InfoAut

Lo spazio dell’ingovernabilità è il tempo della crisi

Ci sono temi che ritornano, in eterno forse. E ci sono momenti particolari, che non si ripetono.
Rivolgendoci intanto ai temi. Ormai da tempo, nel dibattito mediatico (e in quello di movimento), vediamo infatti ri-emergere la “questione reddito”: garantito, di cittadinanza e via discorrendo. Questione in cui la differenza tra significato e significante è lasciata nell’ambiguità, tanto quanto la sua possibile e reale formulazione in un progetto preciso e ben delineato che garantisca una qualsiasi forma di accesso a un reddito, appunto, che argini l’impoverimento dilagante nella crisi.
Rivolgendoci invece al tempo, il momento preciso non-rinviabile, il presente su cui agire qui e ora: la fase post-elettorale, lo abbiamo già detto, ci riconsegna il quadro dell’ingovernabilità intesa qui come strutturale difficoltà dei sistemi di governance a ri-generarsi. Grande confusione sotto il cielo quindi? La situazione è allora ottima! O almeno, diventa ottima se tutti coloro i quali stanno dall’altra parte rispetto al sistema di governo, riuscissero ad intravedere nell’attuale instabilità un’occasione di rilancio delle proprie istanze e di avanzamento delle lotte. In altre parole, i piagnistei lasciamoli ai soggetti che già a parole o almeno nei fatti si sono dimostrati organici a questo sistema in crisi; a noi tocca agire lucidamente il reale per rilanciare l’antagonismo e l’alternativa!
Ultimamente, è stato il M5s a riportare all’attenzione mainstream l’idea di un “reddito di cittadinanza”, facendone uno dei fiori all’occhiello per la sua campagna elettorale. In questo caso, l’ambiguità di fondo (e su cui tanto abbiamo noi discusso in questi anni) sulle forme del reddito resta. Ma è innegabile come sia anche passata presto in secondo piano in quanto, nella affermazione elettorale di Grillo, ruolo decisivo hanno giocato le strategie comunicative e le parole  dello “tsunami tour” in cui è stata promessa possibilità di accesso al reddito per chiunque ne avesse bisogno. All’oggi sembra un po’ nel dimenticatoio del “dibattito politico” televisivo. Così, se il segretario del Pd, Bersani, durante la campagna elettorale si è limitato ad un incerto “ni” adesso, a giochi conclusi, nonostante la sconfitta e la rincorsa al M5s, ne esclude del tutto la possibilità perché una spesa troppo consistente per le casse dello Stato. Oltre a fargli i conti in tasca, o meglio a farci i conti in tasca trattandosi di soldi pubblici, e notando che basterebbe destinare 20 miliardi dell’inutile Tav per ridistribuire reddito per 2 anni (è la Fornero a dirci che servirebbero circa 10 miliardi per soddisfarne la richiesta) o tagliare sulle folli spese militari nell’acquisto di F16 e nel finanziamento alle “missioni umanitarie”, oltre questo appunto, chiaro è quanto simili interventi non rientrino affatto nelle norme e nei dispositivi della gestione della crisi di questa governance in stile italico. Allo stesso tempo il quadro di instabilità sopra descritto ci consegna un’occasione, forse unica, di incidere sui processi e rideterminare gli equilibri.
Attenzione! Stiamo qui parlando di conquista e riappropriazione, movimenti e anatagonismo. Processi sociali e obiettivi strategici.
Lungi da noi, appigliarci a qualcosa che venga dai palazzacci, o tantomeno nutrire speranze in semplici accorgimenti keynesiani, veri meccanismi di riproduzione capitalistica che estendono la sopravvivenza di questo sistema e in cui il reddito/sussidio potrebbe installarsi come riproposizione del dio denaro a strumento principe di valorizzazione e misurazione economica nonché di esclusione sociale.
Piuttosto il riaffiorare della questione reddito fuori dagli ambiti di movimento è una possibilità per questi (e forse anche un dovere): possibilità di riportare all’attenzione, riconquistandolo, un certo immaginario attorno alla dimensione antagonista della riappropriazione di reddito. Possibilità cioè di aggravare la crisi, economica (e cioè le exit strategy incompiute dell’austerity) e di rappresentanza, di dare forma e sostanza a un contropotere che agendo sui rapporti di forza con la/e governance amplifichi l’ingovernabilità, rispondendo a bisogni e forse desideri di milioni di persone; possibilità di slegare, almeno parzialmente, la vita dal ricatto salariale e dalla necessità del lavoro per come lo conosciamo, cioè un mercato dove esistono sfruttati e sfruttatori.
Ma in che modo ci si presenta una tale opportunità? È chiaro che non ci può bastare, per quanto imprenscindibile, la riduzione a semplice rivendicazione remunerativa. Se ridotta solo a questo – alla quantificazione monetaria di ciò che non è corrisposto alla quotidiana produzione e riproduzione sociale come messa a valore del lavoro insieme a relazioni, sentimenti, desideri, capacità – la prospettiva resterebbe imbrigliata nel gioco della misurazione capitalistica in cui il denaro continuerebbe ad essere la forma/misura del valore e della diseguaglianza :”il comunismo non è la realizzazione dell’intercambiabilità del valore, il vigere del denaro come misura reale; il comunismo è negazione di ogni misura” scriveva Marx. Non che non sia anche giusto è parte integrante della questione, anzi. Vogliamo anche il denaro!
Come formulare allora una dimensione politica e antagonista del reddito che non si fermi alle briciole ma che sappia immaginare e praticare il cambiamento?
Anzitutto, partire dalla liberazione della necessità del lavoro significa procedere in direzione della distruzione dell’imprescindibilità del nesso ormai ontologico vita/lavoro/salario, favorendo così la scelta del/al lavoro. Può (deve) essere dunque il concentrarsi anche sulla soddisfazione dei bisogni – lavoro o non lavoro, denaro o non denaro – ad aprire alla prospettiva, questa sì imprescindibile, della costruzione e ideazione in divenire di percorsi di soggettivazione e ricomposizione sociale: presupposti fondamentali di un organigramma di contropotere che dia legittimità decisionale alle lotte e ai movimenti. Un movimento per la riconquista dei bisogni di parte!
Solo la riappropriazione antagonista di case, servizi, spazi e tempi di socialità e di vita, siano essi da conquistare nella metropoli, nelle scuole, nelle università, nei territori, può dare il là ad una rottura che si fa tendenza, ad un essere soggettività contro, massificata, che esige reddito. Ciò inoltre vuol dire non perder mai di vista l’orizzonte di una ricomposizione di classe, come eterogeneità dell’intero spettro nel mondo del lavoro vivo, materiale e immateriale, cognitivo e operaio, sempre più accomunato nella sua diversità e frammentazione dall’assenza di diritti e garanzie collettive. Solo con in mente questo scenario di riappropriazione permanente e sedimentazione soggettiva possiamo formulare una ridistribuzione monetaria della ricchezza collettivamente prodotta, un reddito diretto e incondizionato che non diventi strumento di innovazione sistemica.
Quindi è a partire da questi propositi di lotta quotidiana e progettualità politica che lanciamo una giornata di lotta per venerdì 19 Aprile che sia di riappropriazione, di conquista di reddito e liberazione dei nostri bisogni dal ricatto che attanaglia la vita nella mi seria della crisi.


Con un arrivederci nelle piazze, buona lotta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

19aprile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma. #nondobbiamononpaghiamo torna da Eataly

Oggi, 19 aprile, siamo tornati di nuovo ad eataly con i nostri striscioni e volantini, questa volta a dire di volere il 50% di sconto su i beni primari per un ora per tutti. La risposta del direttore è stata negativa , altro non c’è stato che un finto confronto con i manager a cui […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Basta furti sulla cassa integrazione: reddito per tutti!

Pisa – «Navighiamo a vista» , è questo il commento che esce dalla bocca della direttrice dell’Inps di Pisa, di fronte alla richiesta di precari e disoccupati, sul futuro delle risorse da destinare agli ammortizzatori sociali. Stamattina infatti decine di militanti dei vari progetti di riappropriazione sociale hanno deciso di scendere in piazza per protestare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Occupato SMS a Milano, lo Spazio del Mutuo Soccorso ha preso casa in via Newton 10

…I banchieri che hanno prodotto e beneficiato del disastro continuano a comandare e prendere decisioni su tutti nei loro rispettabili palazzi; …l’Europa della tecnocrazia fa sponda con i rigurgiti nazionalisti, agitandosi l’un l’altro come spauracchio conducono verso l’impoverimento, la chiusura di spazi di libertà, le derive autoritarie; …il partito-tribù dei macroladroni che hanno saccheggiato la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

19A Torino: un tentativo di ricomposizione

Hanno continuato, altri studenti e studentesse, ri-appropriandosi di uno spazio fino all’anno scorso anno fondamentale per i frequentatori di Palazzo Nuovo, la biblioteca del 3° piano di Economia, usufruita finché era aperta soprattutto come aula studio. Oggi è stata riaperta dall’iniziativa di riappropriazione dal basso portata avanti da studenti cui non basta andare a votare […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Palazzo Nuovo Calling? Stand up for your rights!

Il disinteresse delle istituzioni accademiche e la mancanza di fondi dovuta ai tagli degli ultimi anni aumentano l’insofferenza per tutti questi continui  disagi. Per fortuna ci possono essere anche momenti (o luoghi) piacevoli:entrare in una biblioteca per studiare e trovare dei volti amici che ti fanno sentire meno isolato in una folla di volti sconosciuti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Basta furti sulla cassa integrazione: reddito per tutti!

Pisa – «Navighiamo a vista» , è questo il commento che esce dalla bocca della direttrice dell’Inps di Pisa, di fronte alla richiesta di precari e disoccupati, sul futuro delle risorse da destinare agli ammortizzatori sociali. Stamattina infatti decine di militanti dei vari progetti di riappropriazione sociale hanno deciso di scendere in piazza per protestare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#19A: giornata di mobilitazione sul reddito. La diretta dalle città

Parlare di reddito ci pone immediatamente la necessità di opporci attivamente e radicalmente all’esproprio e al saccheggio subito dai nostri territori, ai ricatti a cui sono sottoposte le nostre vite nell’era della crisi, ponendo in essere lotte e momenti di riappropriazione reale, di riconquista dei diritti e degli spazi di cui siamo stati scippati. Solo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Emergenza abitativa: occupazione dell’ex albergo resiste allo sgombero

Il Prefetto però non è d’accordo. Invece di pensare al blocco degli sfratti ordina lo sgombero immediato. Dopo l’occupazione dello studentato “Spot” martedì in città e con l’occupazione di questa mattina a Cisanello, gli equilibri della speculazione immobiliare in città iniziano a incrinarsi grazie alle lotte che vanno a intensificarsi in questa #settimana del reddito. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vogliamo risposte per l’emergenza abitativa

L’ EX HOTEL FOSSABANDA VA ASSEGNATO ALLE FAMIGLIE SOTTO SFRATTO Siamo decine di famiglie sotto sfratto e questa mattina abbiamo deciso, occupando questo albergo vuoto di proprietà del Comune e messo in vendita, di rispondere all’emergenza sociale ed abitativa che si sta creando sulle spalle di centinaia di persone in questa città. Con questa azione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Emergenza abitativa: occupazione dell’ex albergo resiste allo sgombero

Il Prefetto però non è d’accordo. Invece di pensare al blocco degli sfratti ordina lo sgombero immediato. Dopo l’occupazione dello studentato “Spot” martedì in città e con l’occupazione di questa mattina a Cisanello, gli equilibri della speculazione immobiliare in città iniziano a incrinarsi grazie alle lotte che vanno a intensificarsi in questa #settimana del reddito. […]