InfoAut
Immagine di copertina per il post

I’m blue da ba dee…

Di questo 25 aprile le istituzioni e le forze politiche del suo campo non sanno più bene che farsene. Non è – per loro – un problema recente e forse forse ne risolve uno a noi. Quello di non averceli tra i piedi in una giornata che continua a essere affar nostro perché riscopre una memoria mai placata per una liberazione per la quale non si smette di lottare. Lontani fisicamente – a Roma – e nella simbologia – a Milano – ma pur sempre lì, ostinati a contenderci una memoria di ostilità, e per questo partigiana, fino al limite di usurparla e oltraggiarla.

Il problema dei democratici coincide con l’ossessione del tema della memoria condivisa: cancellando il sacrificio partigiano con la stessa operazione che consegna la custodia della memoria del conflitto politico degli anni ’70 ai parenti delle vittime, non importa per mano di chi, i morti sono tutti uguali. Per loro. La Repubblica nasce divisa. La Repubblica deve essere reinventata unita e ogni epica è utile a tale scopo, pure quella dell’antimafia dei ROS. A Bari ieri il corteo istituzionale si è concluso consegnando a un’associazione studentesca un immobile confiscato alla mafia (?!): ogni liberazione è buona, purché rafforzi lo Stato e la sua unità sul principio ipocrita della legalità. Si sprecano i miti fondatori attorno ai quali ricomporre un ordine nazionale, democratico, pacificato.

Ma tutte le storielle finiscono o vengono a noia prima o poi. Il mondo gira veloce e occorre guadagnarsi un nuovo storytelling. I renziani del PD rottamati dal 4 dicembre si danno appuntamento a Milano nel corteo del 25 aprile dietro lo striscione “patrioti dell’Europa”. Si materializza il blue bloc dei tifosi di Macron, il modello vincente all’ultimo grido. Ma che c’incastra il 25 aprile? Nulla o il punto limite del suo uso revisionista.

L’alternanza “democratica” che spartiva un ordine repubblicano tra socialistes e républicains, tra destra e sinistra e che garantiva a tutti la possibilità di intestarsi un pezzetto di identità istituzionale, si è esaurita, oltralpe come da noi. È la secessione di una èlite dominante dalla costrizione della democrazia e dei simboli da sacrificarle: dalle nostre parti l’antifascismo e la resistenza partigiana. Il (loro) sogno della nuova unità, la nuova patria da forgiare, come ogni patria, non ha bisogno di un equilibrio democratico attraverso il quale sanare un dissidio aperto nella società, ma di una guerra per ricomporre i vinti attorno alle nuove gerarchie. Si tratta di pericolosi mistificatori a cui contrapporre una nuova Resistenza? Non sprechiamo la storia a cospetto della farsa… abbiamo però certo dei nemici ben riconoscibili in cerca di qualche mito da celebrare, o forse solo di un motivetto su cui gasarsi. I’m blue da ba dee…  

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza