InfoAut

La Grecia, l’austerità, le domande da farsi

Al di là delle specifiche interpretazioni, “ad Atene” o “su Atene” è in atto un approfondimento delle tensioni e della scomposizione delle forme di potere, che ormai da parecchio tempo non sono più in grado di proporre stabili relazioni di governance all’intero della provincia europea, rimaterializzando lo spettro di un Politico che sempre più si polarizza nelle sue condizioni “estreme” di amicizia e inimicizia.

Rispetto ad Atene, per chi ad essa guarda, prova empatia, vede “lì” in atto un passaggio, la giornata di ieri ha forse contribuito a “riportare i piedi sul terreno”. Le riunioni di Syriza, la “Coalizione della Sinistra Radicale”, si dividono, si spaccano e  pare sgretolarsi il progetto, schiacciato dal peso della violenza che si è riversata sul paese, e da un limite “di forma”.

Il ministro delle finanze Tsakalotos dichiara “Non avevamo scelta” durante la seduta del parlamento chiamato a votare la nuova tranche di austerità. Al contrario di quanto qualcuno pensava poco tempo fa, lungi dall’essere terminata, l’austerity rimane orizzonte strategico per un pezzo egemone del capitalista collettivo in questo quadrante di mondo. E la frase, probabilmente involontaria, del ministro, non può che essere messa in relazione con il famoso T.I.N.A. (There is no alternative) di thatcheriana memoria.

La società va dissolta, i conflitti annullati. Con le diverse sfumature e i violenti cambiamenti assunti nel corso degli ultimi decenni, questi rimangono i binari di fondo sui quali stiamo correndo. A ritmi sincopati e ora potentemente in impennata, con un repertorio che attinge a tutti gli strumenti, nuovi e vecchi, della lotta di classe (a trazione, ça va sans dire, dall’alto).

Syriza si sfalda in guerre interne e personalismi, stritolata entro moduli di agibilità ridotti al lumicino e non mettibili in discussione. Diremo un’ovvietà, ma nel mondo d’oggi (e da parecchio ormai..) la presa del governo non equivale alla presa del potere. Che è ramificato, sociale, diffuso e al contempo articolato su differenti scale geografiche. La metamorfosi di una forma politica, sia essa un partito “tradizionale” o un governo, è certo teoricamente possibile, ma cosa rara e e richiedente azzardi e salti. Alcune forme hanno confini superabili, altre probabilmente no.

Gli scenari sono ovviamente aperti e in movimento, ma per chi un’“alternativa” se la vuole porre davvero (e non limitarsi a governare diversamente l’esistente), i percorsi tracciati da altri e inaggirabili entro cui si sta muovendo Syriza han qualcosa da dire su tali forme e molto oltre di esse. Certo, qualcuno potrà dire, se le elezioni in Spagna fossero state adesso, se in altri paesi…anche qui saremo banali, ma la storia non si fa coi se e coi ma.

Nelle strade di Atene, comune di 650mila abitanti e polo attrattore di un’ampia conurbazione urbana che raggiunge i 4milioni di abitanti (più di un terzo dell’intera Grecia), sono tornate nelle strade anche altre forme politiche con scioperi e scontri. Questo Stato, delle dimensioni della Lombardia ma con un peso specifico molto differente, è stato dunque ieri riattraversato anche da istanze che da tempo parevano sopite.

Come sempre, al di là di chi fa il tifo da fuori campo, vale la pena lo sforzo di una analisi che non si limiti alla discussione sui gesti e gli eventi, ma si fissi sui processi e le possibilità. Ipotesi dirompenti e adeguate a sostenere il livello dello scontro, lì come qui, devono ancora fiorire. Ragionare su insufficienze e limiti per aggirarli, eccederli, sfondarli, diviene sempre più necessario.

Ma anche su questo è importante essere chiari: per chi si ponga nella pratica quotidiana e nell’orizzonte di un rovesciamento dei rapporti di forza effettivi nella “società”, nei territori, verso la cesura di un tempo storico (e non è assolutamente detto, tutt’altro, che questa sia la prospettiva di molti), essere più realisti del re nella difesa di Tsipras, criticarne i limiti di stratega, o esaltarsi per una fiammata, è noiosa perdita di tempo. Questi approcci si possono pure lasciare agli opinionisti.

Come rendere i piedi per terra delle lotte non fugaci apparizioni ma durature processualità di contropotere, sottrarre risorse per le lotte alle controparti, costruire percorsi di autonomia, esperimenti, allusioni concrete ad altre forme di vita… questi sono i temi, queste le domande che ci riguardano e che dovremo porci, e che a partire dall’analisi di quanto successo in queste settimane, con lo sguardo sempre rivolto ai processi di trasformazione oltre lo Stato e le dimensioni classiche della sovranità, dovremo approfondire affinchè ci servano da aiuto nell’azione quotidiana sui nostri territori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Greciagrexitsyrizatsiprasue

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.