InfoAut
Immagine di copertina per il post

23 anni di Newroz

||||

Documento prodotto dallo Spazio Antagonista Newroz di Pisa. 

Perchè un ciclo di iniziative sul movimento rivoluzionario curdo

A fine dicembre 2021, con la proiezione del documentario su Lorenzo Orsetti, abbiamo riaperto delle riflessioni a partire dalla domanda “perché scegliamo di lottare?” e “quali costi decidiamo di sostenere?”. Ciò che ci ha colpit* di più sono l’esempio e la tensione che attraversano questo tipo di scelte: i valori, i principi e il sacrificio come rifiuto di un mondo nichilista ed il desiderio di costruirne un altro. Nella scelta radicale di Orso di partecipare attivamente alla rivoluzione confederale si percepisce la tensione non all’eroismo individuale ma al cambiamento collettivo della società. Forti di questo esempio, abbiamo programmato queste iniziative di approfondimento e conoscenza del movimento rivoluzionario in Kurdistan. Non è mai troppo tardi per imparare a mettere al servizio della comunità le singole capacità di ciascun*, per imparare a collaborare e cooperare, a risolvere insieme i problemi che ci troviamo di fronte scoprendo che ognun* e tutt* hanno qualcosa da dare.

Schermata 2022 03 19 alle 09.27.55 Small

Modernità capitalistica VS …
Quando abbiamo deciso di preparare queste iniziative culturali sulle esperienze e sulla variegata storia del movimento rivoluzionario curdo, la guerra della Federazione Russa in Ucraina ancora non era scoppiata, per quanto l’avvitamento delle relazioni internazionali tra gli Stati sotto il comando Usa fosse evidente da tempo. Di conseguenza i dibattiti e le discussioni non sono state pensate direttamente per fornire strumenti di interpretazione su quanto sta succedendo oggi e del suo inevitabile concatenamento e ripercussione sulle condizioni di vita generali anche delle popolazioni nell’Europa Mediterranea.
Ci sono però alcuni nodi che dalla promozione di questo ciclo di formazione ci sembrano utili, anche per approcciare criticamente la lettura manipolatoria che l’occidente liberale sta facendo della guerra all’Ucraina.

La determinazione delle crisi (economiche, sociali ed ecologiche) che consegue dalla logica del Dominio Capitalistico spacca sempre di più le possibilità di vita e di riproduzione delle popolazioni, in modo stratificato, anche alle latitudini europee. Questo è già adesso l’ambiente e il terreno di sviluppo che i nostri governanti hanno deciso. Gli Stati si uniformano a pensare la pace come subordinazione dell’economia all’industria militare in uno scontro prolungato contro gli avversari di Wahshington, si uniformano a pensare alla transizione green come conflitto bellico per l’appropriazione delle risorse energetiche scarse sotto la legittimazione dell’ombrello “nucleare”.
L’interconnessione del mondo capitalistico e dei conflitti sociali rende inevitabile la ricerca di lettura alternative alla logica geopolitica degli Stati. Pensare la diserzione alla guerra a partire da come siamo e saremo sempre di più coinvolti e arruolati in questi progetti bellici non deve essere una ingenua e inutile affermazione ma la leva con la quale inserirsi nelle contraddizioni imperialistiche.
Per chi vuole opporsi a ciò è necessario pensare al conflitto sociale e alla rottura dell’ordine capitalista con modelli che mettano la difesa e la riproduzione della vita al primo posto. Cosa vuol dire conquistare un punto di vista per la “pace”? Significa posizionare lo sguardo a partire dalle proprie capacità di azione e a partire da orizzonti di trasformazione che si definiscono seguendo degli obiettivi. E’ prioritario demistificare la modernità capitalista come progetto di odio, competizione e violenza, liberandoci dallo schema occidentale e liberale con cui veniamo governati dalle multinazionali della comunicazione. Per ciò riteniamo importante conoscere il progetto del confederalismo democratico, un pensiero che ha individuato forze e modelli di organizzazione della società alternativi e, ancor di più, riteniamo importante farlo insieme, nelle nuove forme e con le nuove prospettive di formazione e organizzazione che si aprono assieme a questa inedita fase di cantierizzazione del nostro spazio, lo Spazio Antagonista Newroz.

Biji Newroz
Lo Spazio Antagonista Newroz esiste dal febbraio 1999. Deve il suo nome al movimento rivoluzionario curdo che proprio in quei giorni subì il complotto internazionale che portò all’arresto del leader Apo Öcalan, con la complicità dello Stato Italiano. Come compagn* di questo spazio da due anni abbiamo abbiamo avviato un cambiamento che ha messo in discussione le forme organizzative e gli impianti teorici del nostro movimento. Uno dei cardini è lo sviluppo politico del femminismo anche nelle nostre relazioni tra compagn*. Inoltre la fase pandemica ci ha portato a considerare le debolezze personali di ognun* come fattori politici.
Un luogo di espressione di questa tensione è il laboratorio formazione. Il primo anno di attività del laboratorio si è concluso con l’esigenza di cantierizzare lo Spazio Antagonista Newroz, verso che cosa? Un centro\casa di formazione autonoma.
Le esigenze che il Laboratorio ha proiettato sullo spazio sono quelle di colmare un vuoto: ricercare le fondamenta politiche, i principi e le storie della nostra organizzazione. Manca una memoria che non sia delegata a* singol*. Manca un impegno costante nello studio pratico dei principi e delle storie delle rivoluzioni. Manca una piattaforma che metta al servizio i saperi prodotti dalle lotte, in funzione della costruzione di una nuova società.
Studiare e confrontarsi col movimento rivoluzionario curdo significa anche voler mettere in discussione presunte certezze teoriche non supportate da un metodo di messa a verifica. Lottare contro l’autoreferenzialità di una teoria politica che si fa “gergo specialistico”, che si fa “sapere depositario” o addirittura “capitale culturale” per noi vuol dire combattere anche con modalità di trasmissione del sapere che riproducono separatezze e ruoli non funzionali alla crescita collettiva, bensì ad un effimero narcisismo militante. Siamo categorici su questo: mettere in discussione il “proprio bagaglio” non significa rimuovere la propria storia, anzi: vogliamo farci i conti, anzitutto affermando la ricchezza del metodo autonomo nella produzione di esperienze di conflitto e resistenza che durano ancora oggi. Ma per non rimanere ancorati al simulacro di icone che diventano vuote e scarne di significati, vogliamo interrogarci sulla sconfitta storica delle tradizioni del pensiero e delle concezioni organizzative del passato, a partire dalla portata epocale della controrivoluzione neoliberista.
Libri, documenti, film, video, mostre, quadri, arte e musica creati per contestare l’ordine dominante oggi fanno parte di un capitale culturale e di immaginario recuperato dal sistema, o sono diventati oblio. Vogliamo che tornino ad essere strumenti al servizio del presente conflittuale, così da superare il limite di problemi che sembrano nuovi ma che hanno nodi storici. Non ripartire sempre da zero significa cercare di tracciare una linea nel tempo e nello spazio che possa disarticolare il ritmo del sempre nuovo imposto dall’imperativo capitalistico. Il modello Amazon si basa sulla soddisfazione del consumare e buttare via, creando una perenne deprivazione da riempire compulsivamente. Rompere questa contraddizione che vive nella società significa iniziare a farlo da noi.
Un luogo da non vivere strumentalmente, come un “contenitore vuoto” ma con delle radici e con delle proiezioni. La città capitalistica mercifica la formazione e la riproduzione facendo leva su nuovi bisogni e creando servizi culturali, sociali, educativi e logistici. Il presente da costruire per il Newroz ha a che fare con le possibilità di lotta proprio contro questa formazione “consumo”. Perciò la costruzione di una memoria non significa “chiusura identitaria verso il passato” ma determinazione a rompere l’alienazione del presente con gli strumenti adeguati.
Immagine 18 03 22 alle 18.34Abbiamo pensato a un processo di convergenza tra il lavoro comunitario utile a trasformare praticamente lo spazio, adeguandolo a funzioni ulteriori rispetto a quelle storiche che lo hanno caratterizzato, e il lavoro di programmazione e ricerca di una cultura di liberazione dalla storia di oppressione capitalistica e patriarcale.
Questo percorso formativo, di un cantiere che vive qui e ora questa trasformazione, prevede che la rottura tra utenti e produttori di questo spazio si realizzi con una serie di periodi di apertura e calendarizzazione di eventi e iniziative che fondono il lavoro pratico con quello culturale. Una sfida importante che ha come obiettivo l’idea di rendere il cantiere un’attività permanente che scopra radici con energie nuove, che punti alle intersezioni delle militanze, che produca legami utili a nuovi interventi nella società. Come compagn* viviamo le tensioni di questo comando capitalistico e per questo il “partire da noi” non significa rinchiudersi bensì approfondire, capire, conoscere. Modificare la nostra personalità modificando la società e viceversa.

Rojava perché?
Abbiamo pensato ad un ciclo di iniziative “Rojava” perché lì si condensano una serie di esigenze e di esperienze utili al nostro percorso formativo e alla stessa cantierizzazione.
Dall’arresto di Öcalan il movimento rivoluzionario curdo ha fatto della lotta per la liberazione di Apo un inarrestabile movimento e un principio di resistenza. Dal carcere Apo ha contribuito a forgiare il NEW PARADIGMA che fa della critica e dell’autocritica delle esperienze socialiste un motore teorico e pratico per la rivoluzione nell’oggi. L’ideologia confederale è la ricerca di miti adeguati a sostenere nuove esigenze di trasformazione, ed il Confederalismo democratico è la resistenza alla modernità capitalistica, come nuova forma di organizzazione sociale basata su autonomia delle donne, della natura e della società. Democrazia senza capitalismo!

La rivoluzione del Rojava, la costituzione dell’Amministrazione autonoma della Siria del nord\est, la difesa di Kobane e la resistenza al fondamentalismo islamico, il progetto del confederalismo democratico hanno acceso l’interesse di forze militanti, attivisti, gruppi politici su progetti e valori di eguaglianza e socialismo. Questo progetto ha posto a livello concreto il ruolo delle donne come avanguardia del movimento di cambiamento. In quanto “prima colonia” oppressa dal dominio della forma-stato, il gruppo sociale delle donne è quello sul quale si caratterizza maggiormente la rottura contro il vecchio ordine della società. La nascita della jineoloji, in quanto scienza delle donne e della vita libera, la costituzione di comuni e cooperative e forze di autodifesa interamente femminili, il ruolo dirigente all’interno della società politica confederale, sono esperienze concrete che mettono in crisi anche l’ideologia eurocentrica e liberale di progresso e arretratezza secondo i valori occidentali.
BN KY689 turkur J 20151027133025L’interesse verso il movimento rivoluzionario curdo può essere analizzato e praticato in vari modi. Una prima tendenza è quella di situare il nostro sguardo verso quell’esperienza. Ricercarne le finalità e comprenderne le distanze. Cogliere la portata del “mito” e rapportarsi attivamente con “l’ideologia” di quel movimento. Per questo è importante definirci autonom* e internazionalist*. Perché vogliamo studiare la storia, e diventare partecipi in prima persona di una solidarietà effettiva all’interno dei conflitti globali. Il bisogno di un nuovo internazionalismo rappresenta una esigenza fondamentale nel caos sistemico di un mondo capitalistico sempre più aggrovigliato da catene logistiche, militari e di approvvigionamento.
Questo “nuovo internazionalismo” è motivato anche dalla fine delle rigide separazioni dei “primi, terzi mondi” e dell’emergere su scala globale di opzioni politiche fondamentaliste e suprematiste. E’ necessario considerare le migrazioni, i cambiamenti climatici e la violenza patriarcale sulle donne e soggettività non conformi come interconnessi al medesimo sistema per capire la necessità di una militanza su scala globale. Da questa globalizzazione dominante se ne rintraccia, nel concreto, anche una nuova formazione sociale: le nuove classi operaie e riproduttive combinano più o meno conflittualmente etnie, generi, nazionalità vissuti cosmopoliti. Inoltre, l’era delle pandemie segna una nuova contemporaneità e simultaneità che obbliga a ripensare il rapporto tra territorio e trasformazione. Se Amazon è una delle risposte globali alla pandemia dal lato capitalista, di sicuro la risposta antagonista non potrà essere il ripiego sulle identità politiche precedenti alla pandemia.
Questo bisogno d’internazionalismo non sostituisce il vuoto di costruzione politica, di trasformazione e di rivoluzione alle latitudini nostre. Detto più semplicemente, non prenderemo in Rojava quello che ci serve qui, ma ciò che può essere stimolo per confronto e per relazione. Importare miti significa decontestualizzarli e svuotarli della loro potenza e ricchezza; laddove parole, segni, immagini con valore universale si definiscono sempre a partire da composizioni, interessi, linguaggi e codici particolari. La loro proiezione su scala globale necessita di “congiunzioni” che hanno valore dove ci sono delle “ricadute” dentro le fratture dei propri contesti. Altrimenti si rischia di parlare lingue che non capisce nessun*, noi per prim*, laddove il significato profondo della rivoluzione del Rojava è quello di ricercare la propria società. Ovvero identificare le contraddizioni causate dal polo del dominio, dello stato e del capitale; riconoscere l’influenza che queste contraddizioni hanno sulla società; costruire una formazione continua per dare forza ai bisogni riproduttivi della propria società; proteggere e difendere ciò che si ama.
Ma soprattutto, questo processo va interpretato e letto per capire quali sono le possibilità che anche alle nostre latitudini si vanno creando di rottura di un ordine ideologico neoliberale e di costruzione di nuovi orizzonti e di utopie concrete situate sulle crisi e sulle fratture della nostra società.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

newrozpisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Ucraina: tra sonnambulismo e spy-stories

Negli ultimi giorni l’opinione pubblica occidentale è venuta a conoscenza di una fuga di documenti segreti della NATO che contenevano alcuni elementi di valutazione sullo stato dell’arte del conflitto in Ucraina. A questo primo leak ne stanno seguendo molti altri che, al netto della confusione mediatica, disegnano un quadro piuttosto nitido.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi non vuole la pace

La visita a Kiev di Biden è un chiaro messaggio, la guerra in Ucraina deve continuare, approfondirsi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation: report dell’assemblea nazionale di Pisa

Dal sito del Movimento No Base – Né a Coltano né altrove Nessuna base per nessuna guerra In questa tre giorni abbiamo esplorato l’impatto della militarizzazione sul nostro territorio percorrendo il perimetro del CISAM con le biciclette e poi in centinaia ci siamo confrontatə su inquinamento, sottrazione di risorse e manipolazione della cultura e della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra!

Ieri si é conclusa la tre giorni No Base con una grande assemblea nazionale (e oltre!), che ha visto più di trecento persone attraversare il Bastione Sangallo. da Movimento No Base Coltano Nei prossimi giorni pubblicheremo il report dettagliato, intanto – oltre a ringraziare tuttx per la partecipazione e la complicità – vogliamo condividere i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero dei rider di Deliveroo a Pisa

Nella serata di sabato 8 aprile a Pisa, davanti alla stazione centrale, un numero non inferiore a 35 rider di Deliveroo ( quasi il 90 %) ha proclamato uno sciopero spontaneo per protestare contro il continuo abbassamento delle tariffe legate alle tratte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]