InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele fa rotolare il masso della guerra

Il governo israeliano continua imperterrito il suo programma di escalation in Medio Oriente con un attacco che, se fosse avvenuto in qualsiasi paese occidentale, non si sarebbe esitato a definire terroristico.

L’esplosione coordinata di migliaia di cercapersone in Libano ha provocato 18 morti e circa 4000 feriti, tra cui 400 in gravi condizioni. L’attacco è avvenuto in concomitanza con l’anniversario del massacro di Sabra e Shatila: la strage compiuta dalle Falangi Libanesi con la complicità di Israele nei campi profughi palestinesi alla periferia ovest di Beirut, in Libano, tra il 16 ed il 18 settembre 1982. Una scelta altamente simbolica che coincide, secondo quanto riportano fonti israeliane, con la definitiva decisione del governo di portare la guerra sul confine settentrionale per “creare una zona cuscinetto”.

Nonostante le proteste nelle piazze delle scorse settimane e i dissidi interni al governo e tra governo ed esercito sembra che Netanyahu sia riuscito per l’ennesima volta a ricompattare il quadro politico-militare all’insegna di un allargamento dello scontro. L’attacco indiscriminato di ieri potrebbe avere diverse ragioni: sul piano esterno creare confusione e panico nelle linee di Hezbollah indebolendone la capacità di comunicazione e più in generale terrorizzare la popolazione libanese, che ha assistito a ferimenti, morti e mutilazioni in luoghi pubblici. Sul piano interno lo scopo potrebbe essere quello di dimostrare che la capacità di Israele di mettere in campo operazioni altamente tecnologiche e la sua superiorità militare sono intatte e che dunque un’eventuale invasione del Libano ed uno scontro con Hezbollah non solo è possibile, ma auspicabile.

La dinamica dell’escalation è chiara: Israele è passato dagli omicidi mirati, che hanno visto delle risposte tutto sommato misurate da parte di Hezbollah, all’attacco indiscriminato a miliziani e civili. Queste esplosioni coordinate rappresentano un nuovo capitolo dell’applicazione delle tecnologie alla guerra coloniale: dopo l’intelligenza artificiale utilizzata nei bombardamenti di Gaza, queste esplosioni coordinate rappresentano un nuovo ed inedito salto (almeno come scala) del cyber warfare. Israele continua a sperimentare le sue innovazioni in ambito militare su combattenti e civili giustificando queste atrocità con una logica suprematista secondo cui chiunque sia palestinese o chiunque sostenga la lotta di questo popolo è colpevole. Verrebbe da domandarsi se chi si scaglia contro il boicottaggio accademico della ricerca militare in collaborazione con Israele senta almeno un po’ prudere la propria coscienza di fronte a queste morti.

Secondo quanto riportato da alcune fonti i cercapersone esplosi sarebbero prodotti da Bac Consulting Kft, partner ungherese dell’azienda taiwanese Gold Apollo. Un risvolto non secondario di questa vicenda che pone domande su eventuali complicità con l’intelligence israeliana in Ungheria. Tra Orban, Trump e Netanyahu d’altronde scorre buon sangue, tanto che gli israeliani considerano il primo un possibile ponte per il riavvicinamento con l’UE.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAgenocidiohezbollahisraelelibanonethanyau

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.