InfoAut

Sulle scritte, una polemica regalata alla controparte

Le scritte sui muri non ci hanno mai scandalizzato, sono una forma di comunicazione che tutto il mondo utilizza. Sono uno strumento per fare comunicazione, per fare arte, per creare legame, il problema però è che debbono rispondere sempre, per quello che ci riguarda a due domande: a cosa servono e cosa vogliono significare?
La manifestazione di Torino ci da l’occasione per ragionarci su, uscendo dalla dicotomia: giusto o sbagliato.
Ciò che  determina l’efficacia (anche di una scritta) è l’intelligenza (o non intelligenza) di chi ne sceglie l’utilizzo e le modalità.

Un esempio classico che possiamo dare sono  in val di Susa le numerose e storiche scritte che rilanciano il messaggio del movimento no tav sui pendii dei monti e sui muri delle strade che aprono l’ingresso alla valle.

Ogni anno vengono rinfrescate, risistemate, e difese da un’intera popolazione. Dietro quelle scritte c’è un ragionamento, c’è creatività, c’è il senso del messaggio e dell’esecuzione
C’è di più: chi ha scelto di usare questo strumento, le scritte, non ha semplicemente dato libertà ai suoi individuali pruriti ma ha incarnato il senso del comune, la condivisione delle idee e degli strumenti, eseguendo quello che avrebbero fatto in molti
Potremmo parlare di umiltà, fatta dal saper ascoltare, dal saper stare insieme, dal voler potenziare percorsi collettivi e non sviluppare solamente i propri personali.
Questo è un primo punto, molto semplice, ne consegue poi un secondo, altrettanto semplice, per fare chiarezza e sgombrare il campo da tanti piccoli e fastidiosi discorsi. L’obiettivo di questo importante strumento di lotta è l’allargamento del consenso, il coinvolgimento delle persone, che leggendo un messaggio possono condividere, conoscere, scegliere, nel migliore dei casi anche mobilitarsi, essere scossi e informati e quindi diventare, se ancora non lo sono, parte attiva di un qualcosa che evidentemente già si sta muovendo.

L’obiettivo della scritta quindi è e rimane il lettore, colui al quale il messaggio è indirizzato. La scritta non è lo sfogo della rabbia individuale, dei “pensieri” di chi la scrive, anzi, chi scrive in nome di molti come nel caso del movimento no tav ha la responsabilità di interpretare e rispettare la volontà e il pensiero dei molti, anzi moltissimi compagni che con lui condividono questo percorso.
Pertanto il messaggio deve essere semplice, chiaro e comprensibile, in questo caso si otterrà un buon risultato, se questi umili e semplici criteri non vengono rispettati il risultato sarà opposto.

Non solo si sarà sprecato del tempo e delle energie ma il consenso e la forza del messaggio  ricercate nel si tramuteranno in incomprensione e fastidio.
Anche dove vengono fatte le scritte ha un senso importante. Le abitazioni private o i muri della città sono luoghi dove le scritte danneggiano solamente.
Non ci interessa poi qui andare a interpretare il risultato mediatico che una scritta scaturisce. Come nelle altre situazioni di lotta i media possono trovare gioco più facile o meno nell’attaccare il movimento a seconda degli interessi di parte che rappresentano, però come nel caso di Torino una cosa andrebbe detta.

C’è un po’ un senso di sovradeterminazione nell’aver voluto fare una scritta ogni due metri,con slogan che poco appartengono al movimento notav. C’è il voler affermare la propria presenza rispetto a quella del movimento notav, che senza un’indagine sociologica, non tollera questo tipo azioni, anzi le detesta.
C’è un po’ la voglia di dare lezioni ad altri, di essere più cattivi o incazzati di altri, e questo è davvero fastidioso. La canea mediatica che è scaturita ci fa capire, che ogni cosa fatta nel nome dei notav deve avere un senso, il senso comune, quello che appartiene a questa fantastica lotta.

comitato di lotta popolare – Bussoleno

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

clpno tavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.