InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele fa rotolare il masso della guerra

Il governo israeliano continua imperterrito il suo programma di escalation in Medio Oriente con un attacco che, se fosse avvenuto in qualsiasi paese occidentale, non si sarebbe esitato a definire terroristico.

L’esplosione coordinata di migliaia di cercapersone in Libano ha provocato 18 morti e circa 4000 feriti, tra cui 400 in gravi condizioni. L’attacco è avvenuto in concomitanza con l’anniversario del massacro di Sabra e Shatila: la strage compiuta dalle Falangi Libanesi con la complicità di Israele nei campi profughi palestinesi alla periferia ovest di Beirut, in Libano, tra il 16 ed il 18 settembre 1982. Una scelta altamente simbolica che coincide, secondo quanto riportano fonti israeliane, con la definitiva decisione del governo di portare la guerra sul confine settentrionale per “creare una zona cuscinetto”.

Nonostante le proteste nelle piazze delle scorse settimane e i dissidi interni al governo e tra governo ed esercito sembra che Netanyahu sia riuscito per l’ennesima volta a ricompattare il quadro politico-militare all’insegna di un allargamento dello scontro. L’attacco indiscriminato di ieri potrebbe avere diverse ragioni: sul piano esterno creare confusione e panico nelle linee di Hezbollah indebolendone la capacità di comunicazione e più in generale terrorizzare la popolazione libanese, che ha assistito a ferimenti, morti e mutilazioni in luoghi pubblici. Sul piano interno lo scopo potrebbe essere quello di dimostrare che la capacità di Israele di mettere in campo operazioni altamente tecnologiche e la sua superiorità militare sono intatte e che dunque un’eventuale invasione del Libano ed uno scontro con Hezbollah non solo è possibile, ma auspicabile.

La dinamica dell’escalation è chiara: Israele è passato dagli omicidi mirati, che hanno visto delle risposte tutto sommato misurate da parte di Hezbollah, all’attacco indiscriminato a miliziani e civili. Queste esplosioni coordinate rappresentano un nuovo capitolo dell’applicazione delle tecnologie alla guerra coloniale: dopo l’intelligenza artificiale utilizzata nei bombardamenti di Gaza, queste esplosioni coordinate rappresentano un nuovo ed inedito salto (almeno come scala) del cyber warfare. Israele continua a sperimentare le sue innovazioni in ambito militare su combattenti e civili giustificando queste atrocità con una logica suprematista secondo cui chiunque sia palestinese o chiunque sostenga la lotta di questo popolo è colpevole. Verrebbe da domandarsi se chi si scaglia contro il boicottaggio accademico della ricerca militare in collaborazione con Israele senta almeno un po’ prudere la propria coscienza di fronte a queste morti.

Secondo quanto riportato da alcune fonti i cercapersone esplosi sarebbero prodotti da Bac Consulting Kft, partner ungherese dell’azienda taiwanese Gold Apollo. Un risvolto non secondario di questa vicenda che pone domande su eventuali complicità con l’intelligence israeliana in Ungheria. Tra Orban, Trump e Netanyahu d’altronde scorre buon sangue, tanto che gli israeliani considerano il primo un possibile ponte per il riavvicinamento con l’UE.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAgenocidiohezbollahisraelelibanonethanyau

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.