InfoAut

Lo sciacallaggio sui morti e la nostra memoria

Persone che muoiono mentre sono inerpicate a raccogliere frutta e ortaggi per pochi spiccioli sotto il sole cocente; barche che affondano con decine di esseri umani a bordo; tir che trasportano morti da uno stato all’altro d’Europa; genocidi in corso ai confini della Turchia contro la dignità di chi, come i curdi, ha scelto di difendersi dall’oppressione tirannica bilaterale e da mire espansionistiche e di stampo ultrapatriarcale. 

Eppure le news scorrono rapide, dando un taglio e una dimensione relativamente irrisoria – per tempistica e approfondimento – alla gravità di avvenimenti che sono sì in ordine e priorità sparsa, ma tutti quanti sistematici (vedasi i morti in mare che si susseguono da anni, morti sul lavoro nei campi e sfruttamento del bracciantato, ecc) .
Per altre vicende come quella, apparentemente lontana, legata alla redazione di Charlie Hebdo, sono state invece dedicate prime pagine, pubblicità, libri, minuti di analisi nei telegiornali di ogni dì. Giorno dopo giorno, ora dopo ora, amplificando lo shock e il risentimento collettivo al fine di giustificare volontà belliche.

Le migliaia di morti nel mar Mediterraneo e dentro quello che sempre più viene definendosi come spazio europeo di frontiera, per il media mainstream europeo sono e saranno indubbiamente molto, molto meno degni di quelli delle Twin Towers o dei vignettisti della redazione parigina.

Come e più degli anni precedenti al mantra della fine della storia, a partire dal basso e dal movimento inteso come persone che quotidianamente agiscono dentro e contro il presente, dovremmo cominciare a mettere in discussione la creazione subdola di morti di Serie A,B,C.. (come lo sminuire i pescatori indiani nel caso dei marò, o la leggerezza con cui sono trattate le morti nel mar Mediterraneo)

Per quale ragione dovremmo essere sensibili alle stragi causate da fenomeni naturali quali tornado, uragani, alluvioni, terremoti, e tanto freddi rispetto a quelle causate dalle controversie dei poteri a cui la maggioranza dell’umanità (almeno a queste latitudini) delega le proprie possibilità?
Essere tanto insensibili a ciò che ci accade all’uscio di casa non è forse sintomo dell’incapacità di reazione collettiva alle ulteriori iniquità prodotte da Renzi & Co, alle devastazioni implementate dallo Sblocca Italia  e dal convincersi che le grandi opere inutili e probabilmente irrealizzate (ricordate il Ponte sullo Stretto?) sono utili e verranno realizzate?

Allo stesso tempo, un ministro come Poletti mente e falsifica dati, un Governo mai eletto decide di pigiare sull’acceleratore neo-capitalista aumentando la disparità tra garantiti e non.. e alle porte di casa incrociatori e cannoni potrebbero presto dar vita all’ennesima guerra che rischierebbe, a questo giro, di coinvolgere le nostre strade, i nostri quartieri, le nostre supposte sicurezze..

In un contesto del genere c’è da scegliere se essere investiti dal razzismo opportunista e classista del Salvini di turno,  oppure mettere in primo luogo l’irriducibilità delle vite umane a essere svendute, sfruttate, ricattate, quando non assoldate per i tornaconti di quello che in fondo è affarismo guerrafondaio utile a mantenere intatti i privilegi dei dominanti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

europaguerramigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.