InfoAut

La falsa alternativa tra peggio e migliore

La dimenticabile parabola di Sel si conclude nel grottesco, con i nuovi miglioristi (la tragedia erano i primi, questi sono la farsa) che entrano nel Pd. Presto gli altri seguiranno, perché il dibattito non è sulla collocazione strategica ma sulla facciata dell’opportunismo. Parlare male dei morti non è cosa di buon gusto, ed è soprattutto inutile se durante la loro vita abbiamo già detto tutto quello che dovevamo. La fine era inscritta nell’inizio, anche quando in tanti nel 2010 accorrevano alla corte del pifferaio pugliese per poi tentare, negli anni successivi, improbabili e al solito fallimentari inciuci di “alternativa”. Dove è finita questa gente? Non hanno certo aspettato che il gallo cantasse per giurare di non aver mai conosciuto, salvo poi tenersi pronti a investire le proprie preziose energie intellettuali e politiche sull’ennesimo annuncio di rinascita della sinistra. Marx si era fermato alla seconda volta, ma cosa dobbiamo dire di una storia che si ripete a ogni tornata elettorale?

Tuttavia, il dibattito della politica istituzionale di queste settimane è occupato da un’altra questione: il M5s si allea in Europa con l’Ukip e in Italia chiede un incontro a Renzi. È da tempo ormai che Grillo e il M5s sono al centro dell’attenzione mediatica, o più propriamente dell’attacco da parte dei grandi media – a dimostrazione del ruolo immediatamente politico che questi hanno assunto. Il Partito di Repubblica è ovviamente il capofila della crociata, avendo rimpiazzato le declinanti fortune del buffone di Arcore con il nuovo spauracchio del comico di Genova. Cui prodest? La risposta è troppo semplice e supera il 40%: Renzie.

Sarebbe più politically correct unirci al coro di chi, nell’esiziale alleanza tra Grillo e Farage, grida al pericolo fascista. Scusateci, non lo facciamo. Da un lato, perché non ci sembra che il pur orrendo Ukip sia un esercito di camicie brune postmoderne: ci paiono più che altro un’espressione delle nuove forme della crisi, zeppa di demagogia e furbizia interclassista. Dall’altro lato, il problema politico è sempre lo stesso: continuare ad agitare questo fantasma non fa altro che dare un’esplicita o implicita indicazione di attestarsi sul frontismo democratico, che qui in Italia vuol dire Partito Democratico (o le sue piccole liste civetta, leggi appunto la fu Sel). In altre parole, ci sembra che il problema non sia quello che è stato definito “populismo” o “anti-politica”, come da Repubblica a pezzi del movimento si vorrebbe, ma al contrario i meccanismi di compatibilità della politica a cui Grillo si è progressivamente adeguato. Dopo una campagna elettorale sbagliata si barcamena, con una realpolitick istituzionale che finisce per accomunarlo proprio a quella politica di cui il Partito di Repubblica e i suoi accoliti di destra e di sinistra sono espressione. È quella politica che, persa ogni funzione di rappresentanza sociale, è un mercato per l’imprenditorialità individuale e di lobby o per più modesti posti di lavoro, magari proprio come specialisti dell’anti-berlusconismo o dell’anti-grillismo. Se vogliamo indicare una data simbolo di questa traiettoria la individuiamo in quel sabato di aprile dell’anno passato, quando il leader del M5s si tirò indietro dalla convocazione di un’aperta battaglia di strada contro Re Giorgio.

D’altro canto, il dibattito interno al M5s sull’alleanza con l’Ukip dimostra la dimensione caotica e contraddittoria che anima quel consistente pezzo di composizione sociale di cui il M5s è espressione. Anche qui, però, bisogna stare attenti: crediamo che nulla di buono venga dalle fronde interne dei Pizzarotti di turno, perché molte di quelle fronde sono parte del problema, cioè di un’involuzione istituzionale e delle scelte di compatibilità politica. Allora, noi continuiamo a pensare che indipendentemente da Grillo, sia anche dentro quel pezzo di composizione sociale che nella crisi si agitano – in modo assolutamente confuso e tumultuoso – alcune delle tensioni politicamente più significative, ossia le possibilità di una rottura con i progetti di stabilizzazione renziana. O per dirla in altri termini, come più volte abbiamo sostenuto, a noi interessa leggere attraverso le contraddizioni del M5s, le contraddizioni di un pezzo della composizione sociale duramente colpita dalla crisi. Lo dimostrano casi come quello della Val di Susa o di Livorno, ma anche dei tanti contesti di periferia urbana e sociale. Non si può leggere il M5s attraverso queste parzialità, ammoniscono i grillologi di professione; ma le lotte e le anomalie sociali non sono mai casi a parte, bensì le fessure attraverso cui si possono identificare delle tendenze e delle linee di possibilità. Come si diceva una volta: solo attraverso la parzialità si può guardare al tutto.

È il metodo migliore per non ridurre la composizione politica ai politici, le espressioni soggettive all’ideologia, le ambiguità delle figure sociali alle scelte di Grillo. Non seguire questo metodo rischia di lasciarci di volta in volta subalterni alla scelta del meno peggio, o del peggio Migliore… Per dirla in termini più semplici: è necessariamente attraverso quell’intrico di passioni ed espressioni soggettive che dobbiamo passare per trasformarle o rovesciarle in potenza conflittuale, contro la compatibilità istituzionale e chi vi si adegua. Se non ci riusciamo, è inutile autogiustificarci attribuendo ad altri le nostre responsabilità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

5stellecrisieurocrisiitaliaselsinistraUkip

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.