InfoAut

Disoccupati in aumento? Che sorpresa!

A febbraio 2016 la disoccupazione torna a salire (+0,1%) e calano gli occupati (-97mila posti) a causa della riduzione dei lavoratori permanenti. Il calo trova gli uomini apparentemente più penalizzati delle donne, il tasso di disoccupazione a febbraio di quest’anno è pari all’11,7%, 7 mila persone in più rispetto al mese precedente.

La fascia più colpita è quella che va dai venticinque ai quarantanove anni, mentre le perdite maggiori coinvolgono proprio i contratti a tempo “indeterminato”: – 92 mila su appunto 97 mila.

Sempre più chiara la situazione occupazionale nell’Italia di Renzi, i dati sulla disoccupazione confermano come questo paese rimanga al palo. L’ipocrisia del Governo nelle parole del Ministro del Lavoro Poletti non potevano che confermare la sfacciataggine di chi mente sapendo di mentire: “oscillazioni congiunturali legate a una situazione economica che presenta ancora incertezze”.

Una situazione economica d’incertezza che pare destinata a non vedere la fine, utilizzata spesso come meglio si può dai Governi, dapprima per chiedere più sacrifici e all’occorrenza come dato da affiancare a previsioni di crescita che si commentano da sole. Il Ministro Poletti e il suo entourage sanno benissimo che senza sgravi fiscali non si sarebbe andati da nessuna parte, sempre che da qualche parte si stia andando.

A fronte di 1,5 milioni di contratti stipulati lo scorso anno grazie agli incentivi statali, il buco generato nelle casse dell’Inps, di conseguenza a spesa della collettività, è pari a 4,5 miliardi di euro. Altri soldi spesi inutilmente giacché sotto tutti i punti di vista non si è generato altro che un effetto boomerang.

Incentivi che non appena si sono ridotti (fino al 2015 pari a 8 mila euro l’anno per assunzione a tempo “indeterminato”, per ridursi ai 3.250 di quest’anno) hanno dimostrato come quella crescita sbandierata da Renzi non fosse nient’altro che una bolla.

“Oscillazioni congiunturali” le definisce Poletti. Oscillazioni che nella pratica vogliono dire la fame per milioni di famiglie, almeno 3 milioni e mezzo, che sommate alle persone che ormai non cercano più lavoro fanno un totale di 7 milioni di uomini e donne, giovani e meno giovani che cercano di tirare a campare. Per non parlare dell’assistenza o di quelle che sono le briciole riguardanti il sussidio di disoccupazione, ora chiamato ASPI.

Le riforme al sussidio di disoccupazione hanno di fatto ridotto la fascia degli aventi diritto, la somma erogata e la sua temporalità: il Jobs Act è stato anche questo. In tutto questo ci si mette anche l’Inps ritardando i pagamenti. All’orizzonte il Ministro del Tesoro Padoan promette alle imprese maggiori aiuti, prospettando nuovi attacchi al mondo dei diritti sempre più in via di estinzione.

Questa è la reale situazione lavorativa italiana, che poi di lavorativo ha ben poco. Ci si affanna a rappresentare l’impresentabile in un sistema sempre più avvolto su se stesso. I dati dell’Istat si commentano da soli.

Quello che si riesce a commentare un po’ meno è l’assenza di qualsiasi azione da parte di quella che in Italia pare essere defunta da tempo, ossia la presenza delle organizzazioni sindacali dette confederali. In questo vuoto pneumatico cominciano però a prodursi percorsi di lotta alternativi e conflittuali da sviluppare e approfondire. Le varie realtà di movimento che si inseriscono in questo terreno non mancano e i frutti piano piano stanno emergendo: le lotte da parte dei sindacati di base all’interno della logistica ne sono il primo reale esempio. Il primo maggio si avvicina, che sia un primo maggio di lotta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

disoccupati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: due morti in una manifestazione di disoccupati

Lunedì mattina sono scoppiati scontri tra i gendarmi e i giovani dei comuni di Khossanto e Mama Khono, che protestavano contro la modifica dell’ordinanza del prefetto del dipartimento di Saraya sull’assunzione di manodopera locale non qualificata da parte di un’azienda mineraria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli paralizzata per la difesa ed estensione del Reddito. A Settembre tutti a Roma

Nuova giornata di mobilitazione oggi a Napoli in difesa del reddito di cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: giù le mani dal reddito, tagliate i fondi per la guerra, i vitalizi e l’evasione fiscale

Oggi un corteo spontaneo dei percettori del reddito di Cittadinanza insieme ai “Comitati per la difesa e l’estensione del Reddito” ed anche una folta presenza dei disoccupati 7 Novembre e di Scampia, hanno attraversato le strade di Napoli per protestare contro l’eliminazione del Reddito di Cittadinanza approvato lo scorso 1 Maggio dal Governo meloni ed annunciato nei giorni scorsi con un arido SMS che sta togliendo il sonno a centinaia di migliaia di famiglie a Napoli e nel resto d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: disoccupati in piazza contro guerra e carovita

Sabato ha avuto luogo a Napoli un’importante mobilitazione dei disoccupati contro guerra e carovita. In oltre 500 sono scesi in piazza ed oggi saranno al Ministero del Lavoro.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: caduta l’accusa di associazione a delinquere per Eddy, Maria, Marco e Dario

Poche ore fa abbiamo appreso la notizia dell’annullamento del procedimento per associazione a delinquere ai danni di Eddy, Maria, Marco e Dario.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: cariche contro i disoccupati. Arresti e feriti

Oggi c’era un incontro in Prefettura con il Viceprefetto, l’Assessore al Comune di Napoli e tecnici. Un incontro che doveva stabilire la partenza della formazione per i disoccupati e disoccupate di lunga durata appartenenti alle platee storiche per le quali da oltre 9 anni e soprattutto nell’ultimo anno e mezzo in centinaia di incontri, tavoli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: disoccupati in piazza contro abolizione RdC. Un venerdì di lotta, condivisione e resistenza

Riprendiamo da Movimento Disoccupati 7 Novembre e da Laboratorio Politico Iskra alcune riflessioni sulla giornata di venerdì… Si è appena conclusa la mobilitazione che ha visto oltre 600 disoccupati invadere le strade di Napoli per far rispettare gli impegni assunti circa il piano di formazione e inserimento al lavoro della intera platea. Scontri sono avvenuti […]