InfoAut

Messaggio da Lampedusa: basta con sfilate e passerelle!

Esplode la contestazione a Lampedusa, nel giorno della visita del premier Letta, del ministro degli Interni Alfano, del ministro degli Interni UE Malmstrom e del presidente della Commissione Europea Barroso. Gli abitanti dell’isola hanno deciso di esporre la loro ostilità all’ennesima passerella della politica istituzionale. “Un’isola piena di dolore che porta il peso dell’indifferenza del mondo”, recita uno striscione a cui si accompagnano ripetuti cori all’indirizzo delle autorità: “buffoni,assassini,vergogna” le parole indirizzate ai responsabili dell’ultima così di tutte le precedenti stragi in quel mare della morte che è diventato il Mediterraneo.

 

Intanto Repubblica sfrutta a suo modo il momento di cordoglio generale e lancia petizioni per l’abrogazione (sacrosanta) della legge Bossi-Fini, tralasciando però di menzionare il contributo del “padre della patria” Napolitano alle tragedie del “mare chiuso”. Il presidente della Repubblica tramite la legge firmata in coppia con Livia Turco nel 1997 diede infatti il la alla stagione vessatoria nei confronti dei migranti, che portò poi il clima politico sempre più in direzione favorevole alla Lega e ai suoi propositi di respingere, cannoneggiandoli, i barconi. I manifestanti che hanno invitato le autorità a visitare il “centro d’accoglienza” dell’isola conoscevano benissimo la realtà degli ex-CPT ora CIE, lager istituiti proprio dalla Turco-Napolitano.

E mentre il coro di voci si erge in maniera pelosa e opportunista intorno alle tragedie dei migranti, da segnalare sono invece le posizioni ancora più preoccupanti di chi vorrebbe essere alternativo al governo delle larghe intese. La Lega Nord non esita a difendere la bontà della Bossi-Fini e si scaglia contro la proposta di amnistia/indulto in discussione nell’opinione pubblica e probabilmente a breve in Parlamento. Ma la stessa cosa la fanno Grillo e i 5stelle: se da un lato ciò serve a strappare l’ultima stilla di consenso ancora ottenibile da un antiberlusconismo al capolinea, dall’altra evidenzia l’ennesima uscita grillina stigmatizzante e punitiva nei confronti delle centinaia di migranti che affollano le nostre carceri per reati minori e che vengono usati per giustificare le emergenze sicurezza che si rincorrono da anni sui nostri media.

Ieri la commissaria UE Malmstrom aveva annunciato prima della visita, in maniera opportunista, la volontà dell’UE di promuovere operazioni di salvataggio in mare aperto tramite l’agenzia Frontex, simbolo negli anni dell’istitituzione della Fortezza Europa e della sua attitudine a creare condizioni di ricatto in serie per i migranti che volessero provare a cercare una vita migliore in Europa. Molto più probabilmente la risposta sarà la solita, in puro stile neo-coloniale, dei classici aiuti allo sviluppo teoricamente indirizzati a creare possibilità di lavoro e crescita nei paesi di provenienza e in realtà fenomenali torte da spolpare per i potentati locali. Altro che politiche di accoglienza, altro che riconoscimento della dignità di chi scappa in cerca di una vita migliore.

Il reato di clandestinità della Bossi-Fini rimane, e rimarrà probabilmente anche dopo la fine di queste patetiche esibizioni; ma il rifiuto dei lampedusani ad assistere inermi all’ennesimo giochetto politico sopra le loro teste è un messaggio da riportare nei nostri territori per contestare ovunque i responsabili dell’austerità, della crisi, della morte. La vera cartolina che ci arriva da Lampedusa, sotto i riflettori troppe volte non per la sua bellezza ma per il suo destino atroce, è quella di una popolazione che dice stop ad ogni passerella e sfilata di chi vorrebbe lavare con un colpo di spugna mediatico le proprie responsabilità omicide.

Tante azioni in tutta Italia stanno chiamando a contestare, ad assediare i responsabili dell’austerità ovunque essi si trovino, ovunque vogliano portare i loro messaggi pacificatori a nascondere manovre di attacco ai diritti. Non è abbastanza, bisogna proseguire su questa linea fino a rendere ogni territorio ostile alle nostre controparti. In un processo di lotta generalizzata ai piani materiali e simbolici del potere, che si spera ottenga dalla sollevazione generale del 19 ottobre la propulsione adeguata.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

lampedusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Sea Watch 3: il coraggio di scelte scomode

  La Sea Watch 3 infine ha varcato le acque territoriali italiane e entro le 20 dovrebbe attraccare al porto di Lampedusa. La nave era da quattordici giorni in attesa a largo dell’isola con 42 naufraghi a bordo. La scelta di violare il divieto di attracco è venuta dopo il respingimento del ricorso da parte […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le macerie di fortezza Europa a due anni dalla strage di Lampedusa

Era il 3 ottobre 2013, a largo di Lampedusa furono ripescati i corpi di 366 persone che avevano cercato di attraversare il mediterraneo. Un gesto banale, per cui basterebbe un volo low-cost o una comoda traversata in traghetto ma reso mortale da leggi, documenti e linee immaginarie. Non una “una strage immensa, che non si […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La vita nuda affogata nel Mediterraneo

Davanti al naufragio che è costato la vita a quasi un migliaio di persone di fronte alle coste siciliane, le sole voci che si sentono sono quelle d’una classe politica che specula, millanta e grida in modo indecente. Razzisti gentili fustigano razzisti beceri, democratici studiano soluzioni tecniche per tenere la “crisi umanitaria” lontana dagli occhi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa assassina

Com’è noto l’espressione “catastrofe naturale” è un concetto fondamentalmente sociale, essendo questa il frutto dell’impatto tra un evento più o meno prevedibile e la vulnerabilità di un determinato contesto. È per questo che lo stesso terremoto fa centinaia di vittima a L’Aquila e nessuna in Giappone o che puntualmente, in Italia, dei semplici acquazzoni (rinominati […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

The Lampedusa massacre, one year later. The institutional showcase is disrupted!

They were all there today, at the conference organized at the Lampedusa airport, those responsible for those deaths – and of all the other bodies that, in an effort to reach Europe, now fill up the Mediterranean Sea: from the president of European Parliament Martin Shultz, to the Italian and European Minister of Foreign Affairs […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

A un anno dalla strage di Lampedusa: interrotta la passerella istituzionale

Erano presenti tutti oggi al convegno organizzato all’aeroporto di Lampedusa, i responsabili di quei morti e di tutti le altre migliaia di corpi che nel tentativo di raggiungere l’Europa affollano ora il Mar Mediterraneo: dal presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz, al Ministro degli Esteri italiano ed europeo Federica Mogherini, passando per la presidente della Camera […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La carovana europea bloccata a Chamonix: 5 migranti rispediti in Italia

La Carovana europea dei migranti e dei rifugiati è arrivata in queste ore a Bruxelles da tutta Europa. Il settore italiano no. Partita ieri da Torino, è stata bloccata dalle autorità a Chamonix. I cinque i rifugiati fermati dalla polizia sono stati rispediti in Italia. E gli altri hanno potuto riprendere il viaggio per la […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Sui morti di Lampedusa: eliminare le frontiere!

Il naufragio di una nave proveniente dalla Libia la scorsa notte è l’ennesimo spunto per parlare di tragedie toccanti e militari che si affannano per evitarle, il tutto in un braccio di mare sempre più da controllare con incrociatori e navi da guerra e in cui far drenare una quantità di euro crescente. Si va […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage dell’Europa-fortezza

Una tragedia annunciata, apparentemente priva di soluzioni mentre risuonano gli appelli ipocriti dei vari ministri di turno, piuttosto che l’allarmismo imperante delle ultime settimane del viminale, che annunciava, con tono preoccupante, di circa 800mila migranti pronti a partire dalla Libia. Ma tra il piagnucolio di Alfano che si sente “abbandonato” da “mamma” Europa e le […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lampedusa: farsa di uno sgombero di Natale

È, per esempio, abbastanza semplice individuare il carattere tutto mediatico di una simile iniziativa. La spinta dei migranti rinchiusi in quelle galere che la legge chiama Cie o Cara si inizia a fare prepotente. Le proteste in questi giorni a Ponte Galeria, le rivolte della scorsa settimana a Mineo (sassaiole, barricate e tanta rabbia) rappresentano […]