InfoAut

Jobs Act: il modello tedesco della povertà

Quando i media mainstream arrivano a dire certe cose, spesso significa che l’elefante nella stanza è diventato così ingombrante che neanche loro possono continuare a far finta di niente (La Stampa,Il Jobs Act, l’illusione tedesca e altri miti da sfatare).

A dieci anni dalle rifome Hartz del mercato del lavoro (2003­/2005), volute dal governo Schröder, si possono vedere gli effetti concreti del celebrato (a destra, a sinistra e pure da Landini) “modello tedesco”. La disoccupazione è diminuita, ma solo per far aumentare i lavori part-­time, precari e sottopagati. Di fatto hanno spezzettato il monte ore di lavoro necessario in tanti “minijobs” pagati 450€ al mese, con una forte pressione (tramite l’uso ricattatorio degli ammortizzatori sociali) ad accettare qualsiasi lavoro, aumentando la concorrenza tra lavoratori. Quindi ad una fascia di lavoratori tutelati e con salari relativamente alti (quelli a cui pensa Landini e che ci vendono politici e media) fanno da contraltare 7,4 milioni di working­poor continuamente sfruttati e sotto ricatto. Tutto ciò ha prodotto una situazione in cui il salario reale tedesco è ai livelli degli anni ’90 e un’economia in cui la ricchezza viene progressivamente redistribuita dal lavoro al grande capitale (e dalle piccole e medie imprese alle grandi imprese esportatrici).

Matteo Renzi non nasconde che il Jobs Act si ispira a questo modello. D’altronde le carte sono in regola: per i giovani prevede stage, lavoro volontario e contratti temporanei, in ossequiosa attesa di ottenere, non si sa quando, un contratto a tempo indeterminato. Ma se il modello di riferimento è quello tedesco, risulta evidente che questo percorso avrà successo solo per i pochi che, a costo di sgomitare contro i propri simili, riusciranno ad essere integrati in un mercato del lavoro di fascia alta. Per tutti gli altri il destino sarà quello della precarietà e della miseria a lungo termine. Tuttavia la versione italica prevede anche l’attacco all’articolo 18. Ovviamente per Renzi si tratta solo di un dibattito ideologico (Il sole 24 ore, 01/09/14), non si capisce, dunque, come mai ci tenga tanto. La realtà è che si tratta di una riforma dei rapporti di lavoro ancora più virulenta di quella fatta a suo tempo in Germania, tant’è che un rappresentante del sindacato tedesco Ig Metal (Il Fatto Quotidiano, 15/10/14) ritiene l’abolizione dell’articolo 18 un attacco ai lavoratori di tutta Europa, per via del probabile effetto domino anche sui diritti e sui salari dei lavoratori tedeschi.

Bisogna essere sinceri: in Italia il Jobs Act non sarà che la formalizzazione di una situazione con la quale siamo abituati a convivere oramai da decenni. Non c’è da stupirsi che gran parte dei giovani non percepiscano l’approvazione di questa riforma come un peggioramento delle proprie condizioni di vita. Semmai, sopraffatti dalla parlantina del Mr. Bean fiorentino, potrebbero pensare che peggio di così non possa andare. D’altronde quanti di quelli che oggi hanno meno di 40 anni si sono mai cullati nell’illusione di avere nel loro futuro un reddito dignitoso, costante e garantito?

Tuttavia nella realtà quotidiana delle nostre vite è possibile incontrare forme (perlopiù individuali) di resistenza, rigidità e sottrazione. A prescindere dal fatto che l’opposizione al Jobs Act possa rivelarsi un catalizzatore sufficiente, il problema da porci è come rintracciare e far emergere in forme collettive l’indisponibilità a vivere continuamente sotto ricatto e lavorare in forme gratuite o sottopagate.

Continuare ad accettare che politici e grandi imprenditori decidano quanti sacrifici dobbiamo fare noi non ci porterà miracolosamente fuori dalla crisi; continuare ad accettare lavori sottopagati o volontari (per fare curriculum) non ci consentirà di accedere a maggiori garanzie, perché stiamo semplicemente dimostrando che siamo pronti a chinare la testa e che ci sarà sempre qualcuno disposto a farlo più di noi; accettare, subire, rassegnarsi non ci costruirà un futuro migliore, semplicemente perchè permetterà a chi ci sfrutta adesso di continuare a farlo in futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisieuropagermaniaitaliajobsactriforme Hartzsalario

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]