InfoAut

Nell’arco di 48 ore dalla Spagna alla Grecia

Nell’arco di 48 ore dalla Spagna alla Grecia le piazze della lotta contro la crisi e le politiche dell’austerità sono tornate a rivoltarsi contro i rispettivi governi. Decine e centinaia di migliaia di manifestanti hanno presentato l’intero spettro, multiforme e variegato, delle figure sociali divenute il target degli spietati colpi della Troika. Pensionati, disoccupati, dipendenti pubblici, operai, lavoratori e lavoratrici delle differenti stratificazioni del terzo settore e ancora studenti, universitari e docenti sono scesi nelle strade di Madrid e poi d’Atene esprimendo rabbia e indignazione tramite pratiche differenti ma ben saldate nella prospettiva comune di liberazione dalla povertà, e dai regimi liberali che la impongono e approfondiscono.

 

48 ore di lotte, scioperi, assedi, slogan, e scontro con la polizia che indicano quanto gli ultimi mesi siano stati il tempo dell’accumulazione di forza e sperimentazione di organizzazione delle lotte, che ormai segnano la quotidianità di centinaia di migliaia di persone sia in Grecia che in Spagna.

Ad aver assediato il parlamento ieri pomeriggio a Madrid, a sfilare per il centro d’Atene con l’obiettivo di raggiungere Piazza Syntagma questa mattina, c’erano gli uomini e le donne che stanno animando i comitati dei quartieri, le tante piccole e grandi resistenze contro la svendita e per la riappropriazione del patrimonio pubblico, le esperienze di mutualità e di autogestione solidale, i collettivi di lotta e resistenza contro le differenti forme di materializzazione delle spending review varate dai governi. A puntare contro i parlamenti ci sono quelle contro-istituzionalità che si stanno facendo largo nella crisi sottraendo spazio alle decrepite istituzioni democratiche liberali alla cui difesa, una volta distrutto il welfare residuale, non restano che i poliziotti.

 

C’è un primo embrione di alternativa antagonista nelle piazze greche e spagnole, se per alternativa non intendiamo quella parola reiterata stupidamente nelle campagne elettorali e non solo, ma bensì quella pratica destituente e costituente che si oppone e delegittima (praticando altro) i sistemi della rappresentanza e della governance ai tempi dell’austerità. Alternativa è il sinonimo provocatorio di -autonomia- con cui i movimenti iniziano ad irridere il sistema delle cricche, dell’1% mentre si affanna a mantenersi a galla in una scialuppa quasi alla deriva. Non è un caso che l’instabile governo greco e il rigidissimo governo spagnolo abbiano nel primo caso ordinato alla polizia di presidiare in forze il centro di piazza Syntagma e nel secondo abbia disposto di non tollerare l’avvicinarsi dei manifestanti al palazzo del congresso. Entrambi i governi dell’austerità hanno il terrore che i movimenti si approprino della piazza in faccia ai palazzi del potere e della rappresentanza per gridargli “avete fatto da un pezzo il vostro tempo, andate via!”.

 

Le mobilitazioni di Madrid e di Atene, anche nei loro limiti, hanno avuto il merito di mostrare l’autonomia dei movimenti contro la crisi, che nella lunga durata dei processi di organizzazione delle lotte e delle molteplici forme di mutualità nei territori, sanno decidere in uno spazio condiviso quando e come tentare l’assedio ai palazzi del potere riprendendosi le piazze. E’ una capacità che è un punto di forza importante dei movimenti rispetto a dei governi instabili ed esposti sempre alla crisi per cui l’agenda politica è dettata dalla Troika e alla cui difesa, a volte, non sembra restare altro che la polizia.

 

Infoaut Bologna

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

austerityGreciamediterraneospagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.