InfoAut

Salvini e la guerra ai poveri nelle città

Le immagini in serie di Matteo Salvini, scattate con le più svariate felpe recanti il nome della città di turno in cui il ducetto padano si trova a propagandare i suoi messaggi razzisti e xenofobi, hanno giustamente colpito molto gli osservatori e gli analisti del fenomeno Lega Nord 2.0.

Nata a cavallo della fine della prima Repubblica su uno spirito apertamente  basato su un immaginario secessionista – con annesse retoriche contro i meridionali – e fortemente culturalista – quindi apertamente all’attacco non solo del sud ma anche dei migranti di ogni provenienza geografica, religione, costumi – la Lega Nord salviniana, dopo essere stata travolta dagli scandali del Trota e degli investimenti tanzanesi, ha mutato radicalmente pelle prendendo ad esempio l’esperienza di Marine Le Pen e la sua trasformazione del Front National. Fin qui la novità è nota a tutti.

Specificità dell’azione di Salvini è stata però l’introduzione di un cambiamento forte nella relazione tra la Lega e le città: la strategia di Salvini ha agito al fine di portare lo scontro tra poveri all’interno di ognuna di esse, autoproclamandosi (la felpa è il simbolo di questa appropriazione) capo e guida di una comunità nella quale individua e traccia la linea del buono e del cattivo. Di qui l’invito a “ripulire le città”, i richiami alle ruspe; ma anche l’atteggiamento nei confronti dei movimenti sociali che da sempre si oppongono alle retoriche e alle pratiche leghiste, rinnovato dal punto di vista della narrazione.

E’ un passaggio importante da leggere: da una situazione precedente nella quale sia “movimenti” che leghisti si raffiguravano entrambi lontani dall’inseguire una costruzione di discorso ed egemonia sui territori a partire dalle loro identità precostituite, costruendo entrambi (chi in buona fede e chi no, ca va sans dire) pratiche di rottura con il “sistema” dominante delle varie reti di relazioni sociali, Salvini sta cercando un passaggio in avanti.

Appropriandosi di un ruolo dirigente della parte “buona” delle comunità, Salvini cerca di isolare i movimenti sociali descrivendoli come la “feccia” delle città dove questi si trovano, evitando che questi possano legarsi ai tessuti sociali reali e costruendo intorno a loro una retorica di isolamento. La parola d”ordine dei “centri a-sociali” riassume perfettamente questa dinamica nella quale è importante non cadere.

Questa strategia è funzionale al suo portare avanti una guerra ai poveri dislocata nei territori, nel quale il nemico non è più caratterizzato solamente in base alle sue caratteristiche etniche ma diventa chiunque si opponga al “law and order” salviniano, che può essere applicato a qualunque contesto urbano e su ogni specificità etnica. E’ ammissibile che ci siano leghisti di pelle nera, se questi si adeguano alle politiche razziste del partito; non è ammissibile invece che il bianco o la bianca, se indisponibile a piegarsi, mantenga il suo status di appartenente alla comunità.

Ma per piegarsi qui non si intende una sola sottomissione ideologica: significa anche il piegare la testa di fronte alle ingiustizie e all’abbandono, immaginando che l’unico aiuto possa arrivare dalla Lega e non invece dalle lotte. Degli italiani poveri infatti a Salvini non è mai importato niente, questi sono utili finchè sono buoni per giustificare gli ipocriti strali contro un potere “che non fa niente per aiutare chi è davvero in difficoltà” (esattamente come la Lega nella miriade di anni in cui ha esercitato il potere a livello locale e nazionale). Ma il giochino va bene fino a quando verso il povero si può utilizzare un approccio quasi caritatevole, al quale il prode Salvini può stringere la mano per un meraviglioso selfie: non se questo si organizza e alza la testa.

E’ proprio la possibilità di rottura di questo giochino il peggior incubo di Salvini. Di conseguenza l’imperativo per rispondere a questa nuova strategia leghista è quella di rispondere sul livello nuovo agito da questa, alzando il livello del proprio impegno nel costruire relazioni sociali ampie sui territori e rivendicando anche la specificità di questi, l’identità di questi in opposizione al messaggio leghista. E’ in parte quanto ad esempio sperimentato a Palermo qualche mese fa proprio in occasione della visita di Salvini in città, dove il capetto leghista è stato reso evidentemente estraneo al contesto sociale e politico locale.

Rippropriarci di un radicamento guerra tra poveri salviniana l’unica vera straniera nei territori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

legalega nordsalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ilaria Cucchi, visita a sorpresa a Palazzo Nuovo. Noi chiediamo di più.

Un pomeriggio movimentato quello appena trascorso. Infatti tra un’assemblea e un pranzo collettivo abbiamo visto comparire numerose forze dell’ordine nei pressi di Palazzo Nuovo e schierarsi a difesa di un imbarazzante banchetto della Lega per “ridare l’università agli studenti”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fino a 25 anni di carcere a chi manifesta per “impedire di realizzare un’opera pubblica”

Con un emendamento presentato al ddl sicurezza dal deputato Igor Iezzi, attualmente in discussione in commissione Affari Costituzionali, la Lega propone l’inserimento di una nuova aggravante dei reati contro la pubblica incolumità che sembra ritagliata sulla variegata rete di attivisti che da anni protestano contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte: avvio dei cantieri rinviato. Ora chiudere la Stretto di Messina S.p.a.

Il comunicato di Antudo a seguito della notizia del rinvio dei cantieri per il ponte sullo Stretto..

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: l’inganno del ponte

Mark Twain ha detto un giorno che «è molto più facile ingannare la gente, che convincerla che è stata ingannata».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

27 gennaio: in Italia cortei per la Palestina vietati, confermati o…posticipati

In Italia ieri, sabato 27 gennaio 2024, diverse manifestazioni per il popolo palestinese, come accade costantemente ormai dall’ottobre 2023. In mezzo ci sono le Questure che hanno disposto, con prescrizioni, il divieto dei cortei.