InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerra civile “europea” tra premonizione, assuefazione e realtà

||||

A cosa deve prepararsi un abitante di Seine-Saint-Denis o una studentessa dell’Università di Tolbiac dopo il discorso di Macron ieri al Parlamento Europeo? Perché il presidente francese alludeva ad uno scenario fosco per il vecchio continente avendo bene in mente e rivolgendosi ai conflitti di casa propria, provando a tirarne fuori una linea di condotta per le elite di Bruxelles.

Da anni lo spettro della guerra civile percorre l’Esagono su più linee di faglia. Dalla rivolta delle banlieue nel 2005 che, sulle note di IAM e degli Sniper, sferrava un primo, devastante colpo ad una politica dell’assimilazionismo che non aveva mai fatto veramente i conti con il passato coloniale; alla secessione della (delle) ZAD che ha lanciato la sfida allo stato sviluppista; ai progetti indipendentisti nella Francia continentale e d’Oltremare e alle irrisolte questioni nazionali davanti ad una costituzione formale spiccatamente centralista; alla forte radicalità dei movimenti studenteschi e contro la Loi Travail e al potenziale destituente della circolazione delle lotte.

A questa realtà, come abbiamo scritto in passato, si affianca quella dell’operazione parallela del Front National e di Daesh: l’esasperazione e la precipitazione del conflitto interno su basi etniche e religiose, sulla falsariga mediorientale. Un terreno spianato da anni di dibattito ossessivo ed assuefacente sull’identità (e sulla preferenza) nazionale; perimetrato dalla retorica sarkozista che già tredici anni fa identificava una parte della società come della “feccia” da eliminare col “karcher”, ma anche dalle reiterate politiche dello stato d’emergenza di Hollande, che pur agito in funzione di prevenzione del conflitto sociale non è stato in grado di contenerne l’esplosione davanti alla crisi delle forme partitiche storiche occidentali – producendo proprio quella democrazia autoritaria che Macron vorrebbe esorcizzare. L’appello contro “l’egoismo” rivolto da Macron agli altri paesi europei, in particolare quelli del gruppo di Visegrad che dopo la vittoria di Orban sono ancora più legittimati nelle loro politiche ultra-nazionaliste, nascondono il rimosso di una Francia dove l’interesse generale delle banche e dei grandi gruppi industriali rappresentato dal finto nuovismo macroniano è sempre più messo in discussione.

Ed ora l’inquilino dell’Eliseo cerca di mettere le mani avanti e, con un’operazione spericolata, appropriarsi della categoria di guerra civile dal punto di vista del neoliberalismo europeista, in un momento di precipitazione degli equilibri interni ed internazionali. Ma la sua è un’operazione dal sapore quasi borsistico, una premonizione che cerca di incorporare un pezzo di futuro. Da parte sua c’è la necessità di tradurre in legittimazione internazionale il proprio capitale politico, costitutivamente giocato sull’ambiguità tra Parigi e Bruxelles e a sua volta puntellato da una compattezza istituzionale altrove introvabile in Europa. Per rilanciare sul piano interno, così come per avere margini di manovra all’estero. Rispetto ad un ipotetico intervento in Siria, in cui si profilerebbe una rivalità con l’imperialismo della Turchia – che reagisce agitando a sua volta lo spettro della jihad sul suolo d’oltralpe. Non solo nei termini di continuazione della storica ingerenza siglata dall’accordo Sykes-Picot, ma anche della collisione con gli interessi di Erdogan nel Golfo Persico ed in Africa.

Insomma nulla di nuovo sotto il sole. Ma una guerra civile già in atto, e per di più a livello globale – da un lato mistificata nelle forme delle guerre commerciali, dall’altro esplicitata nei teatri del conflitto siriano e delle sue ramificazioni internazionali che tagliano trasversalmente e a piú spicchi fasce popolari, dirigenziali e di movimento. Ed è in base a ciò che occorre ripensare radicalmente categorie, composizione e aspettative dei “movimenti contro la guerra”, e prepararsi alle prossime mosse degli autocrati globali – avvolti in una bandiera blu stellata o meno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

FranciaGUERRA CIVILE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]