InfoAut

Paghino i poveri!

La sfacciataggine di cui sa dar prova la classe politica nostrana è senza fondo. Mentre emergono i primi dati sulla intricatissima e ben salda rete di rapporti personali che legano il mondo della politica alla corruzione che gravita intorno al mondo di Expo 2015, l’unica urgenza che i rappresentanti (non eletti) del popolo sembrano avere in testa è scongiurare la possibilità che si apra un dibattito pubblico sulla nuova mega-opera che vedrà inghiottire miliradi di denaro pubblico (Tav docet!). Da Renzi alla Bodrini, passando per vari quadri del Pd e arrivare alle minimizzazioni del Cavaliere tutti in coda a rilasciare dichiarazioni sulla incancellabilità dell’opera buona e giusta. Chi è furbo sta zitto e aspetta che passi la bufera, come i leghisti Maroni, Salvini e Tosi che compaiono anch’essi nelle intercettazioni (del resto, si è mai potuto fare qualcosa che Lega non volesse nella Lombardia degli ultimi dieci anni?).

Con queste conferme per le mani come si può dare del “populista” al sentire popolare che sentenzia “sono tutti uguali?”.

Gli omuncoli del Pd torinesi – quelli che vogliono chiudere i centri sociali perché non hanno nenahce più la legittimità di mettere il naso fuori dalle loro sedi – fanno prova di erudizione bizantina e invitano a distinguere tra “finanziamento illecito” e “tangenti”. Andatelo a dire a chi si trova sfrattato o in procinto di veder esaurita la cassa integrazione… o a quei giovani incazzati che il 9 dicembre han quasi fatto dimettere il Prefetto e oggi si trovano privati della loro libertà!

Eh già, perché mentre queste sanguisughe senza vergogna si arrabattano per garantirsi nuove possibilità di arricchimento a nostre spese, il governo licenzia l’infame “Piano Casa” del ministro Lupi in cui non solo si legittima il distacco delle utenze per gli/le occupanti di casa ma si arriva addirittura a prevedere il cancellamento dalle liste di attesa per le case popolari per 5 anni per quanti si rendono colpevoli del crimine di lesa proprietà (di edifici vuoti). Tutto questo mentre lorsignori si spartiscono appalti miliardari per i cantieri che hanno devastato una parte di Milano, senza che probabilmente mai vedremo un completamento edilizio effettivo (ovviamente nelle carte dell’inchiesta compare anche il nome di Lupi).

In tutta questa infinita sequela di scandali, inchieste e arresti qualcosa continua però a non tornare politicamente. La Magistratura continua ad esser l’unico attore che colpisce la e a suo modo fa politica. Gli stessi politicanti che un giorno rilasciano dichiarazioni, il seguente vengono indagati.

Bonta e indipendenza dell’unico corpo sano dello Stato?

Siamo poco propensi a crederlo, vista la lentezza o assoluta assenza di procedure giudiziarie quando le denunce sono sostenute da lotte sociali radicate e consapevoli, come nel caso del movimento No Tav. Qualcosa ci dice che siamo forse nuovamente di fronte a forme di accelerazione della trasformazione istituzionale affinché, gattopardescamente, tutto cambi per restare uguale. Pregiudizialmente poco inclini a qualunque dietrologia, ci ricordiamo però bene quali furono gli esiti di Tangentopoli e il passaggio tra Prima e Seconda Repubblica: dietro la pantomima della lotta anti-corruzione e la santificazione dei magistrati ci siamo trovati l’esplosione leghista e la mostruosità berlusconiana, mentre il patrimonio economico-industriale del paese veniva svenduto, privatizzato e regalato alle grandi famiglie di una nuova oligarchia nazionale. Non si tratta di massoni o cattivi onnipotenti ma di spinte centrifughe e  contraddittorie che soggetti lucidi e sostenuti da poteri ben definiti possono usare per i loro fini (necessariemente opposti ai nostri).

Oggi qualcuno predica snellimento, velocità, abbattimento delle pastoie burocratiche e  “riforme”…

Qualunque sia l’esito e il prodotto di queste nuove inchieste portate avanti da Magistratura e forze di polizia, in assenza di forti spinte sociali che dirigano verso un cambio di sistema radicale la risposta alla domanda del “chi paga?” sarà una e una soltanto: I POVERI!

Anche per questo #civediamolundici

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisiexpopiano casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.