InfoAut
Immagine di copertina per il post

Meglio invisibili

||||

La rivolta scoppiata nelle scorse settimane nelle carceri è un boccone avvelenato per tutti i giustizialisti di questo paese. Lo è per un semplice motivo: le rivolte e le proteste rompono la retorica della “terapia delle manette” di cui questi personaggi si fanno alfieri.

Il fatto che si materializzino sugli schermi delle TV e dei computer le immagini dei carcerati, le loro rivendicazioni, le voci dei parenti, li rende umani, li rende esseri tangibili. E se sono esseri tangibili con delle voci, degli affetti, delle rivendicazioni allora qualcuno potrebbe pure pensare che abbiano dei diritti.

Il carcere in fondo è il rimosso per eccellenza della nostra società, il luogo dove vengono depositati gli indesiderabili, quasi sempre in maggior numero che i veri criminali. Il luogo che è deputato ad esorcizzare le paure della società, la falsa soluzione di prossimità a tutti i problemi. Se le carceri esplodono forse qualcuno potrebbe iniziare a domandarsi se la questione è la criminalità in sé o il contesto sociale che la produce.

E quindi ecco gli editorialisti, i politici e i magistrati che si affollano a difendere le mura dell’istituzione carceraria, a tentare di ricostruire lo schermo che rende invisibile chi è in carcere a chi non lo è. Tra i più solerti naturalmente troviamo Travaglio che si spende anima e corpo in questa campagna in difesa del ministro Bonafede. Nel suo editoriale “Meglio dentro” rifila la classica sequela di manfrine che solo chi non conosce minimamente la realtà del carcere può proferire.

La tesi di Travaglio sarebbe che, poiché i contagiati all’interno delle carceri sono statisticamente minori di quelli nel paese Italia nel suo complesso, le rivendicazioni di amnistia e indulto sarebbero ingiustificabili. Una tesi volontariamente faziosa, una vera arrampicata sugli specchi d’altura. Probabilmente Travaglio non ha mai visitato un penitenziario e in questi giorni non ha prestato attenzione alle molte denunce che arrivano dalle associazioni e dai parenti dei detenuti. Le condizioni di cronico sovraffollamento, la pessima situazione igienica, la totale carenza di un’infrastruttura sanitaria adeguata, la mancanza assoluta di precauzioni da parte delle guardie rendono le carceri una vera e propria bomba ad orologeria. Quello che sta succedendo nei penitenziari è molto simile a ciò che è successo in una fase iniziale in molti paesi europei ai primi vagiti della crisi Coronavirus. La rimozione: se io non nomino il problema e evito che lo nominino altri il problema scompare. Ci chiediamo quanti tamponi siano stati fatti ai carcerati che hanno mostrato i sintomi se non ve ne sono a sufficienza nemmeno per testare i lavoratori della sanità in prima linea. Ci chiediamo quale possa essere la verità sui dati statistici che escono dalle mura dei carceri quando ancora non è chiara la dinamica in cui hanno perso la vita 13 persone durante le rivolte.

Infine Travaglio rivendica l’adeguatezza delle nuove misure adottate dal governo in fatto di detenzione durante la crisi. Peccato che queste misure, comunque insufficienti e irresponsabili, siano state proprio il frutto del sussulto di dignità che ha spinto i carcerati a sollevarsi in 27 carceri, non certo della visione umanitarista del ministro Bonafede. Tra l’altro in molti istituti le nuove norme sono rimaste per il momento unicamente sulla carta.

Il Coronavirus mostra tutta la crudeltà, l’ottusità e la fragilità di un sistema giudiziario che tenta di rimuovere le questioni sociali gettando migliaia di persone in galera a marcire, ben difeso dalle schiere di giustizialisti sempre pronti a tenere in piedi i cordoni di sicurezza della presunta legalità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

carceriCORONAVIRUS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carceri: il rapporto di metà anno dell’associazione Antigone

Carceri. Antigone “Emergenza penitenziaria: sovraffollamento, caldo insopportabile e diritti calpestati. Il carcere continua a essere un’emergenza ignorata”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ostaggi della vendetta israeliana nella Striscia di Gaza: le testimonianze di 100 detenuti palestinesi rilasciati rivelano Crimini di Tortura e Trattamento Disumano

In un rapporto di oltre 50 pagine intitolato: “Ostaggi Della Vendetta Israeliana Nella Striscia Di Gaza”, l’Osservatorio Euro-Mediterraneo mette in luce la pratica diffusa di arresti collettivi e individuali arbitrari da parte delle forze israeliane contro i civili nella Striscia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi sono i prigionieri palestinesi in Israele

Con lo scambio di prigionieri tra Israele e Hamas si è scatenata una fiera di maldicenze o di luoghi comuni non verificati: come, ad esempio, il fatto che i prigionieri palestinesi rilasciati, minorenni al momento dell’arresto, fossero tutti accusati o colpevoli di crimini gravi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nuovo “pacchetto sicurezza”: piu’ armi per le forze dell’ordine, piu’ carcere per tutti gli altri

Il Consiglio dei ministri ha approvato l’ennesimo pacchetto sicurezza: un libro degli orrori con le forze dell’ordine che potranno pure avere un’arma privata a casa, un nuovo reato per le proteste nelle carceri; da 2 a 7 anni per chi occupa un immobile a scopo abitativo e procedure lampo per gli sgomberi degli immobili, 6 anni per la proteste dei migranti nei lager detentivi chiamati Cpr, un ulteriore giro di vite sui blocchi stradali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Utilizzare le ex caserme come carceri? Una soluzione inefficace e dannosa

Carceri su barche galleggianti ancorate al largo, nelle caserme dismesse, negli ospedali o nei manicomi abbandonati , non difetta la fantasia dei governanti ogni qual volta si tratta di rafforzare le istituzioni totali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le ondate di caldo nelle carceri israeliane: una vita insopportabile per i prigionieri palestinesi

Con l’aumento delle temperature, i detenuti vivono in celle “simili a forni” senza mezzi per rinfrescarsi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]