InfoAut

Ad Amburgo è Marò-day

Arriva al Tribunale Internazionale del diritto del Mare di Amburgo (ITLOS) la saga dei due marò; rispetto a cui nei prossimi giorni i giurati internazionali dovranno prendere parola sul rientro in patria di Salvatore Girone, ed alla permanenza sua e del collega Massimiliano Latorre in Italia per tutta la durata dell’arbitrato internazionale. Istanza invece di competenza della Corte Penale Internazionale dell’Aia, che si avvierà il 26 agosto. Della probabile durata di tre anni, e che si risolverebbe nella decisione di consegnare alternativamente i due fucilieri alla giustizia italiana o a quella indiana: col rischio, in quest’ultimo caso, di far ripartire il processo da zero.

Tornando al pronunciamento dell’ITLOS si tratta di un chiaro tentativo da parte del governo Renzi di ottenere, col rimpatrio di Latorre e Girone, una vittoria d’immagine a breve termine ed un annacquamento del contenzioso per il prossimo futuro. Tuttavia c’è una non piccola possibilità che finisca per tramutarsi nell’ennesimo boomerang per l’esecutivo nostrano: la convenzione internazionale che istituisce il tribunale (la UNCLOS del 1982) prevede infatti che il ricorso ad esso possa avvenire solo previo esaurimento di tutti i gradi di giudizio dello stato offeso. Traguardo che (come riportato dalle puntuali corrispondenze del giornalista Matteo Miavaldi, residente in India da diversi anni e che qui citiamo) sconta i tempi lunghi della giustizia indiana (peraltro equiparabili a quelli italiani) ed il ricorso sia a varie eccezioni difensive che ad una corte suprema qualificata. Ma va anche sottolineata la presenza di una serie di garanzie eccezionali per i due militari, accusati dell’omicidio dei pescatori Ajesh Binki e Valentine Jelastine il 15 febbraio del 2012 (e alle cui famiglie lo stesso governo italiano ha riconosciuto il risarcimento in sede civile).

Mancata detenzione in carcere, alloggio presso i locali dell’Ambasciata italiana a New Delhi, libertà di circolazione in tutta quella municipalità con obbligo di firma una volta a settimana, libertà di visita da parte dei familiari e la concessione di due licenze di soggiorno temporaneo in Italia a Girone e tre a Latorre. Tra cui quella delle elezioni 2013, conclusasi nel goffo tentativo di trattenere i due marò in Italia: in spregio alla parola “d’onore” data alle autorità indiane e conseguentemente dell’azzeramento della credibilità nostrana, oltre che verso queste ultime, in buona parte della comunità internazionale.

Aspettando il verdetto, c’è chi continua a chiedersi cosa facessero due fucilieri di marina su una nave privata: spesso ignorando che, grazie ad una legge del 2011 dell’allora Ministro della Difesa La Russa che apre all’impiego delle forze armate per compiti di mercenariato, c’è sempre “chi paga” – come si udiva dai latrati sessisti durante il caso di Greta e Vanessa. Ed emerge l’immagine di un paese tutt’altro che compatto dietro le italiche coorti, a dispetto delle dichiarazioni del ministro Gentiloni. Basta farsi un giro sui social media, dove la tumefatta grancassa di politicanti e tg in favore della “liberazione” dei “nostri ragazzi” ha prodotto un livello di ossessività e saturazione tale da rovesciarsi in fenomeni di ironia e dissacrazione anche grazie a meme virali e pagine come I marò ed altre creature leggendarie.

Tuttavia c’è da giurare che i fremiti di chi ancora vede in questo pastrocchio una qualche manifestazione di orgoglio nazionale da difendere (mentre magari pignorano la casa al vicino con un mutuo capestro) non saranno placati che davanti al ritorno dei due prodi sul suolo natio. E a quel punto il giusto contrappasso sarebbe davvero vederli piazzati in qualche lista di Fratelli d’Italia o della Lega Nord, per poi approdare direttamente in Parlamento. E finalmente poterli mantenere, invece che da semplici assassini, come politici a tutti gli effetti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Indiamaròrenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India: come non sfamare un pianeta affamato

In India è scoppiato un nuovo ciclo di proteste degli agricoltori contro il governo Modi con scontri e lanci di lacrimogeni alle porte di Nuova Delhi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le proteste di solidarietà con la Palestina affrontano la repressione nell’India di Modi

Dal 7 ottobre ci sono state proteste in tutta l’India a sostegno dei palestinesi e di Israele, con risposte molto diverse da parte delle autorità. Gli attivisti solidali con la Palestina hanno dovuto affrontare una brutale repressione, mentre gli alleati di Israele hanno avuto mano libera.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I ghiacciai himalayani perderanno l’80% del loro volume

I ghiacciai dell’Himalaya e dell’Hindu Kush stanno scomparendo a un ritmo senza precedenti. Tra il 2011 e il 2020, i ghiacciai in questa regione montuosa si sono sciolti il 65% più velocemente rispetto al decennio precedente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La rivoluzione di massa degli agricoltori indiani

Il 5 aprile si è svolta una protesta di massa a Delhi, la capitale dell’India. Secondo il CITU (Centre of Indian Trade Unions), la più grande assemblea di lavoratori del Paese e una delle organizzazioni coinvolte, circa 100.000 manifestanti sono arrivati dai diversi Stati del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India, Israele e il progetto di “greenwashing” che prende forma in Kashmir

Attivisti e studiosi avvertono che l’India sta cercando  di replicare il modello applicato da Israele in Palestina nel Kashmir da lei controllato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

[INDIA] Le proteste dei contadini costringono il governo Modi a ritirare le leggi di liberalizzazione agricola. Solo la lotta paga

In India, 1,36 miliardi di abitanti, quarto paese nel mondo per prodotto agricolo e secondo maggior allevatore di bestiame, c’è circa un terzo dei poveri del mondo. Da Si Cobas L’estrema frammentazione sociale – per classi, caste, etnie, religioni, lingue e geografia – non facilita nella stragrande maggioranza degli oppressi e sfruttati del paese una […]