del Front National e di Daesh: l’esasperazione e la precipitazione del conflitto interno su basi etniche e religiose, sulla falsariga mediorientale. Un terreno spianato da anni di dibattito ossessivo ed assuefacente sull’identità (e sulla preferenza) nazionale; perimetrato dalla retorica sarkozista che già tredici anni fa identificava una parte della società come della “feccia” da eliminare col “karcher”, ma anche dalle reiterate politiche dello stato d’emergenza di Hollande, che pur agito in funzione di prevenzione del conflitto sociale non è stato in grado di contenerne l’esplosione davanti alla crisi delle forme partitiche storiche occidentali – producendo proprio quella democrazia autoritaria che Macron vorrebbe esorcizzare. L’appello contro “l’egoismo” rivolto da Macron agli altri paesi europei, in particolare quelli del gruppo di Visegrad che dopo la vittoria di Orban sono ancora più legittimati nelle loro politiche ultra-nazionaliste, nascondono il rimosso di una Francia dove l’interesse generale delle banche e dei grandi gruppi industriali rappresentato dal finto nuovismo macroniano è sempre più messo in discussione.

Ed ora l’inquilino dell’Eliseo cerca di mettere le mani avanti e, con un’operazione spericolata, appropriarsi della categoria di guerra civile dal punto di vista del neoliberalismo europeista, in un momento di precipitazione degli equilibri interni ed internazionali. Ma la sua è un’operazione dal sapore quasi borsistico, una premonizione che cerca di incorporare un pezzo di futuro. Da parte sua c’è la necessità di tradurre in legittimazione internazionale il proprio capitale politico, costitutivamente giocato sull’ambiguità tra Parigi e Bruxelles e a sua volta puntellato da una compattezza istituzionale altrove introvabile in Europa. Per rilanciare sul piano interno, così come per avere margini di manovra all’estero. Rispetto ad un ipotetico intervento in Siria, in cui si profilerebbe una rivalità con l’imperialismo della Turchia – che reagisce agitando a sua volta lo spettro della jihad sul suolo d’oltralpe. Non solo nei termini di continuazione della storica ingerenza siglata dall’accordo Sykes-Picot, ma anche della collisione con gli interessi di Erdogan nel Golfo Persico ed in Africa.

Insomma nulla di nuovo sotto il sole. Ma una guerra civile già in atto, e per di più a livello globale – da un lato mistificata nelle forme delle guerre commerciali, dall’altro esplicitata nei teatri del conflitto siriano e delle sue ramificazioni internazionali che tagliano trasversalmente e a piú spicchi fasce popolari, dirigenziali e di movimento. Ed è in base a ciò che occorre ripensare radicalmente categorie, composizione e aspettative dei “movimenti contro la guerra”, e prepararsi alle prossime mosse degli autocrati globali – avvolti in una bandiera blu stellata o meno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

FranciaGUERRA CIVILE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas