InfoAut

Per un’agenda di sciopero che scommetta sul conflitto!

Nella nostra penisola il conflitto sociale si esprime ancora come latenza al profondo processo di crisi e impoverimento in atto. Lo scorso 5 ottobre la meglio gioventù – quella che lotta – ha indicato le giuste coordinate per l’emersione di un movimento sociale contro l’austerità. Conflitto, irriducibilità alla logica del sacrificio, indisponibilità alla ritualità ed alla rappresentazione della lotta. Quello che è stato rifiutato dai giovanissimi precari in formazione è la pratica della manifestazione come passeggiata una tantum, con funzione di lavavetri della coscienza politica della sinistra e del sindacato piuttosto che tappa ed occasione di massa di un progetto di antagonismo sociale capace di radicarsi nei territori.

 Quel segmento di composizione politica immediatamente dentro e contro la scuola della crisi, si ritroverà nei prossimi giorni a Roma, il 3 ed il 4 novembre, per confrontarsi su come continuare a mettere in comune i saperi delle lotte, ovvero su come e quando organizzare momenti intensivi di conflitto all’altezza dello scontro sociale portato avanti sul piano europeo dai governi dell’austerità.

Ci interessa infatti guardare alle date di mobilitazione di un novembre ribelle come costruzione – decisionale ed organizzativa – di un discorso radicalmente altro da quello dei sindacati confederali e da quello che rimane della sinistra parlamentare post-berlusconi. Un discorso che parli di riscatto sociale e protagonismo diffuso per buttare giù i governi della crisi, che sappia fare della lotta contro l’impoverimento l’occasione per costruire le relazioni sociali al di fuori dei ricatti del debito e della logica dei sacrifici.

Il panorama politico sud europeo, a partire dallo sviluppo di movimenti conflittuali contro l’austerità, ha imposto per la giornata del 14 novembre uno sciopero generale in Spagna, Portogallo e Grecia, cui successivamente si è aggiunta la convocazione di una mobilitazione da parte della Confederazione Europea dei Sindacati. In Italia – dove tra il 16 e il 17 novembre il governo vuole far approvare la Legge di Stabilità, solo i Cobas hanno colto la posta in gioco convocando uno sciopero generale di 8 ore. La Cgil, ha lanciato la partecipazione alla mobilitazione appoggiata dalla CES, senza convocare – a oggi – alcuna ora di sciopero.
Il 16 novembre, una Fiom riallineata alla Cgil, convoca un’altro sciopero di 8 ore per la categoria dei metalmeccanici, contro l’accordo separato di Federmeccanica con gli altri sindacati. Un accordo che prevede diminuzione del salario, l’aumento dell’orario di lavoro giornaliero e la cancellazione della retribuzione dei primi tre giorni di malattia.

Su questo calendario, il meeting “agorà 99” che si terrà a Madrid dal 1 al 4 novembre, sarà un importante momento in cui saldare l’europa mediterranea sul piano delle lotte al debito; ed in cui ragionare su come rovesciare la politica dell’attraversamento dei cortei e degli scioperi indetti dai sindacati in protagonismo e conflitto sociale. Un’ esigenza tanto più impellente nel nostro paese dove Cgil-Cisl-Uil, ma anche la Fiom, giocano un ruolo fondamentale come corpo intermedio nel blocco a processi di conflitto. Negli ultimi due anni, lo sciopero – come astensione dal lavoro e manifestazione di piazza – e soprattutto i meccanismi che lo qualificano e che lo hanno preceduto – la richiesta, la modalità d’indizione – si sono configurati come vero e proprio dispositivo agito dalla governance, compresa quella sindacale, per evitare l’insorgenza e la crescita del conflitto sociale.

Se la corporatività delle mobilitazioni equivale al compromesso al ribasso ed alla rinuncia in partenza di ogni ipotesi di vittoria per i movimenti, è la dimensione sociale del conflitto contro il dominio finanziario che va ricercata, scommettendo magari sull’organizzazione di picchetti nelle scuole, nelle università, nelle periferie, nei mille luoghi del lavoro e del non lavoro.

Per questo individuiamo nel segmento temporale dal 14 al 16 novembre una prima importante occasione in cui far maturare quelle capacità soggettive di mobilitazione autonoma, che con chiarezza e determinazione si battano contro l’impoverimento partendo dalla riappropriazione e dall’antagonismo, non concedendo niente alle controparti nei termini della “compatibilità” nel conquistarsi le piazze, e nell’imprevedibilità sulle modalità di sciopero e blocco. L’impegno è quello di assumere le giornate di sciopero dal 14 al 16 come processo capace di incidere effettivamente sulla controparte, affinchè per gli studenti, i precari e disoccupati ed i lavoratori il cambiamento si dia nel dispiegare adeguatamente l’energia accumulata dalle lotte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

sciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna