InfoAut

I sogni di Renzi? I nostri incubi

Nel profluvio di parole che hanno accompagnato il suo intervento alla convention democratica di sabato scorso, Renzi ha buttato lì anche due frasi sibilline, passate nel disinteresse generale ma che dovrebbero invece far riflettere bene e illuminare anche gli sbadati su quelle che sono le sue intenzioni di ”riforma” più vere e profonde.

En passant, tra un attacco a Mineo e un’autocelebrazione per il 40%  di voti incassati alle europee (ribadito dalla gigantografia che lo sovrastava a mo’ di novello Citizen Kane) ha ricordato che lui ha tanti amici finanzieri, tanti investitori pronti a metterci i soldi che gli chiedono quando potranno investire  e soprattutto: ma le fate queste riforme o no?

Già l’approccio e l’ordine del discorso la dicono lungo sugli amici e gli interessi che Mr Renzie favorisce. Nei giorni scorsi era emerso – tra le altre poco allegre notizie – che Mr. Soros tramite gruppi finanziari da lui e soci controllati ha intenzione di fare incetta del patrimonio immobiliare pubblico del Belpaese (mentre si licenzia un Piano Casa infame e si comminano galera e impedimenti per quanti occupano).

La pressione per l’applicazione celere di nuove “riforme” strutturali – versione europea soft dei Programmi di Aggiustamento Strutturale con cui il Neoliberismo fu imposto ad Asia, Africa e America Latina fin dagli anni Ottanta (collezionando successi e fallimenti a seconda del grado di resistenza opposto dalle popolazioni e dai territori) – ha fatto capolino lo stesso giorno in un’intervista uscita su La Stampa ad uno dei consiglieri finanziari di Obama, Mohamed El-Erian (fino a tre mesi fa a capo del colosso finanziario Pimco, oggi consulente del gigante delle assicurazioni Allianz).

Cosa diceva il nostro al giornale di casa Agnelli? Ribadiva sostanzialmente la necessità già espressa dal presidente del consiglio di avviare celeri riforme … di cosa? Non lo spiega, basta che siano “strutturali”: cioè profondi cambiamenti nella regolazione del diritto del lavoro, dell’istruzione, delle possibilità di privatizzazione e mercatizzazione della vita e delle risorse. Tradotto in termini comprensibili ai più vuol dire facilitare il formarsi repentino di grosse ricchezze private tramite la speculazione finanziaria sulle ricchezze pubbliche rimaste “inutilizzate” da rendere “produttive” regalandole ad amici di amici che ne faranno merce da vendere al dettaglio, arricchendosi a nostre spese su beni e proprietà che dovrebbero essere di tutti e tutte. Non manca l’avvertimento (del resto fondato): “l’Italia deve capire che la reazione positiva dei mercati in questi ultimi mesi non è un buon indicatore di quello che accadrà nel prossimo futuro”.

Ma tra le perle che escono dall’intervista si scorge anche un pezzo della strategia a stelle e strisce sull’Europa e i suoi equilibri/squilibri finanziari: il problema italiano, dice, è continuare a “essere una voce della ragione nei dibattiti europei… tra chi vuole più spesa ma non ha fondi, come i Paesi mediterranei dell’Ue e chi invece ha il portafoglio pieno – è il caso della Germania – ma non vuole spendere”.

La Finanza a stelle-e-strisce (e “transnazionale”) folgorata sulla via di Damasco comprensiva verso il buen vivir del Sud Europa? Niente di tutto questo! Le dichiarazioni confermano semplicemente quanto abbiamo più volte indicato: accanto alla lotta verticale tra austerità e resistenze proletarie (esplicite o intrinseche che siano) in questa crisi si combatte anche una battaglia orizzontale di geopolitica finanziaria tra Stati Uniti e Europa a direzione tedesca. La “mano larga” americana e le pressioni per una politica di “crescita” in Europa puntano solo a evitare l’autonomizzazione dell’Euro tenendo il vecchio continente, già percorso da fratture e derive disgregatrici, sotto il continuo ricatto di attacchi speculativi.

Così Washington, salvo imprevisti, sembra aver trovato il suo cavallo: il governo Renzi. Non solo in generale per far archiviare le politiche del rigore!? Ma anche per spingere l’acceleratore sul Trattato di partnership transatlantico nei sei mesi della presidenza italiana Ue e portare l’Europa alla rottura con Mosca sul piano delle politiche energetiche. Se confermata la notizia sull’interruzione della costruzione di South Stream ne è un’ulteriore riprova.

Alle classi subalterne il difficile compito di reggere una battaglia su differenti fronti, contro chi chiede sacrifici in casa e parallelamente contro le ingannevoli offerte di chi – sull’uscio –  offre qualche caramellina per poi prendersi tutta la torta. Tra queste false alternative l’unica strada giusta da percorrere, con tutte le difficoltà del caso, è quella della lotta, consapevoli che le partite si giocano sulle nostre teste anche in assenza di grossi scontri visibili e riconoscibili, comunque sotto traccia o in preparazione. Prima o poi, tra promesse e sparate, questo governo dovrà affrontare il residuo di garanzie keynesiano-fordiste che ancora cova nel paniere delle classi medie del pubblico impiego nostrano e, sub forma di ammortizzatori, in parte anche del lavoro industriale, che per ora, ironia della sorte, hanno riservato all’ex-sindaco di Firenze una riserva di voti e consenso che questi prima o poi dovrà spendere contro di loro. (A meno di un progressivo disfacimento dell’intero quadro italico, come le inchieste sulla “corruzione” peraltro sembrano far intravedere).

Per quel che ci riguarda, dovremo comunque attrezzarci non solo a mettergli il bastone fra le ruote ma a preparare una risposta che partendo dalla lotta all’austerity sappia non fermarsi a questo terreno ma rilanciare la lotta al debito, per la riappropriazione di beni d’uso collettivi, per la ricostruzione di legami e attività comuni. Noi la crisi non la paghiamo non per accontentarci di una manciata di euro o dollari che siano, ma perché cerchiamo e vogliamo un mondo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

renzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini e Renzi contro i No Tav a tutela di un cantiere fantasma

Sono della stessa pasta, appartengono alla stessa cricca, quella degli amici del partito del tondino e del cemento foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere. Questi due tweet ravvicinati ci restituiscono la sintesi degli ultimi decenni in salsa Si Tav, slogan e dichiarazioni di appartenenza alla classe dei potenti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Non fu pressione ma un tocco fatale: la Commissione Banche stritola Renzi

L’ultimo atto della saga della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche sarà l’audizione di Ghizzone, l’ex ad di Unicredit? Improbabile. Fortemente voluta da Renzi per sacrificare Visco e salvare la Boschi dagli scandalosi affari di famiglia in merito al caso Etruria, la commissione, presieduta dal democristiano di sempre Pierferdi Casini, si è trasformata in un boomerang […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Renzi contestato a Pavia, celere schierata alla presentazione del libro del segretario dem

In occasione del tour in giro per l’Italia per presentare il suo libro, il segretario del PD ha fatto ieri tappa a Pavia, dove una platea di fedelissimi lo attendeva alla “festa democratica”. Una festa così democratica da aver bisogno della celere per blindare l’ingresso dei giardini dove si svolgeva, allo scopo di impedire che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Renzi contestato a Bologna dai No Salvabanche

Contestazione dei No SalvaBanche questa mattina a Bologna, dove Matteo Renzi era ospite alla Festa dell’Unità per presentare il proprio libro. Nonostante la militarizzazione e i controlli che ormai caratterizzano qualsiasi apparizione pubblica del PD, a interrompere il comizio dell’ex premier è stata una delle risparmiatrici truffate dal decreto Salva Banche, che si è alzata […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Catania la Questura ha paura. Pioggia di denunce per la manifestazione anti-Renzi

Ieri la Questura di Catania ha dato notizia di 39 provvedimenti emessi a seguito della manifestazione di contestazione al premier Matteo Renzi a Catania l’11 settembre scorso.    Ci appare quindi necessario ritornare su quella giornata che ha visto scendere in piazza contro Matteo Renzi e il Partito Democratico non di certo i 39 denunciati di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

#PanamaPapers: di potenti, off-shore e finanza transnazionale

E servono, strutturalmente, a consentire all’1% di continuare tranquillamente a “surfare” sulla superficie del mondo, utilizzando le vie – più o meno lecite – della finanza internazionale, meglio ancora se offshore. Senza divisioni di nazionalità, posizionamenti partitici, differenze culturali o sociali. Tutte e tutti assieme, appassionamente (e…capitalisticamente, verrebbe da dire). I Panama Papers, sono 11,5 milioni di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la realtà non obbedisce a Renzi, bisogna normalizzare l’Istat

  Ma una delle condizioni della capitolazione di Tsipras, firmata dal premier greco, fu quella del controllo, da parte delle istituzioni europee, dell’istituto di statistica nazionale. Quest’ultimo punto, qualora il problema sfuggisse, era essenziale per poter procedere agli altri due. La statistica è, etimologicamente, una scienza dello Stato. Questo significa che produce dati ufficiali che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bagnoli verso il 6 Aprile: Renzi #stattacasa

Per il 6 aprile è stato annunciato un corteo che partirà alle 11 da piazza Dante per dare a Matteo Renzi la giusta accoglienza. Intanto mercoledì 30 marzo a Villa Medusa si è tenuta un’assemblea pubblica e popolare proprio per costruire la giornata di mobilitazione del 6 aprile e quella del Primo Maggio. Primo maggio […]