InfoAut

Marine e il Presidente con l’elmetto

La sberla elettorale è pesante. Il Front National si piazza in testa in sei regioni su tredici alle elezioni regionali di questo week-end, sorta di mid-term prima della tornata presidenziale del 2017 che lancia di fatto la volata di Marine Le Pen come candidata al posto di capo dello stato. Il FN si afferma come primo partito con quasi il 30% dei voti davanti alla destra ex-UMP (ora “I Repubblicani”) di Nicola Sarkozy e alla sinistra “socialista”. L’estrema sinistra parlamentare semplicemente non pervenuta.

Al di là delle facce sorprese e ipocritamente ostentante dagli editorialisti dei principali giornali mainstream – “come siamo arrivati a questo punto?” si chiedono quegli stessi che hanno costruito sulla paura xenofoba, in Francia come in Italia, la propria redditizia linea editoriale – si tratta di un risultato atteso e in continuità con le ultime scadenze elettorali. Un’altra tappa nella progressione lineare del FN di questi ultimi anni che si sta verificando in maniera chiara almeno dal cambiamento di vertici del partito, con l’arrivo alla testa della figlia Marine e la progressiva messa in quarantena de patriarca Jean-Marie. In questo conteso, gli attentati del 13 novembre non sembrano tanto aver rotto un argine, quanto rappresentare un elemento di ulteriore accelerazione di una traiettoria lunga di disfacimento della République.

 

Estremo centro destra. La prima vittoria di Marine Le Pen, ne parlavamo già un anno fa all’occasione del meeting frontista di Lione, non è tanto nell’aver ridotto, fino a invertirli, gli scarti relativi con gli altri partiti ma nell’essere riuscita traslare per intero il baricentro politico francese al punto che le proposte politiche dell’estrema destra in qualche mese sono diventate quelle della sinistra di governo. Basti pensare a uno dei più ridicoli cavalli di battaglia FN, quello della “decadenza” della nazionalità per i sospettati di terrorismo – potente dissuasivo per un potenziale kamikaze! – che era giudicata demagogica e inaccettabile dai socialisti fino a qualche mese fa ed è diventata ormai una brillante disposizione del governo Hollande. Modifica della costituzione, arresti domiciliari per decine di militanti politici con la scusa dello Stato di emergenza, repressione di tutte le manifestazioni: quella stessa “società civile” che avrebbe gridato all’attentato alla democrazia se tali misure fossero state attuate dall’estrema destra oggi si felicita con una sinistra che sarebbe capace finalmente di mostrare il polso fermo “davanti alla barbarie”. Questo limitandoci alle misure prese in queste ultime settimane post-attentati, ma è in generale sul piano delle politiche sociali che il mandato di Hollande è stato caratterizzato da un continuo inseguimento a destra, dalla gestione dei rifugiati alla stigmatizzazione degli “parassiti” delle classi popolari. Il Front National non si è legittimato come forza di governo grazie a una inesistente “svolta moderata”. Il Front National è ormai una forza di governo grazie a un’opera costante e sistematica di legittimazione delle sue proposte nel dibattito pubblico da parte socialista come sarkozysta. Delle proposte che sono diventate il benchmark rispetto cui gli altri partiti prendono posizione, ponendole così di fatto al centro del dibattito politico francese.

Una politica da-fumo-negli-occhi (che non di meno lascia sul suo cinico altare un numero sempre crescente di vittime sacrificali tra morti alle frontiere e sgomberi di “marginali”) tutta calcata sull’estrema destra populista e che serve soprattutto a nascondere il resto delle politiche del governo Hollande.

Da una parte una gestione economica tra le più filo-padronali della storia repubblicana che in piena crisi ha operato tagli massicci a scuola e sanità mentre regalava vagonate di soldi agli imprenditori (40 miliardi di euro solo coi fondi “per la competitività” CICE) continuando una linea europeista ad oltranza che scarica la crisi sulle fasce di reddito più basse a forza di stabilità e rigore. Dall’altra una politica estera il cui perno è una sorta di efficiente servizio clienti delle grandi industrie di armi francesi, con “interventi umanitari” su misura per mostrare i prodotti (vedi guerra in Mali) e i cui drammatici effetti si cominciano a vedere solo ora in Madrepatria (tra le popolazioni colpite invece…)

Si salvi chi può dalla barca repubblicana. Il voto di domenica, per quanto parziale, conferma la tendenza ormai evidente al darsi di un terzo polo che si presenta come “rottura” (reale o immaginaria in questa sede poco importa) rispetto a quell’establishment che si muove grosso modo all’interno delle coordinate neo-liberiste incarnate alle nostre latitudini dall’Unione europea. Un discorso che in Francia è, in qualche modo, rinforzato dagli stessi partiti “di governo” che propongono puntualmente un’alleanza “repubblicana”, a difesa dei valori “democratici”, per sbarrare la strada al Front National appoggiandosi l’un altro al secondo turno. Il caso più eclatante fu proprio quello delle elezioni presidenziali del 2002, quando i socialisti chiesero all’elettorato di sinistra di votare in massa per il Jaques Chirac al ballottaggio dopo che il candidato di sinistra si era piazzato solamente terzo poco dopo Le Pen padre.

Se, come abbiamo già sottolineato, risulta difficile capire perché le stesse misure proposte dall’FN diventino per incanto “repubblicane” quando entrano nel programma del Partito socialista, il fronte repubblicano ha come effetto collaterale quello di corroborare il discorso frontista su come destra e sinistra alla fine si equivalgono, tant’è che sono pure alleate. Delle mosse tattiche che hanno contribuito a costruire le FN come un’immaginaria forza “di rottura” e che la sinistra intende proseguire ad oltranza: domenica sera il segretario del Partito socialista Cambadélis non si è spinto fino a dare indicazioni per un’alleanza organica con il centro-destra ma ha chiesto comunque ai candidati PS arrivati terzi di ritirarsi dal secondo turno per “aiutare” il candidato sarkozysta, anche se sembra che la consegna sarà disattesa in alcune regioni. Proprio Sarkozy invece, che sa che la sua sola possibilità di non sparire politicamente tiene ormai solo alla sua capacità di distanziarsi, almeno a parole, dai socialisti rompe stavolta il fronte repubblicano rifiutando alleanze e ritiro dei candidati. Generalmente, comunque, l’atmosfera è al si salvi chi può generale dopo aver costatato che la barca della Repubblica affonda inesorabilmente e neanche gli appelli alla “responsabilità” post-attentati sembrano riuscire ad arginare la falla.

Leggendo la stampa francese è interessante notare che la critica trasversale all’FN dell’intelligentsia repubblicana di destra come di sinistra non riguardi le sue proposte xenofobe o di guerra ai poveri (ormai ampiamente sdoganate da questi stessi commentatori…), quanto il fatto proporre “visioni semplicistiche” che non sarebbero “vere soluzioni” compatibili con la realtà economica. Si continua quindi a giocare le tre scimmiette, facendo finta di non sapere che per una buona parte dell’elettorato francese quello che non è compatibile con la realtà economica di milioni di persone sono i diktat europei ai cui Le Pen dice strumentalmente di volersi opporre; facendo finta di non sapere che la politica istituzionale è ormai vista dalla stragrande maggioranza della popolazione come qualcosa di talmente sporco e indistinto che chiunque se ne distanzi anche solo a parole guadagna la fiducia di una buona parte di quelli che ancora vanno a votare. Perché intanto la metà dei francesi continuano a considerare il voto un inutile esercizio con poca o nessuna incidenza sulla possibilità di cambiare realmente le proprie condizioni di vita: l’astensione si attesta al 50% confermando la vetustà del rituale democratico per ampie fette della popolazione nonostante l’atmosfera di unione nazionale e le ingiunzioni del Primo ministro a votare come “atto di resistenza” (!).

 

Marine e i takfir. Se è vero che le elezioni locali non sono le presidenziali, gli effetti del voto saranno immediati. Hollande, si è messo l’elmetto la sera stessa degli attentati e non sembra intenzionato a toglierlo. Ormai a fine mandato, il presidente ha deciso di puntare tutto su sicurezza e tolleranza zero (qualsiasi cosa essa voglia dire…) e sembra deciso ad inseguire la destra nel tentativo di mangiare lo spazio politico di Sarkozy ricreando un bipolarismo definitivamente spostato a destra. Gli effetti si faranno sentire, e si stanno già facendo sentire, nella gestione dell’ordine pubblico e in particolare del “nemico interno”, la massa di musulmani francesi a cui si è insistentemente chiesto di prendere posizione “per la Repubblica” in queste ultime settimane. In questo senso, il Front national rappresenta l’alleato oggettivo di Daesh nella sua strategia “takfirista” che punta tutto sull’esacerbare le fratture religiose all’interno delle società europee. Uno degli obiettivi degli attentati parigini è proprio quello di suscitare una reazione anti-araba che renda invivibile la situazione dei musulmani francesi, “spingendoli” tra le braccia dello Stato islamico. Più l’islamofobia aumenta, più questa tattica azzardata aumenta le sue chances di successo. E visto il voto francese di domenica c’è poco da star sereni…

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”