InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il 1789 è cominciato in Tunisia

di Gigi Roggero, Knowledge Liberation Front

Una nuova Europa inizia dalla rivoluzione nel Maghreb e nel Nord Africa. Così avevamo concluso il meeting di Parigi lo scorso febbraio, dando avvio al processo di costituzione della rete transnazionale Knowledge Liberation Front. Ora, è per questo che il 13 maggio andremo in Tunisia, insieme a una delegazione del network NoBorder: per imparare. Per imparare, innanzitutto, che cosa significa trasformare una situazione rivoluzionaria in processo rivoluzionario.

Vi è, infatti, una definizione classica della situazione rivoluzionaria che oggi potremmo riformulare in questi termini: gli studenti, i precari, i migranti, i lavoratori impoveriti dalla crisi capitalistica non vogliono più vivere come in passato; i padroni e i tiranni non possono più vivere come in passato, perché non glielo permettono le moltitudini globali che si stanno sollevando. Ma quando una situazione rivoluzionaria diventa movimento rivoluzionario? Lo spiega El Général, la voce dell’insorgenza tunisina. Anzi, se Chuck D dei Public Enemy sosteneva che il rap è la Cnn degli afroamericani, potremmo oggi dire che El Général è l’Al Jazeera delle moltitudini arabe. E così – di fronte alla composizione metropolitana e transnazionale che affolla il Cantiere di Milano, dove alla vigilia del 25 aprile è stato lanciato il “Liberation Without Borders Tour” – il rapper tunisino spiega che l’insurrezione è cominciata quando le persone hanno smesso di avere paura. E smettere di avere paura vuol dire cominciare a fare paura. Il rap è dunque la cifra di quell’esplosione di libertà e creatività collettiva che accompagna l’insorgenza dei lavoratori cognitivi.

Andare in Tunisia significa allora entrare in un laboratorio, straordinariamente complesso, ovviamente contraddittorio e certamente di avanguardia, da studiare e con cui relazionarsi senza mitologie estetizzanti o supponenza tardo coloniale. Un laboratorio in cui la rete è compiutamente divenuta pratica, strumento e forma organizzativa delle lotte e, almeno in embrione, di una nuova società. Un laboratorio in cui il proletariato cognitivo – giovane, altamente scolarizzato e precario o disoccupato, la cui potenza produttiva va di pari passo con il suo impoverimento, la cui mobilità è bloccata dagli accordi tra i tiranni europei e i loro colleghi nordafricani finalmente in rotta – è divenuto movimento insurrezionale. Un laboratorio, quindi, che ha riportato all’ordine del giorno il tema della rivoluzione. Tanti, troppi pensavano trionfanti di averlo relegato tra le anticaglie museali, ovvero nei tranquillizzanti non-luoghi dell’utopia; perfino in vari ambiti di movimento era stato messo al bando, trattato – al pari del termine comunismo – alla stregua di una provocazione da nostalgici. E ora invece sull’altra sponda dell’Atlantico insurrezione e rivoluzione irrompono nel cuore del capitalismo cognitivo e della sua crisi permanente, non ferri vecchi e arrugginiti, ma pratiche e processi da ripensare qui e ora, definitivamente slegati dallo Stato-nazione, immanenti alla composizione di classe moltitudinaria e alla sua potenza costituente. “Io mi chiamo El Général perché fin da piccolo pensavo alla rivoluzione”. Ed è per questo che odia una guerra, quella “umanitaria”, che proprio contro il processo rivoluzionario viene condotta. Un laboratorio, last but not least, in cui si possono misurare i rapporti di forza e il peso della vittoria.

Ma attenzione, ci avvertono compagni e attivisti tunisini: cacciare Ben Ali per noi è stato solo il primo passo di un processo, niente affatto il suo compimento. Lo scontro è molto duro con chi cerca di bloccare il processo rivoluzionario, lasciando così l’insurrezione orfana della rivoluzione. Perché cacciare un tiranno non significa sconfiggere la tirannia e il sistema che la produce. Questo è il nodo che le lotte pongono, ed è a questa altezza – non nella mera solidarietà, talora ambigua quando si concretizza con soggetti che in Tunisia si trovano dall’altra parte della barricata – che abbiamo bisogno di unire le due sponde del Mediterraneo. Avremmo bisogno di una “carovana”, certo, ma verso l’Europa, per accompagnare le pratiche di libertà inscritte nei corpi dei migranti e nelle parole dell’insorgenza araba, che ora sta travolgendo anche il Marocco e la Siria. Non capirlo significa fare confusione, e di turisti in Tunisia ce ne sono fin troppi. Il 13 maggio a Tunisi proveremo invece a capire, capire innanzitutto come organizzarci insieme per mettere in comune le nostre lotte e fare programma transnazionale. Perché solo così potremo riempire questo mare non di intenti misericordiosi e umanitari, ma di una libertà e un’uguaglianza comuni. Il nostro 1789, questa volta, forse è cominciato in Tunisia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

el generalklfrivoluzionetunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’attualità della rivoluzione. Il Lenin del giovane Lukács

A cent’anni dalla morte del grande rivoluzionario, un estratto di un testo inedito di Mario Tronti sul Lenin del giovane Lukács. Il saggio completo farà parte di «Che fare con Lenin? Appunti sull’attualità della rivoluzione»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

IRAN: “NEL FINE SETTIMANA 200 CITTA’ IN RIVOLTA, OTTO MILIONI IN STRADA, 90 MORTI A SANANDAJ”. INTERVISTA A UN MEMBRO DELLA RESISTENZA IRANIANA

Domenica 9 ottobre è stato il 24° giorno di proteste contro il regime in tutto l’Iran. Scontri e manifestazioni si sono svolte , secondo i dati diffusi dalla Resisteza Iraniana, in almeno 200 citta’ di tutte le 31 provincie e hanno visto scendere in strada almeno 8 milioni di persone. I manifestanti hanno intensificato le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]