InfoAut

L’ultima mossa di Berlusconi o i primi passi di un Monti-bis?

Chi è contro chi? Quali sono gli schieramenti e gli interessi reali che le determinano ma soprattutto, quali sono le poste in gioco?

Siamo rimasti per qualche giorno a guardare, chiedendoci il senso di certe mosse, poco propensi ad accontentarci della vulgata che ci viene propinata dal coro generale del “Berlusconi-mummia” che rovina il “buon lavoro” del governo tecnico e i sacrifici – “enormi ma necessari” – degli/le italiani/e.

Con un’abilità non comune il Cavaliere sepolto torna ad imbracciare la vecchia armatura e si riposiziona sulla scena mediatica il che equivale a rientrare sulla scena politica (istituzionale). Quella vecchia volpe di Berlusconi conosce fin troppo bene la regola per cui “anche male, l’importante è che se ne parli”. Mi si nota comunque di più se vado! Un anno di galoppata grillina e un autunno scandito dalle primarie Pd in salsa americana avevano rubato la scena ad un Pdl che, né con Alfano né con la Santanché, riesce più a scaldare i cuori di chicchessia, soprattutto dopo lo sprofondamento miserevole degli scandali laziali. E allora, un colpo di reni sulla scena del buon vecchio medium televisivo è quello che ci vuole per tornare alla ribalta e cancellare in un sol colpo due mesi di iniziative della pseudo-sinistra. Qualunque siano gli esiti di questa ridiscesa in campo, Bersani è l’obiettivo colpito. Le carte si rimescolano e la tranquilla ascesa a Montecitorio non sarà più così scontata.

La vera mossa è però di Monti che – spread aiutando – impone l’attenti ai difensori dello status quo e della strada intrapresa un anno fa: le ragioni del Gran Capitale come garanzia generale di perpetuazione degli assetti, dei poteri, delle rendite esistenti (magari con l’occasione, servita dalla crisi sul piatto d’argento, di un’ulteriore espropriazione di plus-valore dai proletari/e). Il passaggio è stato giocato d’astuzia: man mano che le condizioni peggiorano e che il consenso si assottiglia sempre di più, quale migliore mossa che catturare tutt* nel ricatto del “senza di me, l’incognita del caos”…?

Verrebbe quasi da pensare che Berlusconi e Monti si son messi d’accordo se non fosse che, per vizio, non siamo complottisti e riteniamo che ognuno giochi le proprie carte, mossi dall’evidenza di un contesto nazionale che promette solo inasprimento della crisi e probabili, futuri, focolai di rivolta. Che ne sarà delle prossime mosse del Caimano dopo l’altolà del PPE è difficile da prevedere: l’obbedienza all’interesse generale di moderati o nuove sorprese a destra, raccogliendo frustrazioni e rancore della vecchia base sociale? Non è scontato, vista la sostanziale mancanza di ancoramento dei Casini, Montezemolo, Fini… e Monti (ci torneremo su nei prossimi giorni).

La Sinistra, quel che ne rimane, i suoi fantasmi e chi intende amministrarli pro domo sua, assieme alle più variegate frattaglie del ceto politico di movimento, non trovano miglior modo d’impiegare il proprio tempo che attaccare Grillo e i 5 Stelle per la “mancanza di democrazia interna”… Come se fosse un problema loro. Del resto, dopo un anno di deferente lealtà al governo dei Tecnici (“non siamo d’accordo ma siamo leali”) non resta altro che dagli addosso al capro espiatorio di turno. Tutti in fila: Partito di Repubblica, vendoliani, defunto Partito di Carta, Pdini, media mainstream e benpensanti di ogni risma. Non che c’interessi difendere il capopopolo genovese, solo non ci ricordiamo tanto astio per tanti altri tentativi di scalare le vette della rappresentanza, narratologicamente “a sinistra”, nei fatti sinistri esponenti di un sistema dei partiti duro a morire.

La variabile nascosta resta quella delle lotte, dei movimenti, della larga maggioranza (l’evocato 99%) di un proletariato sempre più spremuto e un ceto medio in verticale caduta di potere, benessere, diritti, dignità. Un processo di infinita proletarizzazione. Dalla nostra parte o si produrranno nuove forme di contro-soggettivazione e organizzazione (antagonista) o saremo confinati al triste e infausto ruolo di passivi spettatori di giochi che continuano a farsi in alto.

 

red.infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

berlusconicrisiitaliaItlaiaMonti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.