InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sulla testa dei re

||||

Lo diciamo senza tanti giri di parole: il bacio della pantofola da parte delle istituzioni a guida PD alla famiglia Savoia, con la tumulazione dei resti di Vittorio Emanuele III°, si inserisce in perfetta continuità con quelli a Priebke e Casamonica. Anzi in qualche modo suggella l’alleanza, l’eredità e la costruzione di sistema compiuta da varie forme di potere autoritario in questo paese, nelle facce dell’oppressione nazifascista, della criminalità organizzata, della monarchia collaborazionista per arrivare fino all’attuale destra neoliberale barricata nei palazzi romani.

Possono cambiare le forme, ma è solo un paradosso apparente la plateale e pubblica celebrazione del potere mafioso dei Casamonica nei giorni del Giubileo davanti al rientro clandestino di un esponente di casa Savoia tumulato come un malavitoso ma con un tanfo di incenso e sacra aura mediatica inaccettabili; così come venga negata cittadinanza a chi nasca nel nostro paese da genitori stranieri, ma concessa alle esequie di veri e propri criminali di guerra con la scusa che “tutti i morti siano uguali”; come se fosse accettabile che il boia Priebke dovesse riposare in una di quelle carceri in cui ha torturato e mandato a morire tanti oppositori nella solitudine e nel silenzio, magari proprio al loro fianco. Per non parlare dello strumento spettacolare con cui il buonismo di Fabio Fazio ha riabilitato il principe Emanuele Filiberto, che tra una stecca a Sanremo ed una pallonata a Quelli che il Calcio ha potuto permettersi, impunito, di sparare a zero su entità come l’ANPI.

Intorbidendo le acque della memoria storica, il cui verdetto è che gli affiliati di questa congrega di potere che si ammantano dei paramenti di patria, onore ed interesse nazionali sono sempre i primi a strumentalizzarli ed all’occorrenza a tradirli: dal duce del “se avanzo seguitemi, se indietreggio uccidetemi” fuggito travestito da soldato tedesco, ai rituali mafiosi e democristiani, ai giochi finanziari delle tre carte dei contemporanei decreti “Salva Italia”.

Un ossequio che nel momento in cui è consumato deve ribadire il rapporto di forza presente, la perpetuazione dei poteri temporali, il monito che si può protrarre fino ed oltre al 2017 ciò che un secolo fa doveva cambiare affinché nulla cambiasse. Perché vi sono evidenti segnali di continuità storica tra il ventennio (e ciò che l’ha preceduto) e l’epoca attuale, a cominciare dallo stesso nome di questo governo: al di là dei facili paralleli con la situazione libica, abbiamo avuto una guerra non guerreggiata ma finanziaria che ha lasciato il mondo più impoverito, insicuro, diffidente verso lo straniero anziché verso i suoi architetti, riconosciuti ed affrontati dai movimenti del 2011.

Con la complicità di una certa geopolitica che riduce popolazioni e territori alla stregua di etichette e squadre da tifare o a cui opporsi, e che impedisce di scorgere dei punti di convergenza e somiglianza. Come quelli che ci legano alla penisola iberica – dove una monarchia spagnola anch’essa collusa col franchismo è garante e perno di un sistema in bancarotta, in più sensi – le cui spinte centrifughe sono anche il prodotto dell’odio verso quelle porte girevoli da cui transitano tutti i figuranti di potere dal sangue più o meno blu, passati presenti e futuri.

Tanti che oggi continuano ad ambire e sono legittimati al conseguimento del potere assoluto: lo zar Putin, il sultano Erdogan, il presidente ereditario Kim Jong Un, il mandarino Xi, il re Salman, come la cancelliera Merkel, il CEO Trump ed il conte Gentiloni: i nuovi nobili, contestati al G20 di Amburgo ed al G7 di Torino.

Ma il passato non può rimanere una trappola in cui crogiolarsi e su cui piangere e strepitare. Deve essere una conquista da rinnovare ogni giorno, per cui battersi con tante lotte reali e poche semplici parole: voi e chi vi difende, imbelletta e legittima siete da una parte, e noi dall’altra!

“Oh gentiluomini, il tempo della vita è breve! 
Trascorrere questa brevità nella bassezza 
sarebbe cosa troppo lunga.
 Se viviamo è per marciare sulla testa dei Re.
 Se moriamo, o che bella morte, quando i Principi muoiono con noi. 
Ora per le nostre coscienze le armi sono giuste.
 Quando l’intenzione nel portarle è ragionevole.” [William Shakespeare, Enrico IV]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

memoria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il movimento antifascista mostra la sua forza nelle strade di Madrid

In netto contrasto con il raccoglimento in chiave depressiva determinato dalla pandemia, dalle politiche pubbliche e dall’atmosfera mediatica, il movimento antifascista di Madrid ha mostrato un segnale importante di vitalità in un campo dove c’è poco spazio per i malintesi : le strade.  L’11 novembre 2007, Josué Estébanez de la Hija, un militare neonazista, ha […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bologna 9/10/11 Marzo – Nella gioia e nella rabbia, tre giorni di università ribelle per Francesco e le lotte di oggi

  Programma completo della tre giorni: ►9 Marzo – #PiazzaVerdi e il conflitto ☆Ore 17 Via Zamboni 32- Piazza Verdi e la città: una storia di incontro e scontro. Secondo incontro del “Laboratorio Contro-Urbano” con: – Franco Farinelli (Docente Unibo, autore de “Contro l’urbanistica. Saggio di geografia politica”) – Maurizio Bergamaschi (Docente Unibo, autore de […]

Immagine di copertina per il post
Culture

«Resistenze in Cirenaica», una giornata memorabile

Questo non è un reportage della giornata di ieri, 27 settembre 2015. Quello arriverà appena ci saremo ripresi dal mix di fatica e meraviglia che l’esordio di «Resistenze in Cirenaica» ci ha pompato nelle arterie. Più che un reportage, sarà un web-documentario. Abbiamo testi, foto, video. Mesi di lavoro sono stati più che ripagati. Boicottaggi […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dicono che era un sorriso

Dicono che era campagnaquella terra bassadove ti portavano con un furgonepieno di braccia,nessuno ha mai visto la tua faccianeppure adessoche su quella terra sei morta.   Dicono che era marequella distesa immensa di acquache ti ha mangiato vivoinsieme al tuo respiro,i tuoi sogni, adesso, non hanno più coloreperché nel posto dove seila gente non ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lettera ai compagni per una riflessione sulla pubblicazione del libro “Anni di sogni e di piombo” di A. Stella – Edizioni Arcadia Libri

  Lettera ai compagni   INTRO Qualche settimana fa, il 7 di aprile, è stato pubblicato un piccolo testo sull’Autonomia Vicentina scritto da Alessandro Stella e titolato: Anni di sogni e di piombo. Il testo contiene anche la tragedia avvenuta l’11 aprile del 79 quando un’esplosione  provoca tre giovanissime vittime: Antonietta Berna, Angelo Dal Santo, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Da Francesco a Pedro, da Pedro ad oggi: la memoria è un filo rosso fatto di lotte!

Le iniziative di questi giorni ci hanno permesso di ricostruire quel lungo filo rosso che collega, partendo da una memoria collettiva e organizzata, le lotte di ieri a quelle di oggi. Per non dimenticare nessun* compagn*, per non dimenticare chi ha dato la vita per cambiare questo mondo, chi ci ha creduto davvero e che, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tra oblio e ossessione: la memoria europea osservata da Gaza

Nel 1940, poco prima di togliersi la vita sentendosi braccato dai nazisti dai quali era in fuga, Walter Benjamin prova ad attraversare i Pirenei con una valigia piena di carte. Portava con se il testo poi divenuto celebre con il titolo Tesi sul concetto di storia. In questo testo straordinario, egli stilava una sorta di […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un anno dopo l’assassinio di Clément: per non dimenticare, per non perdonare

La settimana scorsa si sono tenute molteplici iniziative tra commemorazioni, cortei e concerti dalla in memoria di Clément ma anche per ribadire ancora una volta l’importanza di continuare la sua lotta contro l’odio razziale, contro ogni germe dell’estrema destra. Nella giornata del 5 giugno a Parigi il Comitato per Clément e i compagni di Azione […]