InfoAut

Una brezza promettente

Un messaggio di autonomia dallo pseudo-bipolarismo del sistema politico. Questo il significato politico più rilevante del raggiunto quorum referendario perseguito con una autoattivizzazione tutta al di fuori dei partiti. Nel merito il messaggio è cristallino: non vogliamo l’acqua sul mercato, non vogliamo un nucleare già una volta respinto. Ampio e trasversale così come trasversale agli schieramenti partitici è il fronte opposto dei privatizzatori della vita e dei necrofili amici dell’atomo.

Dunque una brezza di cambiamento spira finalmente anche da noi a conferma del voto delle amministrative di quindici giorni fa. Leggera, si esprime per ora nell’urna. Non è la piazza degli indignados, ma ha iniziato a soffiare. E va al di là dei quesiti referendari. È una prima risposta dal profondo di un paese fiaccato al vento della crisi globale che oramai annuncia bufera anche per l’Italia, e a quanti già si preparano a rieditare per l’occasione ricette lacrime e sangue magari sotto etichette falsamente nuove.

Il voto annuncia la fine di Berluska. Il Pdl è in preda a spinte centripete di ogni tipo e soprattutto incapace oramai di cogliere la pancia del paese, nell’assoluta mancanza di idee rispetto ad una crisi da sempre negata ma oramai inaggirabile. La fine è certa anche se probabilmente non immediata: è a tempo, come coi timer, dopo un’agonia prolungata grazie agli esclusivi uffici di un’opposizione istituzionale fasulla e complice. Sarebbe stato meglio arrivarci sull’onda della piazza del quattordici dicembre, o del tredici febbraio. Comunque sia, la sfiducia di massa pervenuta dalle urne non potrà non condizionare le manovre politichesi che già si intessono per il dopo cavaliere.

La sberla va anche alla Lega col senatùr che aveva detto di non andare a votare. Alla sorpresa per non aver raccolto il voto amministrativo in fuoriuscita dal Pdl, si aggiunge così l’aver mancato per la seconda volta di seguito di cogliere gli umori sociali. Un segnale molto preoccupante per chi si ritiene vicino al “popolo” che la dice lunga sulle trasformazioni di questo partito grazie alla lunga permanenza in quel di Roma e alle frequentazioni nei salotti buoni padani. Inevitabile un rimescolamento di carte interno.

Ma l’avvertimento che viene dal voto è più generale. La gente inizia a essere stanca oltrechè preoccupata per l’incertezza crescente. L’ha capito financo la classe dirigente italica che rotta a ogni trasformismo si prepara al cambio in vista di una transizione il più possibile soft. Tremonti ha messo in riga il premier che come un cane bastonato chiedeva un po’ di soldi per rilanciare un qualche simulacro del “sogno berlusconiano”. La Confindustria “apre” alla Cgil sulla riforma fiscale e rappresentanza ma in cambio chiede tagli alla spesa e contratti aziendali.

In soccorso, manco a dirlo, tutto il centrosinistra. Bersani si è gettato all’ultimo sui referendum – col Pd favorevole alle privatizzazioni! – per sequestrarne l’esito e piegarlo a manovre di palazzo, e in prospettiva elettorali, per un prossimo governo di emergenza nazionale. C’è da dire che anche lui ha i suoi supporter: è riuscito addirittura a far passare per una sua vittoria il voto di Milano e Napoli (!) mentre il noto maestro di narrazioni balbettava rimbrottato sonoramente da Pisapippa e addirittura rilanciava sul Corsera l’alleanza coi centristi.

È probabile in questo scenario che un primo passaggio dello scenario politico a venire vedrà un qualche accordo diretto o indiretto tra Pd e Lega.

Sarebbe l’esatto contrario di ciò che questo voto ha espresso quanto a pulsioni e istanze. Ma tant’è. Siamo solo all’inizio, un buon inizio, di un percorso costituente dal basso che imparerà a guardarsi non solo dai nemici ma anche dai falsi amici. E che ha già mostrato di saper intercettare sui beni comuni una maggioranza reale che, con la crisi che avanza, imparerà a desiderare e cercare qualcosa di più che semplicemente un “paese normale”.

Per intanto, i prossimi giorni in Valsusa saranno il primo, immediato banco di prova post-referendum per una difesa dei beni comuni contro “quelli in alto”. E procurerà, già sta procurando grossi problemi non solo ai vertici di un Pd che in valle ha vestito l’elmetto ma anche ad una Lega sempre più distante dagli interessi reali dei territori.

Redazione Infoaut

13 giugno

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

acqua pubblicaberlusconilega nordno nukereferendum

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crisi idrica in Basilicata

In questi giorni la Basilicata, in particolare la rete di 29 comuni in provincia di Potenza, è rimasta senz’acqua: sono ancora in corso i razionamenti e questa crisi idrica senza precedenti lascia a secco più di 140mila persone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Pfas: acqua potabile contaminata in città metropolitana e in Val Susa.

E’ uscito da pochi giorni il nuovo rapporto di Greenpeace in merito ai dati sui cosiddetti “inquinanti eterni”: i pfas, i quali contaminano le acque di ben più di 70 comuni nel territorio della città metropolitana di Torino e della Val Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini, Verdini e la marmellata di cemento

L’inchiesta emersa negli scorsi giorni sui giornali che ha portato all’arresto di Tommaso Verdini, figlio del più noto Denis e fratello della compagna del Capitone, ha tutti gli elementi di una classica storia all’italiana: familismo, cemento, appalti e politica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]