InfoAut

Il mostro venuto dalla pancia di Internetz

E noi che ci preoccupavamo della scelta di Giampiero D’Alia come ministro della Pubblica Amministrazione! L’ex UDC, eletto a febbraio in quota Scelta Civica, è noto infatti unicamente per essere stato autore nel 2009 di un decreto legge, ribattezzato a furor di rete “ammazza-web”, degno della migliore tradizione giuridica nordcoreana.

Noi, che nei giorni scorsi ci allarmavamo del fatto che nel governo Letta non vi fosse alcun ministero delle telecomunicazioni! Un segnale politico chiaro, facile da interpretare e non solo rispetto alla questione del conflitto d’interessi: per quel che riguarda televisione, internet, mobile e frequenze radio per le New Generation Network il mercato e la relativa regolamentazione restano così come sono. Cristallizzate in un termidoro confinato ai primi anni del 2000.

Che sciocchi, ingenui, creduloni siamo stati! Il pericolo era molto più vicino ed aveva le fattezze serafiche del “rinnovamento”.

Poco più di un mese fa molti avevano salutato con entusiasmo la nomina di Laura Boldrini a terza carica dello Stato. Ma chi aveva ciancicato di “un forte segnale di cambiamento” dovrà rimangiarsi tutto, lingua compresa. L’imbarazzante intervista rilasciata ieri dalla Presidentessa della Camera a Concita De Gregorio per il quotidiano la Repubblica non lascia spazio ad equivoci: in quanto a diritti digitali e conoscenza del web, l’onorevole Boldrini è in tutto e per tutto espressione e continuità della classe politica degli ultimi 15 anni. Semplicemente non ne sa nulla.

La candida Laura cade dalle nuvole e si accorge di punto in bianco che «se il web è vita reale, e lo è, se produce effetti reali, e li produce, allora non possiamo più considerare meno rilevante quel che accade in rete rispetto quel che accade in strada». Edificante considerazione. Sopratutto se vista nella prospettiva dell’ultima tornata elettorale. Magari PD e SEL avrebbero dovuto pensarci qualche annetto fa mentre Grillo si apprestava a diventare il secondo partito in Italia, fidelizzando una fetta crescente di elettorato che compie scelte e forma la propria opinione attraverso i media digitali.

«Mi domando» prosegue utilizzando argomentazioni non dissimili da quelle a cui ricorreva D’Alia quando sosteneva la necessità di introdurre misure legislative che equiparassero social media e quotidiani «se sia giusto che una minaccia di morte che avviene in forma diretta, o attraverso una scritta su un muro sia considerata in modo diverso dalla stessa minaccia via web». Qualora disgraziatamente l’equazione risultasse verificata sarebbe lecito invocare l’applicazione di leggi speciali contro muratori ed impresari edili, data l’enorme quantità di scritte naziste e sessiste che deturpano i palazzi italiani.

I dubbi non finiscono qua però: «Credo che dobbiamo tutti fermarci per un momento e domandarci […] se vogliamo cominciare a pensare alla rete come un luogo reale, dove persone reali, spendono parole reali, esattamente come altrove». Ottima domanda, ma anche questa fuori tempo massimo. Se la classe politica del Paese, invece che rinchiudersi negli studi dei talk show televisivi e fare orecchie da mercante, avesse prestato ascolto alla coda lunga di conversazioni sviluppatesi sui social media in Italia negli ultimi anni, si sarebbe resa conto di come queste trabocchino quotidianamente d’odio e risentimento nei suoi confronti. E forse non sarebbe rimasta così sconcertata nello scoprire che la gente è stufa di suicidarsi e che il volto del tanto evocato paese reale è quello immortalato dai fotogrammi che ritraggono Luigi Preiti, schiacciato dagli anfibi dei carabinieri, dopo aver sparato contro Palazzo Chigi.

«Vogliamo dare battaglia – una battaglia culturale – alle aggressioni alle donne a sfondo sessuale?» chiosa l’ex portavoce dell’Alto Commissariato ONU per i rifugiati. Bene, benissimo diciamo noi, consapevoli del fatto che già da decenni ci sono donne, compagne ed interi collettivi mobilitati su questo fronte, che questa battaglia l’affrontano nel fare quotidiano. E che la piaga sociale del femminicidio è un problema un tantinello più complesso di un fotomontaggio misogino ed orribile postato su Facebook. A dimostrarlo c’è la nomina, fresca fresca, di un’integralista cattolica omofoba come Michaela Biancofiore a segretario per le Pari Opportunità. Se la Boldrini vuole rimboccarsi le maniche può cominciare da li, dalle stanzette del ministero, invece che prendersela con il mostro venuto dalla pancia di Internetz.

 

InfoFreeFlow

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

boldriniinternetRepubblica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tutti contro Elkann: scioperi al quotidiano Repubblica e di tutto il settore dell’automotive

John Elkann è, tra le altre cariche, anche presidente di Stellantis, gruppo automobilistico in cui è confluita l’ex Fiat, che il 18 ottobre si fermerà per sciopero nazionale dei lavoratori di tutti i settori dell’automotive, indetto da Fim, Fiom Uilm.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il digital divide, riflesso del sistema egemonico mondiale

Internet nelle mani dei mastodonti
Il sogno di un pianeta connesso al servizio di tutti sembra irrealizzabile

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Crisi climatica, i governi sono responsabili”: XR occupa la Rai, La Stampa e Repubblica

Occupati contemporaneamente gli ingressi della RAI, della Stampa e della Repubblica: nuova azione di Extinction Rebellion. “Siamo in uno stato di crisi senza precedenti, aiutateci a raccontare le responsabilità di chi ci governa”. Al mattino presto, un altro gruppo aveva appeso un maxi striscione sui parcheggi della RAI, sotto la Mole Antonelliana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Molinari, “Repubblica” e le armi di distrazione di massa

Le affermazioni di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, che il 10 ottobre durante la trasmissione televisiva “Mezz’ora in più” di Lucia Annunziata, ha sostenuto che «i no Tav sono un’organizzazione violenta, quanto resta del terrorismo italiano degli anni 70» (https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2021/10/15/e-allora-le-foibe-e-allora-i-no-tav/), sono balordaggini meritevoli di querela. E Molinari è stato giustamente querelato da alcune centinaia di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma- NoTav occupano la sede di Repubblica

Roma, Notav entrano nella sede di Repubblica per denunciare il muro di gomma mediatico che pesa sulla Val Susa. Dopo aver portato le richieste al direttore sono bloccate dalla polizia che vorrebbe identificare chi ha preso parte all’iniziativa. Seguiamo in diretta da Roma:   {mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/notav-roma.mp3{/mp3remote}     Il comunicato: Oggi siamo qui nel tentativo di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Disinformazione

Il giornale La Repubblica, del 10 settembre 2013, ha voluto riprodurre parte della mia “lettera ai compagni”, diffusa da Carmilla in primo luogo. Voglio ringraziare la redazione de La Repubblica per l’attenzione, alcuni passaggi riportati corrispondono essenzialmente al messaggio che volevo divulgare. Mi sento però in obbligo di contraddire alcune informazioni contenute specialmente nel “commento” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Link tax e Upload filter: i rischi della nuova direttiva europea sul copyright

Lo scorso 20 giugno il Comitato Affari Legali del Parlamento Europeo (JURI) ha approvato la proposta di direttiva sul copyright nel mercato unico digitale che sarà votata in seduta plenaria al Parlamento Europeo domani, giovedì 5 luglio. Nonostante questa direttiva miri a risolvere una serie di problemi di lunga data, non solo non ci riesce […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I leccapiedi del Colonnello

Le due puntate dell’intervista al presidente egiziano Al SIsi pubblicate ieri e oggi in prima pagina da Repubblica, segnano uno dei punti più bassi del giornalismo mainstream nel nostro paese. Non si mette qui in discussione la legittimità e puntualità di un’intervista a un capo di stato, solo ci si aspetterebbe un minimo di deontologia […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La Repubblica e l’oligarchia

Domandarsi quale sia lo stato dell’informazione mainstream nostrana può sembrare retorico dalle colonne di un portale antagonista. Ma nell’Italia del 2016 calpestata dalla comunicazione di Renzi, come in quella berlusconiana che l’ha preceduta, ci sono molte ragioni per interessarsi dei rapporti di forza in gioco tra gli interessi dei grandi gruppi mediatici. Tanto più quali […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La sentenza della Corte Europea vs Facebook: privacy o denaro?

(Intervista a Carola Frediani) Gli scorsi giorni i quotidiani hanno dato una certa rilevanza alla decisione della corte europea che ha stabilito che le aziende digitali statunitensi non potranno più essere considerate adeguate e sicure nella gestione della privacy dei cittadini europei. La corte scopre l’acqua calda, verrebbe da dire in prima battuta… La vicenda […]