InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera aperta da Assata Shakur

(Lettera originariamente pubblicata su Frontlines of Revolutionary Struggle – traduzione nostra).

Il mio nome è Assata Shakur e sono una schiava evasa del ventesimo secolo. A causa della persecuzione governativa, non mi è rimasta altra scelta che fuggire dalla repressione politica, dal razzismo e dalla violenza che dominano la politica del governo statunitense nei confronti delle persone di colore. Sono un’ex prigioniera politica e vivo in esilio a Cuba dal 1984.

Sono stata un’attivista politica per la maggior parte della mia vita e nonostante il governo USA abbia fatto tutto ciò che era in suo potere per criminalizzarmi, non sono una criminale e non lo sono mai stata. Negli anni ’60 ho partecipato a diverse lotte: il movimento di liberazione dei neri, quello studentesco e quello per mettere fine alla guerra in Vietnam. Ho fatto parte del Black Panther Party, che nel 1969 è diventata la numero uno delle organizzazioni individuate dal programma Cointelpro (Counter Intelligence Program ndr) dell’FBI. Poichè le Black Panther professavano la liberazione totale delle persone di colore, J. Edgard Hoover le definì “la più grande minaccia alla sicurezza interna del paese” e giurò di annientarne i leader e gli attivisti.

Nel 1978 il mio caso fu uno dei tanti portati di fronte all’ONU  in una petizione stilata dalla Conferenza Nazionale degli avvocati di colore, dall’Alleanza Nazionale contro la repressione razzista  politica e dalla Chiesa Unita della Commissione cristiana per la giustizia razziale che rivelava l’esistenza di prigionieri politici negli USA, la loro persecuzione politica e il trattamento crudele e inumano che ricevevano nelle prigioni statunitensi. Secondo quanto recitava il rapporto: “L’FBI e il New York Police Department in particolare addebitarono ad Assata Shakur l’accusa di aver preso parte ad attacchi contro agenti delle forze dell’ordine e fecero circolare ampiamente queste accuse tra agenzie e unità della polizia. L’FBI e il NYPD le addebitarono inoltre di essere una leader del Black Liberation Army che il governo e le rispettive agenzie descrivevano come un’organizzazione coinvolta in una sparatoria di ufficiali di polizia. Questa descrizione del Black Liberation Army e l’accusa del coinvolgimento di Assata Shakur in esso fu fatta ampiamente circolare da agenti governativi tra agenzie e unità di polizia. In conseguenza di queste attività del governo, Assata diventò una ricercata; i poster nei distretti di polizia e nelle banche la descrivevano come coinvolta in una serie di attività criminali; fu evidenziata nella lista dei più ricercati dall’FBI e per la polizia, a tutti i livelli, divenne un obiettivo a cui “sparare per uccidere”.

Venni falsamente accusata in sei diversi “casi criminali” e in tutti e sei i casi fui infine assolta o le accuse caddero. Il fatto che io venissi assolta o le accuse eliminate non significò che io ricevessi giustizia nei tribunali, questo non fu certamente così. Significò semplicemente che l'”evidenza” presentata contro di me fu così inconsistente e falsa che la mia innocenza divenne evidente. Questa persecuzione politica fu parte integrante della politica del governo nell’eliminare gli oppositori politici accusandoli di aver commesso crimini e arrestandoli senza che tali accuse fossero basate su fatti.

Il 2 maggio del 1973, assieme a Zayd Malik Shakur e Sundiata Acoli, venni fermata al casello autostradale del New Jersey, apparentemente per un “fanale di coda guasto”. Sundiata Alcoli scese dalla macchina per capire perché fossimo stati fermati; io e Zayd rimanemmo in auto. L’agente della polizia stradale Harper allora venne verso la macchina, aprì la porta e iniziò a interrogarci. Dichiarò di essersi insospettito perché eravamo neri e stavamo guidando una macchina con una targa del Vermont; dopodiché tirò fuori la sua pistola e ce la puntò contro, dicendoci di mettere le mani in alto e di fronte a noi, dove poteva vederle. Io obbedii e in una frazione di secondo si udì un suono che veniva dall’auto, ci fu un movimento repentino e io venni colpita una prima volta mentre tenevo le mani in alto, poi di nuovo da dietro. Zayd Malik Shakur fu ucciso in seguito, l’agente stradale Werner Forester venne ammazzato e anche se il suo collega Harper ammise che sparò e uccise Zayd Malik Shakur, per la legge del New Jersey sull’assassinio indiretto venni accusata sia della morte di Zayd che di quella dell’agente Forester.

Mai nella mia vita ho sentito un tale dolore.  Zayd aveva promesso di proteggermi e di aiutarmi a trovare un posto sicuro ed era chiaro che aveva perso la sua vita cercando di proteggere sia me che Sundiata. Nonostante fosse anche lui disarmato e la pistola che ha ucciso l’agente Forester fosse stata ritrovata sotto la gamba di Zayd, anche Sundiata Acoli, che venne catturato dopo, fu accusato di entrambe le morti. Nè io né Sundiata abbiamo mai ricevuto un processo equo; entrambi siamo stati giudicati colpevoli dai media molto prima che dai nostri processi. A nessun mezzo d’informazione è mai stato permesso di intervistarci, nonostante la polizia del New Jersey e l’FBI raccontassero storie alla stampa con frequenza quotidiana. Nel 1977 sono stata giudicata colpevole da una giuria composta interamente da bianchi e condannata all’ergastolo più 33 anni in prigione. Nel 1979, col timore che sarei stata assassinata in carcere e sapendo che non avrei mai ricevuto alcuna giustizia, sono stata liberata dalla prigione, aiutata da compagni che stavano dentro e che capivano la profondità dell’ingiustizia del mio caso ed erano molto preoccupati per la mia vita.

Il rapporto del 1976 della Church Commission del Senato USA sulle operazioni di intelligence all’interno degli Stati Uniti rivelò che “L’FBI tentò di nascosto di influenzare la percezione pubblica delle persone e delle organizzazioni divulgando informazioni denigratorie alla stampa, sia anonimamente che tramite contatti ‘amici’ al suo interno”. La stessa politica è evidentemente ancora in atto oggi.

Il 24 dicembre 1997 lo Stato del New Jersey convocò una conferenza stampa per annunciare che la polizia dello Stato aveva scritto una lettera a Papa Giovanni Paolo II chiedendogli di intervenire per loro conto e di aiutarli nell’estradarmi per riportarmi nelle prigioni del New Jersey. La polizia di Stato si rifiutò di rendere pubblica la lettera. Sapendo che probabilmente avevano totalmente distorto i fatti, cercando di portare il Papa a fare il lavoro del diavolo in nome della religione, decisi di scrivergli anche io per informarlo sulla realtà della “giustizia” per i neri nel New Jersey e negli USA.

Nel Gennaio del 1998, durante la visita di Giovanni Paolo II a Cuba, accettai di fare un’intervista con il giornalista della NBC Ralph Penza sulla mia lettera al Papa, le mie esperienze nel sistema giuridico del New Jersey e i cambiamenti che avevo visto nel trattamento riservato dagli USA alla gente di colore negli ultimi 25 anni. Accettai di rilasciare quest’intervista perché vedevo questa lettera segreta al Papa come una mossa viscida, volgare e pubblicitaria da parte della polizia del New Jersey e come un cinico tentativo di manipolare Giovanni Paolo II. Ho vissuto a Cuba per molti anni e sono stata completamente estranea alla natura sensazionalista e disonesta del sistema mediatico attuale. E’ peggio oggi che 30 anni fa. Dopo essere stata vittimizzata per anni dal sistema mediatico, era ingenuo da parte mia sperare che avrei finalmente avuto l’opportunità di dire la mia versione dei fatti. Invece di un’intervista con me, quello che accadde fu un evento mediatico allestito in tre parti, pieno di distorsioni, inesattezze e bugie assolute. La NBC rappresentò di proposito in modo errato i fatti. Non solo spese migliaia di dollari per promuovere questa “serie esclusiva di interviste” sul suo canale, ma anche per pubblicizzarla su stazioni radiofoniche dei neri e per mettere avvisi sui giornali locali.

Come la maggior parte delle persone povere e oppresse negli Stati Uniti, io non ho voce. La gente di colore e quella povera, negli USA non hanno una reale libertà di espressione e molta poca libertà di stampa. La stampa dei neri e i media progressisti hanno giocato storicamente un ruolo essenziale nella lotta per la giustizia sociale. Abbiamo bisogno di continuare e ampliare questa tradizione, di creare organi di stampa che aiutino ad educare la nostra gente e i nostri bambini e non ad annichilare le loro menti. Io sono solo una donna. Non posseggo emittenti TV, stazioni radio o giornali. Ma sento che le persone hanno bisogno di essere informate su quello che sta accadendo e di capire la connessione tra i media e gli strumenti repressivi in America. Tutto ciò che ho è la mia voce, il mio spirito e la volontà di raccontare la verità. Ma chiedo sinceramente a chi di voi sta nei media dei neri o in quelli progressisti, a chi di voi crede nella libertà di dire la verità, di pubblicare questa dichiarazione e di far sapere alle persone ciò che sta accadendo. Noi non abbiamo voce, quindi dovete essere voi la voce di chi non ce l’ha.

Libertà per tutti i prigionieri politici, vi mando saluti affettuosi e rivoluzionari da Cuba, uno dei più grandi, più resistenti e coraggiosi “Palenques” che siano mai esistiti sulla faccia di questo pianeta.

Assata Shakur – Havana, Cuba

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Assata ShukurcubaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]