InfoAut

Se la Sardegna brucia…

Bruciano migliaia di ettari in centro Sardegna. Un’enorme porzione di territorio su cui speculazione e cemento non avevano (ancora) messo piede. Bruciano fino a lambire i paesini di Laconi e Gadoni;in centinaia gli evacuati in queste ore. Bruciano migliaia di lecci, centinia gli animali carbonizzati, a cavallo tra le provincie di Nuoro e Oristano.

L’incendio dura da più di 24 ore, ora sono quattro i canadair impiegati e altrettanti gli elicotteri. Ma per quasi 24 ore di Canadair in tutta l’isola ce n’era solo uno: una evidente follia in una stagione, quella che va da Luglio e Settembre, dove è notorio che i piromani  entrano in azione approfittando dell’arsura e del vento continuo, e altri si innescano per qualche immancabile leggerezza.

E molti altri incendi divampano in diverse parti dell’ isola in queste ore..

C’è da chiedersi se contemporaneamente altri incendi si fossero diffusi nel Sud Italia: quali terre lasciare a sé stesse e all’intervento di volontari? Quali popolazioni abbandonare? Una domanda tragica ma attuale, che interroga i sardi

 

La rincorsa contro il tempo da ieri notte è divenuto un mix di emotività e rabbia, rabbia contro i devastatori che ha percorso tutta l’isola ed il cui eco  ha raggiunto l’altra sponda del Tirreno;  il fuoco, come ben scrive Antonio Cipriani,  è la metafora di un male gigante, della scelta ostinata di destinare miliardi di euro per 90 F35 e per andare avanti con il  Tav in val di Susa per gonfiare le tasche delle grandi ditte speculative.

 

Un filo rosso di vergogna e miseria percorre la devastazione ambientale e le scelte politiche, economiche e belliche che infettano più zone del Paese; le conseguenze in Sardegna sono già oltremodo tangibili: tra tentativi di trivellazione, speculazione edlilizia all’ordine del giorno delle varie giunte del post-Soru, sperimentazioni belliche più o meno celate con conseguenze dirette sulla popolazione (vedi a Quirra), grandi cattedrali nel deserto ad usufrutto delle multinazionali che han lasciato miseria e devastazione.

 

A un quadro di per sé desolante la Spending Review appoggiata senza batter ciglio, e che ha aperto la strada in qualche modo alla conformazione dell’ attuale Governo, ha portato alla riduzione dell’uso dei Canadair. Gli effetti sono agli occhi di tutti oggi. Le principali emittenti televisive allineate al potere politico non sembrano accorgersene: l’ultimo servizio sulla seguita Videolina non ha citato il fatto che per 24 ore ci sia stato all’opera sull’isola un solo Canadair, né tantomeno che un grosso incendio stia prendendo piede alle porte di Cagliari..come a dire: che devastazione sia, fino in fondo, sperate nella pioggia!

E a seguire magari gli speciali sui cordogli politici o, ciliegina sulla torta, qualche bella visita degli sciacalli inviati da Roma a “rassicurare” dopo il disastro. Copioni già visti e vissuti.

 

Il Governo Letta, osservando con quanto cipiglio cerchi di forzare la mano sulla questione Tav, prosegue a spron battuto nella direzione del macello sociale. L’importante è che si rassicuri il pubblico pagante tramite le fandonie di un Saccomagni sulla “Ripresa”.

Sicuri che la Ripresa ci sarà, in Sardegna come in tante altre aree del Paese..la ripresa degli incendi, delle folli spese militari, della speculazione ambientale, dello smantellamento dei servizi primari, della gestione emergenziale dei problemi sociali. Un ritiro progressivo e spietato delle strutture e dei diritti dai territori in cui non è sufficiente rivendicare ascolto e visibilità, ma riprendersi i territori facendo esplodere i conflitti sociali latenti.

 

D’altronde sugli F35 come sul Tav la contrarietà popolare è palese, ma la volontà di certo non la si fa rispettare con referendum o mozioni parlamentari.

 

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

incendiosardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.