InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dietro il marketing elettorale: due linee di frattura

||||

 

Il mercato elettorale ha iniziato a proiettare le varie strategie di marketing. I primi spot parlano di abolizione del canone RAI (PD), abolizione della legge Fornero e conservatorismo 2.0 (centro-destra), abolizione delle tasse universitarie (LeU), attacco alla burocrazia (the new Casta?) (5 Stelle).

Le principali forze politico-istituzionali del paese si stanno organizzando comunicativamente per lo più sui propri bacini sociali di riferimento e attorno ad almeno due “linee di frattura” che definiscono l’attuale quadro politico. Se dunque dalla superficie dei prodotti elettorali si prova a discendere nella materialità dei processi strutturali sui quali i primi si muovono, emergono (1) il taglio generazionale e (2) la scomposizione delle élite (e delle loro implicite linee di sviluppo) quali fattori di rilievo.

Sul primo nodo, oltre ai sondaggi che indicano una possibile astensione giovanile del 70%, è utile andare in profondità. Innanzitutto, l’Italia ha il tasso di natalità più basso al mondo (8.18 nati ogni 1000 abitanti), battuta solo da Giappone e Hong Kong. Ha uno dei tassi di emigrazione giovanile più alti d’Europa (centinaia di migliaia negli ultimi anni), unito a una disoccupazione giovanile che oscilla da anni tra il 30 e il 40%. Non stupisce dunque che le boutade elettorali siano rivolte a un pubblico tendenzialmente ‘anziano’, che guarda più tv che internet, che pensa alla o è in pensione, con forte insicurezza urbana percepita, e che soprattutto continua a recarsi alle urne. Solo i 5 stelle paiono mantenere un set propagandistico più tarato sull’attrarre quote di voto giovanile, e continuano ad essere il contenitore più ‘credibile’ per chi, come verificatosi in larga parte nel ciclo di elezioni dell’ultimo anno e mezzo a scala globale, va a votare soprattutto per presentare il proprio Fuck You! ai politici in carica. Ma proprio su questa linea di frattura generazionale emerge in controluce la dimensione dell’esclusione dalla cittadinanza di una popolazione migrante che, nell’evaporazione dei modelli storici di integrazione, non a caso è stata protagonista delle lotte dell’ultimo decennio, entro uno scenario da guerra civile in avvicinamento.

La seconda linea di frattura che stiamo qui considerando è una fotografia della dinamica di multi-polarizzazione in atto nel quadro politico. Esso infatti rispecchia la crescente disomogeneità dei riquadri attraverso i quali si è pensata la politica (e l’economia) in passato, siano essi nazionali o continentali. Le élite infatti guardano in maniera crescente alle istituzioni politiche come semplici leve per attrarre, inserirsi o giocare sui capitali globali, producendo una frantumazione per poli locali di sviluppo che muove su ritmiche finanziarie, l’esplosione e l’implosione di bolle, un urbanismo mobile e just in time. Il capitalismo forza-leghista dell’impresa e della rendita, il capitalismo statalista-cooperativo rappresentato dal PD, il capitalismo startupparo e digitale dei 5 stelle, profilano quindi tre blocchi socio-elettorali senza possibilità egemonica, che si muovono in una marea crescente di esclusione ed espulsioni, e ragionano oltre o al di sotto di un quadro nazionale unitario.

Le due direttrici qui appena tratteggiate, al di là del probabile esito di “ingovernabilità” che uscirà dalle urne del 4 marzo (analogamente a quanto accaduto alla Germania da tre mesi senza governo, venuta a cadere l’opzione renziana del Partito della Nazione come invece riuscito a Macron), continueranno a strutturare in modo invariante i prossimi anni. Nodi dunque proficui sui quali concentrarsi, ben al di là degli spot coi quali verremo bombardati nei prossimi due mesi. 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

elezioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.