InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siccità e cambiamento climatico : esperienze di gestione del territorio e delle risorse idriche dal basso. Il caso degli ortolani sulle rive del fiume Sangone a Torino.

||||

Proponiamo alcuni stralci di una lunga chiacchierata a proposito della siccità in una particolare zona della città, gli orti sulle sponde del Sangone. 

Grazie a Olivier, ortolano di lunga data con un suo percorso di vita singolare, abbiamo approfondito alcune questioni relative alla crisi idrica. Ci sembra interessante, in una fase come questa, da un lato mettere in rete e condividere saperi a proposito dell’utilizzo dell’acqua, evidenziare le conseguenze su vari livelli date dal cambiamento climatico e le forme di resistenza ad esso e, dall’altro, individuare alcuni spunti utili a costruire un orizzonte verso il quale tendere all’interno di uno scenario tutt’altro che roseo. Chiaramente, per quanto riguarda le pratiche che negli anni gli ortolani cosiddetti “abusivi” hanno messo in campo per l’approvigionamento idrico, si possono cogliere numerose contraddizioni, la mancanza di un ragionamento complessivo rispetto a una fonte primaria come l’acqua, il fatto che molto spesso le azioni siano spinte dalla necessità di risparmiare unendo creatività e “arte dell’arrangio”. Non si tratta qui né di indicare come risolutive soluzioni collaterali alla gestione idrica generale, né di sortire fascinazione per determinate forme. Si tratta, piuttosto, di allargare lo sguardo, approfondire la tematica costruendo un sapere autonomo per approcciarsi alla fase, considerata di emergenza, ma che sappiamo sarà di lungo periodo e che non prevede miglioramenti spontanei. Soltando tenendo insieme le esigenze date dalle condizioni sociali ed economiche in crisi e la priorità di tutelare i territori perché non debbano essere fonte di profitto, si potrà andare nella direzione di trasformare una gestione delle risorse devastante come quella attuale.

IMG_20220628_105207.jpg

Olivier raccontaci dove siamo..

Siamo in una fascia particolare della città, tra gli ultimi quartieri di Torino e il Sangone, una striscia di terra tra la Fiat e il fiume dove un tempo era soprattutto zona di agricoltura e poi si è in parte industrializzata. Qui si alternano aziende, parti abbandonate, terreni occupati dalle persone per gli orti, alcuni campi, strisce di incolto poi coltivate liberamente. Una zona più sconosciuta è quella che abbiamo visitato lungo il fiume, non è edificabile perchè se ci sono delle piene è un problema ed è occupato dai famosi ortolani abusivi.

IMG_20220628_110543.jpg

Foto orti lungo le sponde del Sangone

Una parte di queste strisce incolte dopo 20 anni sono diventate di proprietà per uso capione, io ho comprato un pezzo di terra così ad esempio, adesso è regolarmente accatastato e ho un appezzamento di 400 metri quadri in cui mi dedico a sperimentare la permacoltura: qui c’è una parte di serra, una parte per noi umani, una parte per l’orto, una per gli animali le galline, poi in futuro ci saranno anche le anatre, anche delle api, chissà.. non ho ancora terminato i miei lavori per trasformarlo infatti è ancora molto presente le modalità degli anni 60 e 70 di recupero dell’acqua basato sul recupero di acqua piovana. L’acqua viene raccolta nei bidoni, vedi di questo materiale [plastica], perché era quello che avevano ed è economico, c’erano anche cisterne sotterranee e qualcuno imbastiva anche delle cisterne in duro. Rispetto al materiale, se guardi i tetti, il materiale dell’epoca purtroppo è quello poco costoso, vedi le lastre ondulate, c’era l’eternit, l’amianto.. quindi dovrò fare una bonifica, tutti quanti hanno questo problema, ci sono degli indirizzi di aziende che lo fanno perchè poi occorre smaltire.. Ci si organizza in gruppi, in due orti già le hanno smontate e accatasate e per risparmiare un po’ si fa in gruppo, è un’iniziativa di chi sta sui terreni ed è a proprie spese ovviamente.

IMG_20220628_105251.jpg

Foto materiali tetti e cisterne per raccogliere acqua

Parlaci delle pratiche utilizzate per il recupero dell’acqua..

Sono insegnante di meteorologia in un Istituto Tecnico Aeronautico, per me il surriscaldamento globale è realtà assoluta, inoltre sono anche permacultore.. la permacultura dice che ciascuna funzione deve essere servita da più elementi, la resilienza è basata sul fatto che non si possa avere un’unica fonte di acqua perché se una va in panne bisogna pensare che ci sono altre possibilità. Per quanto riguarda la gestione dell’acqua.. la modalità più comune è la pioggia, difficile da gestire per come stanno andando le cose, il problema è che piove raramente ma molto di più, quindi è difficile la gestione delle piogge. Su una pioggia normale si puo’ tentare di stoccare nel terreno ma se piove di più bisogna pensare di avere cisterne, botti, cisternine, insomma devi fare degli interventi del genere. Poi ci sono i pozzi, sono di due tipi uno grande e uno piccolo chiamato artesiano.. per esempio quelli di Orti Generali [associazione, oggi diventata s.r.l., che ha bonificato parte del parco Piemonte di Mirafiori tramite concessione del bando della città di Torino per la sostenibilità ambientale] ha costruito un pozzo artesiano.. su questo bisogna sapere che ci sono problemi grossi nelle falde di Torino, ce ne sono di diverso spessore a diversi livelli, una a 12 metri una a 20 e poi si va a scendere. Le prime falde sono inquinate da un punto di vista chimico, sostanze agricole e altro come metalli pesanti, dunque bisogna scendere a 50 o 80 metri in determinati posti.. per gestire i pozzo bisogna fare delle società perchè così si dividono i costi di gestione.. per esempio, ciascuno deve mettere una parte di elettricità per far funzionare la pompa, dunque ciascuno ha un piccolo gruppo elettrogeno che deve attivare il tempo di riempire la sua cisterna.. inoltre, l’acqua viene tirata a una temperatura tale percui se tu innaffi immediatamente uccidi tutto perche c’è una grande differenza di temperatura, quindi quell’acqua deve essere assolutamente riscaldata oppure deve prendere il tempo di riscaldarsi. Il pozzo diciamo standard non scende molto basso, quei pozzi di un metro e venti di diametro, spesso fatto a mano, di mattoni, ce ne sono ancora ma ora non sono piu utilizzabili perché l’acqua non è più a posto.

IMG_20220628_111345.jpg tubo che preleva acqua dal Sangone

Il terzo metodo è prelevare acqua dal Sangone, qualcuno lo fa con motopompe, mettono la motopompa, scendono e poi riempiono la cisterna. Un’altra modalità è quella di prelevare acqua nel tratto del Sangone in cui la Fiat rigetta acqua utilizzata dall’industria, là cade direttamente per gravità e un sistema sotterraneo di tubi va a portare l’acqua in dei vasi. Questi sono quelli che conosciamo. Poi ci sono dei sistemi di irrigazione dell’Iran, dell’Iraq, in Cina dove in zone molto secche l’acqua passa in dei tubi di terracotta sottoterra, ci sono molte tecniche antiche che vorrò usare per delle prove qui. Altre pratiche non è detto che possano essere valide ovunque ma rimangono interessanti, come recuperare l’acqua dell’atmosfera, farla condensare e poi recuperarla, vi sono vari esperimenti nelle Ande, in Cile, dove si costruiscono trappole a nebbia tramite reti di plastica esposte al vento, sulle quali grazie all’andamento della brezza e della nebbia, raccolgono l’acqua.

IMG_20220628_111220.jpgtubi dai quali viene ributtata nel fiume l’acqua prelevata e utilizzata dall’industria

Le culture sull’acqua sono tante, da ora in poi non potremo più contare sull’andamento delle stagioni e dunque sulla distribuzione di acqua tramite le piogge secondo tempi scanditi, dunque occorre trovare nuove modalità. Dovremo ridistribuire una caduta di 20 mm di pioggia, che corrisponde a 20 litri a metroquadro, su tutta la settimana contando quindi 1 mm al giorno.. siamo noi che dobbiamo intervenire, bisogna dare priorità allo stoccaggio.. ma ciò che vedo è che la nostra città, il nostro quartiere, la nostra Regione non sono assolutamente pronti, non c’è questa strategia tampone. Infatti, tutta l’acqua che casca viene immediatamente liberata e ce ne liberiamo perchè non siamo abituati a stoccarla. Per esempio, per me vuol dire che ho cambiato il mio modo di piantare le piante, un tempo facevo una piccola montagnetta e mettevo la pianta, adesso faccio una piccola buca e metto la piantina nel fondo così l’acqua non viene dispersa. È la società che deve invertire il modo di recupare quest’acqua.

A livello locale, tra gli ortolani, cosa si percepisce rispetto alla cosiddetta emergenza siccità?

Sento che questa volta è cambiato il tono, ci si rende conto che sta succedendo qualcosa di diverso! Il discorso solitamente è positivista, sembra sempre un incidente, un’emergenza e poi l’anno prossimo si ripartirà normalmente. Questo ci fregherà perchè non ripartirà e se riparte sarà soltanto un caso, infatti l’andamento del cambiamento climatico non è lineare, ma sappiamo che in generale sta peggiorando. Può anche essere che episodi come quello di quest’anno non ne vedremo per due anni, ma potrebbe essere che invece fra un anno e mezzo saremo punto a capo, o peggio.

Il Sangone è all’asciutto, qual è lo stato dell’arte oggi ? ci sono dei progetti di riqualificazione da parte dell’amministrazione cittadina..

C’è una gestione degli argini qui che chiaramente non è quella voluta dal Comune, però una gestione esiste perchè le parti in cui non ci sono orti sono immediatamente visibili, diventano subito una discarica, qui sulle sponde del fiume si è creato un ecosistema che ha la sua funzionalità, è un servizio che deve essere conservato perchè se non ci fosse questa gestione auto organizzata degli argini quando piove troppo forte si rischierebbero numerosi danni. Inoltre, grazie alla presenza degli orti l’acqua piovana non viene dispersa ma viene stoccata, utilizzata e riliberata nel terreno. Nessuno lo farà mai al posto loro, quindi svolgono un ruolo in questo ecosistema.

Qui al posto degli orti il Comune e la Circoscrizione vorrebbero costruire una pista ciclabile, un progetto del genere significa da un lato distruzione dei terreni, prima per far passare i macchinari, poi bisognerà vedere che tipo di pista ciclabile vogliono fare, se sarà permeabile o meno ad esempio.. sarebbe un taglio netto che impedirebbe il corridoio di biodiversità oggi esistente, oltre al fatto che non si pensa che i fiumi sono destinati a incazzarsi e un bel giorno la tua pista ciclabile verrà spazzata via, anche se la fai super ecologica, ma tanto quello è lo spazio del fiume.

Secondo te quali potrebbero essere le soluzioni e gli scenari possibili ?

Si parla di chiudere le fontanelle.. ma ci potevano pensare prima, invece la gestione che vedo è dare a delle aziende, affidarsi ad altri, riconoscendo la loro incapacità o non avendo le energie, le competenze, allora delegano e il delegare è molto pericoloso. Può essere più veloce ed efficiente ma il rischio è che si metta da parte l’etica in nome della sopravvivenza finanziaria. L’esempio che conosco meglio è quello di Orti Generali, tutto bellissimo, abbiamo tolto camionate di merda [materiale abbandonato e accumulato lì negli anni, ferro, pneumatici, rifiuti], letteralmente, dal parco, poi hanno iniziato a fare gli orti ma dopo un po’ si nota lo scollamento con gli obiettivi iniziali. Perchè per sopravvivere economicamente mettono l’etica da parte, infatti vedi apparire prodotti chimici.. eppure il bando europeo ha come obiettivo la rigenerazione urbana con l’ausilio della natura, non a suo discapito. Infatti, dovrebbe essere la natura ad entrare dentro la città e non viceversa. Vi sono una serie di azioni che evidenziano questo modo di fare: come mettere le luci artificiali, il che fa sparire la lucciole, i pipistrelli, il fatto che per costruire la strada nel giardino l’acqua viene spostata e il prato muore, dunque, parte come un progetto ecologico ma poi diventa una gigantesca macchina da greenwashing in cui il rapporto con la natura è totalmente sbagliato.

Un altro esempio è dato dagli alberi piantati dall’IKEA in una parte del parco Piemonte, lo spazio del parco è diventato utile ad aziende che fanno green washing come Ikea, quegli alberi piantati ora sono morti.. perchè mettono gli alberi nei punti sbagliati, perchè li piantano dove costa meno. Non funziona, è tutto pilotato dai soldi e si ferma a questo unico argomento.

La logica quindi dovrebbe essere quella dell’accumulo di riserve di acqua, mentre la logica dominante è la dispersione, quali spunti puoi dare per invertire la marcia?

Invasi dappertutto, riserve, contenitori, molte città nel mondo sono già fatte così! Bisogna attuare una gestione diversa dell’acqua, prendere cosa c’è di buono dalle altre culture, con la priorità che l’acqua debba rimanere il più a lungo possibile ovunque, bisogna togliere il cemento, puntare ad abbassare la temperatura nei quartieri.. il problema è che il Comune, la Circoscrizione si sentono deresponsabilizzati. Si affidano a gente che sulla carta sembrano competenti, architetti del verde, ma poi mancano le competenze, la formazione in questo ambito, oltre al fatto che il discorso ecologico si ferma al fatto di non dover pagare il gas alla Russia e pensare di dover abbassare di due gradi. La terra non ci appartiene ma sta morendo con noi.

IMG_20220628_121935.jpgl’orto di Olivier

Olivier fa parte di Controbando.

Controbando è un tavolo di lavoro nato dall’incontro di alcuni abitanti di Mirafiori per sviluppare un dibattito critico sulla cosiddetta “riqualificazione del verde pubblico” a Torino e con l’obiettivo di porre le basi per forme di riappropriazione e autorganizzazione all’interno degli spazi verdi del quartiere contro green washing e lavoro precario.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

acquaCAMBIAMENTO CLIMATICOSICCITA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ennesima alluvione a Lamezia: a quando la messa in sicurezza del territorio?

Passano gli anni – per l’esattezza il 4 ottobre ne sono passati sei – eppure lo scenario al quale abbiamo assistito è praticamente uguale, forse persino peggio, se non fosse per la fortuna di non piangere ancora vittime.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cu cu, cu cu, le reti vanno giù!

Sull’iniziativa di domenica in Val Susa, presso i terreni del presidio di San Giuliano, riprendiamo queste riflessioni pubblicate su notav.info

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’inganno della Torino – Lione

Continuare a parlare di Alta Velocità tra Torino Lione vuol dire continuare a ingannare i cittadini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“I boss lo chiamavano generale”: scoppia il bubbone del sodalizio tra ndrangheta e CO.GE.FA nei cantieri del tav

Nuova tegola sul raddoppio della Torino-Lione. Il colosso delle costruzioni COGEFA ha ricevuto un’interdittiva anti mafia per i rapporti tra il suo fondatore e diversi membri di spicco delle ‘ndrine operanti in Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecologia, marxismo e decrescita: spunti di riflessione

Ecologia, marxismo e decrescita: quali convergenze e prospettive? Questa è la domanda da cui parte la giornata di approfondimento che si terrà a Torino presso il Campus Luigi Einaudi organizzata a partire dalla sezione monografica dei Quaderni della decrescita a. 1, dal titolo “Marxismo e decrescita”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano, conferenza stampa: mobilitazione permanente e manifestazione popolare sabato 12 ottobre

La Valle che Resiste risponde con una mobilitazione permanente che proseguirà fino alla fine delle procedure di esproprio e che prevede un appuntamento quotidiano alle 18.30 al gazebo informativo a Susa (in Regione Priorale 24) e una grande manifestazione popolare per le vie della cittadina sabato 12 ottobre alle ore 15 con partenza dalla stazione di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il vostro progresso la nostra rabbia!

Pubblichiamo di seguito l’appello degli studentə dei collettivi autonomi romani per la mobilitazione che si terrà a Roma venerdì 11 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La violenza dell’argine

Pubblichiamo in questa sezione la Seconda puntata della Terza Stagione di Radura – un viaggio nei conflitti dell’hinterland italiano, perché viene approfondito il tema dell’acqua, dei fiumi e degli argini e soprattutto la tendenza che si individua lungo tutto l’arco alpino di artificializzazione dei bacini idrici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Traversata delle lotte per l’acqua

“In questo lungo viaggio verso un mondo giusto, dove la vita sia assicurata alle nostre generazioni future, i sentieri che noi, compañeras e compañeros, abbiamo costruito con dolore e rabbia si stanno pian piano unendo, fino a formare un bellissimo tessuto che ricopre di colore e dignità il mondo intero.”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Custodiamo la Val Sessera: le buone ragioni per dire NO alla diga.

Per affrontare il tema della gestione delle risorse idriche occorre partire dall’impatto sui territori che i progetti di accumulo di acqua possono arrecare, considerando vari aspetti.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le guerre per l’acqua: attualità in Francia, prossimo futuro in Italia?

Lunga intervista realizzata dal progetto Confluenza a un attivista della regione del Poitou dove, in Francia, da quasi dieci anni va avanti un’importante lotta per la difesa del territorio contro il progetto dei mega bacini idrici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: dalla cordigliera alla meseta e alla costa, la lotta di un popolo per l’acqua

Tra il 15 e il 21 dicembre 2021, il popolo del Chubut abrogò la Legge di Zonificazione Mineraria che era stata approvata sei giorni prima, senza consultazioni, dai deputati provinciali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: voci, facce e comunità che dicono “no” all’attività mineraria del litio

“La rotta del litio: voci dell’acqua”, è il libro di Camila Parodi e Susi Maresca.

Immagine di copertina per il post
Culture

Approfondimento su Nutrire la rivoluzione

Un’autentica rivoluzione del XXI secolo, che rompa con il capitale e con la società divisa in classi, assumerà anch’essa le fattezze di una rivoluzione agraria, per quanto di segno significativamente diverso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Hawaii. L’incendio di Maui nel contesto dei conflitti per l’acqua

Nel mese di agosto si sono sviluppati diversi incendi devastanti – estinti completamente solo pochi giorni fa – che hanno distrutto l’isola di Maui, causando ad oggi (ufficialmente) 115 morti fra gli umani e innumerevoli fra gli animali, migliaia di ettari bruciati, territori naturali e centri abitati rasi al suolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La progettata diga turca sul Tigri a Cizre potrebbe danneggiare l’ambiente e le comunità curde

Il progetto della “diga di Cizre” sul fiume Tigri nella provincia a maggioranza curda di Şırnak (Şirnex) è stato approvato, suscitando preoccupazioni per la distruzione ecologica e la potenziale crisi idrica nella regione.