InfoAut

Se si perde il pelo… ma non il vizio

Tra i tanti capitoli della saga che tenta disperatamente di dare un governo stabile al paese, i più insopportabili sono quelli riguardanti la nomina del nuovo Presidente della Repubblica. Nella disputa sul chi mettere sullo scranno della “più alta carica dello Stato”si concentrano due ossessioni dannose. Da un lato quella carica rappresenta il non-plus-ultra del formalismo (“conta come la Regina in Inghilterra” si diceva qualche anno fa); dall’altro, contradditoriamente, l’operato di Napolitano e (in parte) dei suoi predecessori ha rimesso al centro il potere di direzione di questo ruolo, complice anche lo spostarsi della sovranità effettiva su piani più alti dello stato-nazione (il “pilota automatico” – leggi: Capitale – come lo ha definito Mario Draghi). Negli interessi della casta politica nostrana l’attaccamento a questa figura istituzionale tiene insieme (senza contraddizione) l’interesse per la forma “da salvare” dell’Istituzione e la nomina di una poltrona che, nel generale decadimento di consenso e efficacia, conta sempre di più (col beneplacito di un Massimo Cacciari – e di tanti altri aspiranti consiglieri di un Principe che non c’è- verso un più deciso presidenzialismo).

In questa ridda di preoccupazioni per la “salvaguardia delle istituzioni democratiche”, brilla per debolezza e stupidità il procedere della scelta dentro il Movimento 5 Stelle. Non ci stancheremo di ripetere che il vero merito dell’irrompere di questo strano soggetto dentro il parlamento sia stato il carattere di diversità e anomalia che ha rappresentato in seno all’organo legislativo-rappresentativo. Dove i 5 Stelle si piegano alla ragionevolezza e alla necessità di composizione di un equilibrio istituzionale, perdono di efficacia e reale capacità di cambiamento. La lista dei nomi su cui i grillini stanno votando sono per almeno 1/3 impresentabili, per un altro terzo funzionali alla più noiosa compatibilità: Bonino e Prodi rappresentano la più bieca continuità di sistema, dove la scelta è tra l’esser stati affiliati al gruppo Bilderberg o consulenti della Goldman Sachs; su Caselli non stiamo neanche a pronunciarci, lasciando parlare gli stessi grillini di valle che hanno ben sintetizzato in questa sentenza lapidaria (“in Val Susa non potremmo più mettere piede) l’eventuale conseguenza di una scelta tanto maldestra. C’è invece chi punta alla ragionevolezza e prega i colleghi (non sappiamo se il termine “compagni” aggrada gli adepti del M5S) di convergere sui presentabili Rodotà o Zagrebelski, offerte (si dice) che il Pd non potrà rifiutare… Il primo sembra eccitare compagn* e società civile che di percorso in percorso (tra il cavallo perdente Sel e le Albe mai sorte) non sembrano imparare niente dai propri fallimenti e da oggi ripunteranno tutto su improbabili “costituenti” già  costiuite e lontani dai luoghi comuni della sofferenza e della rabbia di chi non ce la fa più. Dell’immacolato Zagrebelski, icona di tante speranze per i formalisti democratici, ricordiamo l’uscita della scorsa settimana all’inaugurazione della Biennale della Democrazia a Torino, quando rifiutò d’incontrare i profughi in mobilitazione perché la sua idea di “democrazia” è quella per cui i governati (specie se appartenenti a particolari categorie) devono stare al loro posto. Sugli altri non stiamo neanche a dilungarci, perché non è nostro interesse consigliare o indicare il male minore di un ruolo che, in ogni caso, non può che produrre danni per chi sta in basso. Quello che ci preme ricordare, per chi si cimenta sul piano della rappresentanza, è che appunto nulla si può trasformare se si resta ancorati al principio della governabilità, quando solo la sua messa in discussione cosituisce una minaccia per chi ci comanda, riproducendo il sempre uguale, cambiando tutto per non cambiare niente.

Infoaut_Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

5stellegovernoGrilloitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.