InfoAut

L’Italian Job della visita di Obama

Mentre i principali giornali mainstream, con la Repubblica in testa, si affrettavano a narrare la visita italiana di Obama nei termini di un endorsement al governo Renzi, appare chiaro che i motivi che hanno portato il premier Usa in Italia non stavano tanto nella necessità di avere un confronto con il fedele alleato tradizionalmente scondinzolante, bensì attengono a ragioni di ordine sia interno che globale. Le dichiarazioni di Napolitano (definito una “roccia” da Obama) di commento alla visita del presidente Usa riguardano infatti questioni che vanno ben oltre l’orticello del nostro paese.

 

Le elezioni di mid-term si avvicinano infatti negli Usa, elezioni di solito sempre punitive nei confronti dei partiti al potere. L’elemento del voto dell’elettorato cristiano è fondamentale nell’indirizzare il voto: solitamente questo è a maggioranza repubblicana, e con la visita a Bergoglio Obama cercava di attirarlo a sé, blandendo le posizioni più reazionarie del pontefice su aborto e contraccezione e allo stesso tempo rilanciando le sue politiche di appoggio alle richieste di diritti civili che arrivano dall’immigrazione.

 

Non stupisce che gran parte della conferenza stampa di Obama sia stata infatti mirata a sottolineare i risultati dell’incontro tra Obama e Papa Francesco, come non stupisce che dopo aver fatto la bella faccia e le dichiarazioni di rito contro la guerra e le diseguaglianze sociali, Obama sia oggi in visita ufficiale in Arabia Saudita, uno degli Stati più reazionari e guerrafondai del mondo, in prima linea nel commercio di armamenti e nella militarizzazione dell’ambiente geopolitico globale.

 

Ma anche la Merkel è nel mirino di Obama: l’enfasi su Renzi come elemento favorevole a mettere uno stop all’austerità tedesca dentro l’UE altro non è che un modo che gli Usa hanno di attaccare la Germania, sulla quale vorrebbero scaricare sempre più quote del debito accumulato negli anni dell’unipolarismo e delle guerre disastrose in Afghanistan e Iraq. Lo stesso appello di Obama a Renzi e all’Europa ad ampliare lo sforzo sulle spese collettive per la difesa, oltre ad essere strumentale agli affari del complesso militare-industriale americano, è orientato anche a ridurre il proprio indebitamento militare condividendolo con gli alleati Nato e in particolare con la Germania.

 

Germania che è inoltre principale sponsor del progetto Nord Stream, gasdotto che portando gas da Russia a Germania continuerebbe a aumentare i legami e la dipendenza UE dal gas russo. Gli Usa infatti hanno sperimentato l’importanza del gas russo come arma di ricatto nei confronti dell’Europa riguardo alla questione ucraina, e vorrebbero iniziare un percorso simile di utilizzo delle proprie risorse gasifere, andando ad aumentare l’export nei confronti dell’Europa cercando così di slegarla da Gazprom. Un progetto come quello russo-tedesco va ovviamente nella direzione opposta.

 

Su una cosa Merkel e Obama sono d’accordo però: sul Jobs Act italiano che deve precarizzare ancora di più la forza lavoro nostrana, nei termini della creazione di una enorme massa di forza lavoro a basso costo. Un piano condiviso da tutte le alte sfere dell’economia internazionale e locale. Fa quantomeno sorridere leggere le dichiarazioni di un Fassina, che oggi invita il Pd a uscire dalle politiche in salsa neoliberista quando lo stesso Fassina era fino a poco fa viceministro del governo Letta..un attacco tutto mediatico, dovuto a giochi di posizionamento interni al Pd, non certo pensato per difendere i diritti degli sfruttati del mondo del lavoro!

 

Quello che si sta giocando in seno al dl Poletti (ma anche sulle riforme istituzionali come l’abolizione del Senato) è infatti la vendetta della minoranza Pd nei confronti dei renziani, con l’appoggio della prima dato a Camusso nella battaglia contro Renzi mentre questo attacca il ruolo dei sindacati e difende il dl Poletti. Un dl Poletti che sicuramente non verrà modificato quantomeno nelle linee-guida che porteranno ad una ulteriore precarizzazione del mondo del lavoro e allo sfruttamento massivo di ampie fette del proletariato giovanile del nostro paese.

 

Un proletariato giovanile che scenderà in massa in piazza il 12 aprile, nella prima giornata di mobilitazione nazionale romana nei confronti del governo Renzi…una giornata di mobilitazione contro l’austerità targata Ue e la precarietà del modello Legacoop! Una giornata che inizierà a costruire la spinta sociale nei confronti di un governo che sta portando un attacco frontale nei confronti dei diritti sociali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

12aprileEditorialerenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il carcere significa morte.

Un ragazzo di appena 25 anni si è tolto la vita nel carcere Lorusso e Cutugno di Torino, ieri, soffocandosi con un sacchetto di plastica. Dall’inizio dell’anno sono 51 i suicidi avvenuti nelle carceri in Italia. La ministra Cartabia esordisce con le solite dichiarazioni di rammarico, eppure sono tante le questioni che dovrebbero essere inserite […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla crisi di governo: di sicuro nessuno rimpiangerà il banchiere sanguisuga e la tragicommedia della classe dirigente italiana

Da mesi assistiamo ad una progressiva mossa a “tenaglia” attorno ai 5 stelle, guidata da Draghi, sotto la lungimirante guida di “re Sergio”, che mira ad isolare i pentastellati. Gli obiettivi sono la loro reticenza filoatlantica, il rifiuto ad armare ulteriormente l’Ucraina e le misure (timide e insufficienti) sociali da loro volute, il termovalorizzatore romano […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chiarire gli orizzonti nelle faglie del presente, alimentare le spinte di rifiuto.

Ora i media, i politici, il Ministero pensano di poter ridurre il portato di queste piazze a una misura colma, per colpa della dad, per colpa della pandemia, per colpa di due anni un po’ più difficili del solito. I giovani sono stufi, sono dei poverini, i giovani si ispirano a Mattarella, sono consapevoli. Eppure […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Con l’acqua alla gola

L’ondata di pioggia e neve che ha colpito il Piemonte e la Liguria ha di nuovo tragicamente sollevato il sipario sullo stato delle infrastrutture nel nostro paese e delle dimensioni abnormi che ha ormai preso il dissesto idrogeologico in Italia. Dopo quanto successo settimana scorsa nel resto del Bel Paese, con i casi drammatici e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Incendio Cavallerizza: gli avvoltoi volano intorno al fuoco.

È il terzo incendio in cinque anni di occupazione quello che si è scatenato l’altro ieri mattina, lunedì 21 ottobre, alla Cavallerizza Reale. L’edificio, occupato dal 2014, si confronta con il terzo rogo doloso, nel giro di pochi anni. Anche questa volta sono stati gli occupanti a dare l’allarme, permettendo ai vigili del fuoco di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caro amico ti scrivo..

La lettera che Atlantia, la holding della famiglia Benetton, attuale concessionaria di Autostrade per l’Italia (anche dopo la strage di Ponte Morandi) ha inviato al ministro dello sviluppo economico, è una semplice sollecitazione al Pd, di nuovo al governo, di rispettare i consueti scambi di favori. Infatti, l’impatto delle ripetute dichiarazioni di caducazione della concessione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini e Renzi contro i No Tav a tutela di un cantiere fantasma

Sono della stessa pasta, appartengono alla stessa cricca, quella degli amici del partito del tondino e del cemento foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere. Questi due tweet ravvicinati ci restituiscono la sintesi degli ultimi decenni in salsa Si Tav, slogan e dichiarazioni di appartenenza alla classe dei potenti […]