InfoAut

Perseverare diabolicum est

Riportare i processi sui piedi, se si vuole seguire l’abc del materialismo; non mettere il carro davanti ai buoi, per dirla con il linguaggio popolare. Avvertimenti di metodo preziosi e perfino banali, sennonché puntualmente disattesi in buona parte del dibattito politico in Italia. Lo avevamo già visto in autunno, quando non pochi hanno pensato che bastassero quattro tende per riprodurre le acampadas, oppure un “microfono umano” per farsi portavoce di un fantomatico occupy nazionale. E ancora prima, un po’ di medicine “solidali” sotto i flash dei fotografi avrebbero garantito di fronte all’opinione pubblica il rapporto con le insurrezioni in Tunisia ed Egitto. Come se l’importante fosse rappresentare la forma, incuranti della sostanza delle lotte; il simbolico, privato della materialità dei conflitti. Poi è venuto il 15 ottobre che, in modo crudo, ha riportato tutti a un principio di realtà: le alleanze tra i ceti politici sono saltate, la ricomposizione tra i differenti soggetti di classe resta un nodo insoluto. Invece di porsi questo problema, centrale in tutte le lotte nella crisi, i più hanno continuato a battere le scorciatoie politiciste, aggiungendoci quella dose di protervo rancore che appartiene agli sconfitti, espresso nel rituale linguaggio della sinistra: complottismo e dietrologia.

 

Ora ci risiamo. Nemmeno la canicola estiva consegna una pausa di salutare riflessione e ci risparmia dalla ripetizione degli stessi errori, che questa volta prendono il nome del dibattito sulla “Syriza italiana”. Basterebbe poco per capire qual è il rapporto tra le lotte in Grecia e Syriza. Basterebbe, ad esempio, parlare con compagni e più in generale con chi ha preso parte alle insorgenze di massa per farsi spiegare come stanno le cose. Chiamatela inchiesta o come vi pare, di sicuro è necessario avere voglia di capire e fare una scelta di campo, cioè misurare l’efficacia della politica antagonista dalla generalizzazione delle lotte e non dalla presenza nei salotti televisivi. Gli stessi dirigenti della coalizione elettorale che ha sfiorato il successo nelle elezioni greche (solo sfiorato, per loro fortuna, perché una vittoria avrebbe per loro significato essere prigionieri delle manovre lacrime e sangue imposte dalla troika) riconoscono che sono le lotte e i movimenti il motore centrale del processo. Loro non esisterebbero senza, e oggi scomparirebbero se pensassero di rappresentarle.

 

In Italia, invece, la lettura è capovolta. Sono i dirigenti di Syriza e non le lotte a essere assunte come modello – anzi, il retro-pensiero è che proprio la virtù della coalizione elettorale ha riportato su un piano di alternativa democratica un movimento che altrimenti stava bruciando nel suo fuoco. Una rappresentazione estremamente semplicistica: in Grecia non c’è solo Syriza o i deliri individual-nichilisti ma processi di lotta e autorganizzazione che da anni, contro la crisi, accumulano forza nei quartieri e nei territori.

Sarebbe quindi sufficiente chiedere a Vendola e a De Magistris di fare altrettanto, creare un’alleanza tra rappresentanze – quelle dei movimenti e quelle della sinistra – e il gioco è fatto? Di primo acchito verrebbe da chiedersi se si leggono i giornali, se ci si rende conto che Vendola (esaurita la sua stucchevole retorica veltronian-pasoliniana) sta supplicando in ginocchio un Bersani di cartone perché torni a trattare con lui, che Sel all’oggi è un partitino tutt’altro che sicuro di arrivare alla soglia di sbarramento e quindi di poter offrire posti da parlamentare, che anche la farsa delle primarie (per chi vi ha mai creduto) è ormai uno sbiadito ricordo, che Di Pietro è preoccupato di fare la voce grossa per evitare un’emorragia di voti verso il Movimento 5 stelle (e Grillo è il nemico di tutti, innanzitutto perché è colui che porta via le poltrone che qualcuno aveva ingenuamente pensato di occupare), che De Magistris è impegnato a consolidare il suo regno napoletano – del bene comune, ovviamente. Ma sul carro della Syriza italiana vogliono salirci in tanti: i resti del Prc e Sinistra Critica, Diliberto e i suoi accoliti, il “mite” Revelli e un’Alba che stenta a sorgere.

 

C’è continuità nell’errore, dicevamo. Continuità nella scorciatoia proposta: la questione dell’alleanza tra studenti, operai e movimenti diventa la questione dell’alleanza tra i sedicenti rappresentanti degli studenti, i sedicenti rappresentanti degli operai e i sedicenti rappresentanti dei movimenti. Continuità nel presupposto a partire da cui questa scorciatoie prende forma: la crisi non produce lotte ma solo frammentazione e disperazione, quindi la soluzione è il fronte popolare. É questo un bersanismo di movimento, il pensare cioè che più si moderano le istanze di lotta e più si allarga la base del consenso. Su questo tragico errore si è consumata la parabola della sinistra italiana, al pari delle esperienze di unità di ceti politici degli ultimi due anni. E non si vede come proprio quella mitizzata esperienza di Syriza venga fuori dalla polarizzazione prodotta dalla crisi, che brucia incertezze e indecisione, che consuma quello spazio centrista che qualcuno vorrebbe occupare.

Ci sembra, questa sì, autosufficienza minoritaria, ovvero il misurare la realtà a partire dal proprio ombelico e dalle esigenze di preservazione delle proprie strutture. Significa ciò rinunciare al problema della vittoria? Al contrario, a meno che la si intenda come “vittoria” individuale di chi riesce a farsi eleggere. Quel problema collettivo è invece vivo e ben presente nelle lotte reali, a partire dal movimento No Tav in Val Susa: qui la dimensione maggioritaria è stata creata da una relazione virtuosa tra individuazione di un terreno sociale e investimento militante. Se negli anni si sbaglia l’uno o l’altro, o entrambi, si può anche decidere di ricorrere alle scorciatoie e a tirare a campare, basta che non si faccia della propria crisi una ricetta per tutti e dei propri errori un modello. Perché ora più che mai il punto è l’unificazione delle lotte, non dei ceti politici.

 

Panta rhei os potamòs

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisieurocrisiGreciaitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]