InfoAut

Se la Sardegna brucia…

Bruciano migliaia di ettari in centro Sardegna. Un’enorme porzione di territorio su cui speculazione e cemento non avevano (ancora) messo piede. Bruciano fino a lambire i paesini di Laconi e Gadoni;in centinaia gli evacuati in queste ore. Bruciano migliaia di lecci, centinia gli animali carbonizzati, a cavallo tra le provincie di Nuoro e Oristano.

L’incendio dura da più di 24 ore, ora sono quattro i canadair impiegati e altrettanti gli elicotteri. Ma per quasi 24 ore di Canadair in tutta l’isola ce n’era solo uno: una evidente follia in una stagione, quella che va da Luglio e Settembre, dove è notorio che i piromani  entrano in azione approfittando dell’arsura e del vento continuo, e altri si innescano per qualche immancabile leggerezza.

E molti altri incendi divampano in diverse parti dell’ isola in queste ore..

C’è da chiedersi se contemporaneamente altri incendi si fossero diffusi nel Sud Italia: quali terre lasciare a sé stesse e all’intervento di volontari? Quali popolazioni abbandonare? Una domanda tragica ma attuale, che interroga i sardi

 

La rincorsa contro il tempo da ieri notte è divenuto un mix di emotività e rabbia, rabbia contro i devastatori che ha percorso tutta l’isola ed il cui eco  ha raggiunto l’altra sponda del Tirreno;  il fuoco, come ben scrive Antonio Cipriani,  è la metafora di un male gigante, della scelta ostinata di destinare miliardi di euro per 90 F35 e per andare avanti con il  Tav in val di Susa per gonfiare le tasche delle grandi ditte speculative.

 

Un filo rosso di vergogna e miseria percorre la devastazione ambientale e le scelte politiche, economiche e belliche che infettano più zone del Paese; le conseguenze in Sardegna sono già oltremodo tangibili: tra tentativi di trivellazione, speculazione edlilizia all’ordine del giorno delle varie giunte del post-Soru, sperimentazioni belliche più o meno celate con conseguenze dirette sulla popolazione (vedi a Quirra), grandi cattedrali nel deserto ad usufrutto delle multinazionali che han lasciato miseria e devastazione.

 

A un quadro di per sé desolante la Spending Review appoggiata senza batter ciglio, e che ha aperto la strada in qualche modo alla conformazione dell’ attuale Governo, ha portato alla riduzione dell’uso dei Canadair. Gli effetti sono agli occhi di tutti oggi. Le principali emittenti televisive allineate al potere politico non sembrano accorgersene: l’ultimo servizio sulla seguita Videolina non ha citato il fatto che per 24 ore ci sia stato all’opera sull’isola un solo Canadair, né tantomeno che un grosso incendio stia prendendo piede alle porte di Cagliari..come a dire: che devastazione sia, fino in fondo, sperate nella pioggia!

E a seguire magari gli speciali sui cordogli politici o, ciliegina sulla torta, qualche bella visita degli sciacalli inviati da Roma a “rassicurare” dopo il disastro. Copioni già visti e vissuti.

 

Il Governo Letta, osservando con quanto cipiglio cerchi di forzare la mano sulla questione Tav, prosegue a spron battuto nella direzione del macello sociale. L’importante è che si rassicuri il pubblico pagante tramite le fandonie di un Saccomagni sulla “Ripresa”.

Sicuri che la Ripresa ci sarà, in Sardegna come in tante altre aree del Paese..la ripresa degli incendi, delle folli spese militari, della speculazione ambientale, dello smantellamento dei servizi primari, della gestione emergenziale dei problemi sociali. Un ritiro progressivo e spietato delle strutture e dei diritti dai territori in cui non è sufficiente rivendicare ascolto e visibilità, ma riprendersi i territori facendo esplodere i conflitti sociali latenti.

 

D’altronde sugli F35 come sul Tav la contrarietà popolare è palese, ma la volontà di certo non la si fa rispettare con referendum o mozioni parlamentari.

 

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

incendiosardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]