InfoAut

I manganelli democratici a difesa di Salvini

Ieri un bel corteo ha attraversato le vie di Torino. Più di 2’000 persone si sono date appuntamento in piazza Castello per contestare la presenza nauseabonda di un centinaio di fascioleghisti a piazza Solferino. Un corteo che voleva mandare un messaggio chiaro non solo quanto al razzismo interessato di chi agita continuamente falsi nemici (ieri i meridionali, oggi gli extra-comunitari, domani chissà…) ma anche sul grottesco tentativo di una Lega che vuole presentarsi oggi come “vera opposizione” alla gestione Chiamparino quando continua a spartirsi col PD mazzette, rimborsi elettorali e mutande verdi a spese della città.

La polizia, armata di tutto punto, ha caricato i manifestanti con l’obiettivo di proteggere Salvini da questa massa di persone che, magari disgustate dai suoi sproloqui ossessivamente trasmessi dalle TV nazionali, avevano pensato che il corteo di ieri fosse l’occasione per andare a dirgliene quattro. Sarà stata forse la frustrazione per la figura un po’ ridicola fatta giovedì sera, quando un centinaio di antirazzisti aveva dato via a un corteo selvaggio che aveva sanzionato la sede della Lega tra gli applausi di San Salvario, mentre le forze dell’ordine avevano invaso il quartiere a giochi fatti ripartendo con le pive nel sacco ?

In ogni caso ieri la polizia ha picchiato per fare male, chiarendo una volta di più che a Torino la democrazia è una carcassa che si devono spartire il Partito democratico, Lega nord e la sua sezione giovanile Casa Pound. D’altronde i giorni scorsi avevano lasciato pochi dubbi sul fatto che la presunta “opposizione” dei fascioleghisti qui come altrove passeggia placidamente a braccetto col governo democratico. Venerdì il PD si era precipitato a esprimere piena solidarietà dopo la visita degli anti-leghisti alla sede di largo Salluzzo indice, secondo loro, di un degradarsi del clima democratico. Li vedessimo mai preoccuparsi degli oscillamenti del “termometro della democrazia” quando Salvini propone di sospendere le cure a chi non ha i documenti giusti…

La determinazione della piazza di ieri, invece, che è ripartita numerosa in corteo per nulla intimorita dopo le violente cariche e il fitto lancio di lacrimogeni, ci mostra che è ben chiaro a tutti che l’opposizione a Salvini non sarà una pacata battaglia tra alternative politiche ma una lotta di dignità. Una lotta in cui è evidente qual è il ruolo assegnato alle forze dell’ordine: quello di milizia armata volta a garantire che i razzisti possano parlare indisturbati.

Ieri Salvini prima di salire sul palco chiedeva nervoso ai giornalisti perché a Torino fosse sempre così difficile manifestare per la Lega. Gli diamo volentieri una risposta: perché in questa città c’è non si è scordato le ruberie dell’amministrazione Cota e che vede bene cosa c’è al di là del fumo negli occhi della retorica anti-immigrati che propinano i politicanti come lui. E non è disposta a tollerarlo in un nome di un democratismo che fa dell’arena politica una porcilaia in cui a tutti i porci dev’essere consentito di grugnire. Noi non abbiamo a disposizione le sue tre comparsate TV al giorno: prendiamo parola mettendo in gioco i nostri corpi e la nostra libertà.

Chi ancora pensa che il PD (o la sinistra del PD…) possa essere l’argine al dilagare della Lega nord dovrebbe rimettere i piedi per terra. Perché il Partito democratico è oggi il principale garante dell’agibilità politica di Salvini e dei suoi amici di Casa Pound. E quando #MaiConSalvini esce dalla sfera del movimento d’opinione per tentare di levare materialmente spazio ai fascioleghisti arrivano i manganelli democratici, le teste spaccate e gli arresti a ricordarcelo…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

#maiconsalvinisalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.