InfoAut

L’ingranaggio che può creare l’eccezione

Tre anni e sei mesi per aver ucciso un ragazzo. Si è concluso così, in Cassazione, il processo ai quattro poliziotti che la notte del 25 settembre 2005 a Ferrara riempirono di botte Federico Aldrovandi, Aldro, fino a portarlo alla morte. Paolo Forlani, Monica Segatto, Enzo Pontani e Luca Pollastri non finiranno in carcere, le condanne sono troppo lievi, la loro pena è già passata sotto le forbici dell’indulto. Ora il peggio che potrà capitare loro è il licenziamento. In tutti questi anni, al contrario, i quattro agenti hanno continuato a lavorare ed essere pagati, perché le istituzioni mostrano tutto il loro garantismo quando si parla di divise e in questi sette anni l’unico provvedimento preso è stato un trasferimento a Rovigo… provate a fare un concorso pubblico con una condanna per manifestazione non autorizzata ferma al primo grado…

Tre anni e sei mesi. “Una piccolissima giustizia” ha scritto sul blog il padre di Federico.
In questi giorni c’è chi rischia dieci anni per avere, al massimo, rotto una vetrina. Hanno ucciso un ragazzo, hanno cercato di descriverlo come un drogato, un violento, hanno negato per tutti questi anni di avere le mani sporche di sangue, hanno querelato la mamma di Aldro perché sul suo blog cercava giustizia.
Proprio Patrizia in questi anni, dai primi post fino alla sentenza in Cassazione, è stata il primo tassello che ha permesso di arrivare comunque ad una condanna. Nonostante il fango, nonostante gli insabbiamenti, lo Stato è stato costretto a processare se stesso, dandosi una pena lieve, ma definitiva, nell’ultimo grado di giudizio possibile.

La condanna del caso Aldrovandi è il frutto di una lotta a molte voci che in questi anni hanno mantenuto l’attenzione viva: il blog di Patrizia, gli amici di Aldro, i gruppi ultrà, i centri sociali, tanti solidali, “una famiglia acquisita” la definisce sul blog il padre Lino. Rompere il silenzio è stata la vittoria di questo movimento, è stata la stessa Patrizia a sottolinearlo in un dibattito al Lab. Crash di Bologna nel 2009 sopo la prima condanna. “I centri sociali fanno paura perché sono posti dove la gente impara a pensare” aveva detto la mamma di Aldro in quell’occasione, posti in cui la memoria collettiva muove i suoi ingranaggi e scrive la sua storia con lettere così pesanti da mettere in imbarazzo lo Stato costretto, in questo caso, a condannare i suoi protetti. Improvvisamente li chiama “schegge impazzite“, termine usato ieri dal procuratore generale durante l’arringa conclusiva dell’accusa.

Quante “schegge impazzite” non hanno subito la condanna ufficiale? Quante continuano a girare per le strade armate? “UN colpo accidentale” è stato quello sparato nel 2006 da un vigile antiwriters a Como contro la testa del 17enne Rumesh Rajgama, il proiettile che ha ucciso Carlo Giuliani nella piazza di Genova nel 2001 è stato deviato da un sasso. Mentre si cerca di fare retorica sugli anni ’70, chiedendo strette di mano riconciliatorie su palchi applaudenti, gli assassini di Francesco Lorusso, Giorgiana Masi, Walter Rossi, Giannino Zibecchi e moltissimi altri, non sono mai stati condannati, non hanno subito pene e la memoria dei nostri compagni ufficialmente rimane impronunciabile, affidata solo alla nostra narrazione di parte. Una narrazione che non deve abbassare la guardia. Non ci saranno altri casi Aldrovandi se la memoria non saprà tenere attivo il suo ingranaggio collettivo. La stessa verità per Aldro rimarrà monca se dovessimo dimenticare che oltre i quattro assassini c’è chi li ha coperti, cancellato prove, intimidito testimoni. Il processo Aldrovandi bis è in corso, avrà la stessa fine? La sentenza della Cassazione di ieri è stata un’eccezione, la regola è che lo Stato non processa se stesso. Non possiamo delegargli la nostra memoria.

@Ortic4

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Aldrovandipolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fdi vuole approvare subito il nuovo ddl sicurezza

La norma-spot congelata da mesi. Fratelli d’Italia lo vuole per le europee. Le Camere penali: «Incostituzionale». Il Gip di Napoli contro il reato di rivolta in carcere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

USA: La polizia uccide un 26enne afroamericano con 96 colpi in 42 secondi

Video mostra agenti della polizia a Chicago che sparano 96 colpi in 41 secondi durante un fermo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo