InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile e Argentina. Due specchi per guardare all’Italia.

||||

Tra poche settimane ci sarà una significativa tappa del G20, in una Buenos Aires che ha da poco visto approvare una manovra lacrime e sangue, la quale ha tralaltro comportato il rientro del Fondo Monetario Internazionale nel paese.

Intanto il vicino Brasile (ex capofila dei BRICS da anni in profonda crisi politico-economica) ha appena eletto come nuovo presidente Jair Bolsonaro, una delle facce più reazionarie e brutali della cosiddetta ondata populista globale, con larghi consensi in tutto il paese, dalle zone più marginalizzate a Sao Paulo, la megalopoli da 20 milioni di abitanti dove una persona su quattro è di origine italiana.

I potenti del G20 saranno accolti dal neoliberista Macri, di origini italiane, e dormiranno probabilmente a Palermo, uno dei più grossi e benestanti quartieri di Buenos Aires, suddiviso tra Palermo Soho, Palermo Hollywood e Palermo Viejo.

Già questi rapidissimi accenni possono far riflettere su come la oggi tanto rivangata italianità continui ad essere clamorosamente monca – nella sua “memoria nazionale” e identità – del suo passato coloniale e migratorio, nonché di come oggi l’Italia “post-coloniale”, distribuita in centinaia e centinaia di migliaia di giovani per Berlino, Londra, Parigi e tanti altri luoghi dell’Europa e del mondo e attraversata da nuove popolazioni, necessiterebbe davvero di un potente decentramento per essere compresa.

In questa direzione può essere di qualche utilità guardare alle nostre latitudini al di là del filtro sul quale ci si è spesso adagiati, sia quello del paese del G8, del carro europeo, o l’Italietta, e invece fare un esercizio di “latinoamericanizzazione” dell’Italia, guardandola appunto attraverso questa prospettiva.

Chi sino ad ora ha magari abbozzato qualche passo in questa direzione lo ha fatto in maniera piuttosto misera e posticcia, limitandosi a importare in forma letterale e fuori tempo massimo le idee populiste di Laclau, per altro spesso travisandole e privandole di quella visione bolivariana (ossia sullo spazio continentale) che pur è stata tassello importante dell’esperienza latinoamericana dell’ultimo ventennio.

Proviamo invece a guardare in un altro modo in particolare il Brasile e l’Argentina, che, semplificando, possono essere colte come le due facce complementari della moneta della nostra società di oggi.

Se infatti una cifra generale, un carattere specifico del momento è quello di una tendenziale (nel lungo avvitarsi del post-crisi del 2008 ) convergenza tra neoliberalismo e torsione autoritaria, i governi Macri e Bolsonaro ne sono i degni alfieri.

Due risposte speculari ma non in contraddizione a una serie di nodi irrisolti a livello di economia politica. Uno degli elementi che più lega in maniera manifesta le attuali esperienze di governi neoliberali / autoritari è quella di una necessità di ri-moralizzare la società, di irrigimentare e disciplinare la riproduzione sociale, per poter ulteriormente approfondire (pur con magari differenti colori) il solco delle politiche dell’ultimo decennio.

Non è dunque un caso che sia proprio in Argentina (e nel protagonismo della mobilitazione contro Bolosonaro in Brasile) che è emerso il movimento femminista. Le donne sono state infatti lì in grado di anticipare questa tensione e contrapporsi ad essa. Così come non è un caso che in entrambi i contesti la Chiesa abbia assunto un protagonismo politico che le mancava da tempo: le scorribande anti-abortiste di Bergoglio da un lato; la potentissima ascesa della Chiesa evangelica dall’altro.

Brasile e Argentina hanno due traiettorie storiche recenti piuttosto differenti. Transitate entrambe per feroci dittature, all’alba del nuovo millennio la prima si trovava in una congiuntura economica piuttosto favorevole e sulla spinta di numerosi movimenti sociali inaugurava il ciclo lulista, mentre la seconda – travolta dall’inflazione e sommersa dalle politiche del FMI – dava il là a un potente processo insorgente che sotto lo slogan Que se vayan todos e con la spinta dei piqueteros rovesciava i governi e apriva al periodo dei governi kirchneristi.

Pur con le evidenti e grosse differenze e specificità, le due esperienze inducono in entrambi i contesti a una “mobilità sociale verso l’alto” anche grazie all’intervento dell’opzione cinese nel contesto latinoamericano ma soprattutto grazie al continuo ricorso a politiche estrattiviste – vero nodo irrisolto del cosiddetto “ciclo del socialismo del XXI secolo”.

Questi e altri elementi, tra i quali i continui sobbalzi e scaricamenti della mai terminata crisi finanziaria globale, lasciano oggi le macerie sul terreno con le quali si è aperto questo scritto. Quelli che dalla prospettiva europea erano stati travisati in una lettura banalizzante come “conflitti ascendenti” (il 2013 turco e brasiliano vs il 2011 europeo e statunitense come “conflitti discendenti”), ossia basati su una aspettativa di “crescita” contrapposta a una prospettiva di caduta sociale in Europa, si sono oggi rivelati tutt’altro.

L’errore probabilmente sta nel tipico tic della sinistra che paradossalmente accomuna il lulismo a molti supposti pensatori radicali a svariate latitudini. Così come infatti il PT di Lula credeva di aver costruito una classe media sulla quale poter basare il proprio imperituro consenso, senza rendersi conto che aveva invece creato una “classe operaia” che si è ribellata, così anche l’Italia viene spesso guardata a partire dalla supposta classe media come baricentro politico.

Non rendendosi conto che questa nostalgia keynesiana per un sistema sociale leggibile sulle ascese/discese dell’identità ideologica costituita come “classe media”, semplicemente, non c’è più. E da tempo. Per impattare i potenti processi di trasformazione attuali nuove coordinate sono necessarie per uscire dai piuttosto rovinosi percorsi dell’ultimo periodo.

In questo senso latinoamericanizzare l’Italia può significare anche il cominciare a guardarla a partire da un punto di vista nuovo, il quale più che alle rappresentazioni sociali formali e stantie possa guardare alle traiettorie di composizioni sociali verso un divenire piqueteros, un divenire donna, un divenire finalmente classe come posta in palio di un conflitto entro le nostre città che sempre più vengono inscritte da un paradigma post-coloniale.

La ristrutturazione “populista” mira a imporre nuove forme di gerarchizzazione sociale e di dominio finanziario attraverso l’enfasi su una “sovranità” che è solamente messa al lavoro differenziata sugli assi della generazione, della razza e del genere. La possibile risposta forse sta proprio nella rottura di quella gerarchizzazione e in una rivendicazione  – di classe –  dei diritti negati a partie non da etichette preconfezionate dalla sociologia, ma dagli effettivi processi di lotta e di soggettivazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaBOLSONARObrasile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.