InfoAut

Jobs Act: il modello tedesco della povertà

Quando i media mainstream arrivano a dire certe cose, spesso significa che l’elefante nella stanza è diventato così ingombrante che neanche loro possono continuare a far finta di niente (La Stampa,Il Jobs Act, l’illusione tedesca e altri miti da sfatare).

A dieci anni dalle rifome Hartz del mercato del lavoro (2003­/2005), volute dal governo Schröder, si possono vedere gli effetti concreti del celebrato (a destra, a sinistra e pure da Landini) “modello tedesco”. La disoccupazione è diminuita, ma solo per far aumentare i lavori part-­time, precari e sottopagati. Di fatto hanno spezzettato il monte ore di lavoro necessario in tanti “minijobs” pagati 450€ al mese, con una forte pressione (tramite l’uso ricattatorio degli ammortizzatori sociali) ad accettare qualsiasi lavoro, aumentando la concorrenza tra lavoratori. Quindi ad una fascia di lavoratori tutelati e con salari relativamente alti (quelli a cui pensa Landini e che ci vendono politici e media) fanno da contraltare 7,4 milioni di working­poor continuamente sfruttati e sotto ricatto. Tutto ciò ha prodotto una situazione in cui il salario reale tedesco è ai livelli degli anni ’90 e un’economia in cui la ricchezza viene progressivamente redistribuita dal lavoro al grande capitale (e dalle piccole e medie imprese alle grandi imprese esportatrici).

Matteo Renzi non nasconde che il Jobs Act si ispira a questo modello. D’altronde le carte sono in regola: per i giovani prevede stage, lavoro volontario e contratti temporanei, in ossequiosa attesa di ottenere, non si sa quando, un contratto a tempo indeterminato. Ma se il modello di riferimento è quello tedesco, risulta evidente che questo percorso avrà successo solo per i pochi che, a costo di sgomitare contro i propri simili, riusciranno ad essere integrati in un mercato del lavoro di fascia alta. Per tutti gli altri il destino sarà quello della precarietà e della miseria a lungo termine. Tuttavia la versione italica prevede anche l’attacco all’articolo 18. Ovviamente per Renzi si tratta solo di un dibattito ideologico (Il sole 24 ore, 01/09/14), non si capisce, dunque, come mai ci tenga tanto. La realtà è che si tratta di una riforma dei rapporti di lavoro ancora più virulenta di quella fatta a suo tempo in Germania, tant’è che un rappresentante del sindacato tedesco Ig Metal (Il Fatto Quotidiano, 15/10/14) ritiene l’abolizione dell’articolo 18 un attacco ai lavoratori di tutta Europa, per via del probabile effetto domino anche sui diritti e sui salari dei lavoratori tedeschi.

Bisogna essere sinceri: in Italia il Jobs Act non sarà che la formalizzazione di una situazione con la quale siamo abituati a convivere oramai da decenni. Non c’è da stupirsi che gran parte dei giovani non percepiscano l’approvazione di questa riforma come un peggioramento delle proprie condizioni di vita. Semmai, sopraffatti dalla parlantina del Mr. Bean fiorentino, potrebbero pensare che peggio di così non possa andare. D’altronde quanti di quelli che oggi hanno meno di 40 anni si sono mai cullati nell’illusione di avere nel loro futuro un reddito dignitoso, costante e garantito?

Tuttavia nella realtà quotidiana delle nostre vite è possibile incontrare forme (perlopiù individuali) di resistenza, rigidità e sottrazione. A prescindere dal fatto che l’opposizione al Jobs Act possa rivelarsi un catalizzatore sufficiente, il problema da porci è come rintracciare e far emergere in forme collettive l’indisponibilità a vivere continuamente sotto ricatto e lavorare in forme gratuite o sottopagate.

Continuare ad accettare che politici e grandi imprenditori decidano quanti sacrifici dobbiamo fare noi non ci porterà miracolosamente fuori dalla crisi; continuare ad accettare lavori sottopagati o volontari (per fare curriculum) non ci consentirà di accedere a maggiori garanzie, perché stiamo semplicemente dimostrando che siamo pronti a chinare la testa e che ci sarà sempre qualcuno disposto a farlo più di noi; accettare, subire, rassegnarsi non ci costruirà un futuro migliore, semplicemente perchè permetterà a chi ci sfrutta adesso di continuare a farlo in futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisieuropagermaniaitaliajobsactriforme Hartzsalario

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Crollo del Ponte Morandi: sapevano tutto

I vertici di Atlantia (controllata dalla famiglia Benetton) erano a conoscenza da tempo dei rischi connessi al Ponte Morandi e delle condizioni dell’intera rete autostradale, definita vecchissima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Blocchiamo gli impianti di combustibili fossili con i nostri corpi”: in Germania hanno occupato un oleodotto

Il 23 settembre, centinaia di attivisti hanno occupato i tubi del gasdotto sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico. Il governo intende installarvi dei terminali per il gas, suscitando l’ira dei residenti locali e dei rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Padroni che ammazzano

Si può ancora essere uccisi perché si cerca un lavoro migliore? A quanto pare sì. E’ successo a Chiavari dove Mahmoud Abdalla è stato ucciso a coltellate, fatto a pezzi e gettato nel fiume Entella dai suoi datori di lavoro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania: cariche e scontri a Lipsia nel corso di una manifestazione antifascista

Citta militarizzata e corteo vietato a Lipsia in occasione di una chiamata antifascista convocata dopo la condanna a Lina a 5 anni e tre mesi implicata nel processo Antifa Ost.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.