InfoAut

Jobs Act: il modello tedesco della povertà

Quando i media mainstream arrivano a dire certe cose, spesso significa che l’elefante nella stanza è diventato così ingombrante che neanche loro possono continuare a far finta di niente (La Stampa,Il Jobs Act, l’illusione tedesca e altri miti da sfatare).

A dieci anni dalle rifome Hartz del mercato del lavoro (2003­/2005), volute dal governo Schröder, si possono vedere gli effetti concreti del celebrato (a destra, a sinistra e pure da Landini) “modello tedesco”. La disoccupazione è diminuita, ma solo per far aumentare i lavori part-­time, precari e sottopagati. Di fatto hanno spezzettato il monte ore di lavoro necessario in tanti “minijobs” pagati 450€ al mese, con una forte pressione (tramite l’uso ricattatorio degli ammortizzatori sociali) ad accettare qualsiasi lavoro, aumentando la concorrenza tra lavoratori. Quindi ad una fascia di lavoratori tutelati e con salari relativamente alti (quelli a cui pensa Landini e che ci vendono politici e media) fanno da contraltare 7,4 milioni di working­poor continuamente sfruttati e sotto ricatto. Tutto ciò ha prodotto una situazione in cui il salario reale tedesco è ai livelli degli anni ’90 e un’economia in cui la ricchezza viene progressivamente redistribuita dal lavoro al grande capitale (e dalle piccole e medie imprese alle grandi imprese esportatrici).

Matteo Renzi non nasconde che il Jobs Act si ispira a questo modello. D’altronde le carte sono in regola: per i giovani prevede stage, lavoro volontario e contratti temporanei, in ossequiosa attesa di ottenere, non si sa quando, un contratto a tempo indeterminato. Ma se il modello di riferimento è quello tedesco, risulta evidente che questo percorso avrà successo solo per i pochi che, a costo di sgomitare contro i propri simili, riusciranno ad essere integrati in un mercato del lavoro di fascia alta. Per tutti gli altri il destino sarà quello della precarietà e della miseria a lungo termine. Tuttavia la versione italica prevede anche l’attacco all’articolo 18. Ovviamente per Renzi si tratta solo di un dibattito ideologico (Il sole 24 ore, 01/09/14), non si capisce, dunque, come mai ci tenga tanto. La realtà è che si tratta di una riforma dei rapporti di lavoro ancora più virulenta di quella fatta a suo tempo in Germania, tant’è che un rappresentante del sindacato tedesco Ig Metal (Il Fatto Quotidiano, 15/10/14) ritiene l’abolizione dell’articolo 18 un attacco ai lavoratori di tutta Europa, per via del probabile effetto domino anche sui diritti e sui salari dei lavoratori tedeschi.

Bisogna essere sinceri: in Italia il Jobs Act non sarà che la formalizzazione di una situazione con la quale siamo abituati a convivere oramai da decenni. Non c’è da stupirsi che gran parte dei giovani non percepiscano l’approvazione di questa riforma come un peggioramento delle proprie condizioni di vita. Semmai, sopraffatti dalla parlantina del Mr. Bean fiorentino, potrebbero pensare che peggio di così non possa andare. D’altronde quanti di quelli che oggi hanno meno di 40 anni si sono mai cullati nell’illusione di avere nel loro futuro un reddito dignitoso, costante e garantito?

Tuttavia nella realtà quotidiana delle nostre vite è possibile incontrare forme (perlopiù individuali) di resistenza, rigidità e sottrazione. A prescindere dal fatto che l’opposizione al Jobs Act possa rivelarsi un catalizzatore sufficiente, il problema da porci è come rintracciare e far emergere in forme collettive l’indisponibilità a vivere continuamente sotto ricatto e lavorare in forme gratuite o sottopagate.

Continuare ad accettare che politici e grandi imprenditori decidano quanti sacrifici dobbiamo fare noi non ci porterà miracolosamente fuori dalla crisi; continuare ad accettare lavori sottopagati o volontari (per fare curriculum) non ci consentirà di accedere a maggiori garanzie, perché stiamo semplicemente dimostrando che siamo pronti a chinare la testa e che ci sarà sempre qualcuno disposto a farlo più di noi; accettare, subire, rassegnarsi non ci costruirà un futuro migliore, semplicemente perchè permetterà a chi ci sfrutta adesso di continuare a farlo in futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisieuropagermaniaitaliajobsactriforme Hartzsalario

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Germania: un’analisi del voto

Gli esiti delle elezioni europee in Germania si iscrivono in una tendenza generale di un’Europa belligerante in crisi, aprono la via alle destre più estreme, cancellano le poche illusioni rimaste rispetto alla rappresentanza.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.