InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mottarone: una ripartenza che si gioca sulle nostre vite

||||

Una funivia che era stata rinnovata da poco. Questo è stato il leitmotiv degli articoli usciti in questi giorni a proposito della strage avvenuta sul Mottarone, in provincia di Verbania, dove 14 persone hanno perso la vita. Infatti suonava quasi inusuale che questa volta la manutenzione degli impianti risalisse a poco tempo fa e che non ci fossero state incaute riaperture dopo mesi di chiusura.

Il tema dei controlli e della manutenzione delle opere infrastrutturali nel nostro paese si ripropone purtroppo troppo spesso. Il Ponte Morandi, le frane nell’entroterra ligure, le voragini nelle autostrade da Nord a Sud, sono solo alcune delle tragedie che hanno sconvolto l’Italia negli ultimi anni. Si ripropone con ancora più forza quando a fronte dei risparmi sulla sicurezza degli impianti e dei lavoratori e delle lavoratrici che rischiano la vita sul posto di lavoro, la priorità per il governo sono le grandi opere come il Tav, il Mose, il ponte sullo stretto, il Terzo Valico. Dopo un anno e mezzo di pandemia e di chiusura totale, di perdita del lavoro e dei propri car* infatti, Conte prima e Draghi poi, hanno messo in atto in un territorio come la Val Susa cosa significhi schiacciare la salute delle persone sotto ai macigni del profitto. Prima di riaprire ospedali abbandonati, prima di immaginare come riorganizzare il sistema sanitario nazionale, prima di scucire un quattrino per le famiglie in crisi e obbligate a quadruplicare il lavoro di cura per sopravvivere alla pandemia, i soldi sono stati investiti per allargare il cantiere di Chiomonte e per iniziare i lavori dell’ex autoporto di San Didero. Certo non ci saremmo aspettati altre scelte da parte di chi ci governa.

Questa volta ci sono alcuni elementi inquietanti, violenti e spietati che si incarnano nelle persone che hanno adoperato una scelta ben precisa e che sono state arrestate questa notte in quanto indagate per aver volutamente tenuto aperto un forchettone impedendo così al freno della funivia di funzionare correttamente in caso di emergenza. Questo per evitare le continue anomalie che avrebbero mandato in blocco l’intero sistema e che avrebbero necessitato di un intervento importante che ne avrebbe causato la chiusura per ulteriore tempo. Troppo tempo da aspettare, troppo tempo in cui stare fermi, senza lavorare e senza guadagnare.

Cosa dobbiamo aspettarci allora? Vili calcoli sui costi e sui rischi. Quasi non si contano le riflessioni dal basso, costruite secondo una visione che rispetti la possibilità dell’esistente di riprodursi provando a scadinare le logiche di dominio. Sono molteplici i documenti, i percorsi di lotta, le comunità che si organizzano per vivere in maniera sostenibile o almeno che tendono a questo. Di fronte alla cieca fame di profitto nulla conta più, siamo sopravvissuti (forse) alla prima pandemia della nostra epoca, o almeno ora proviamo a vederne la luce in fondo al tunnel, e la stessa si ripiega sui soliti meccanismi di mercificazione e consumo. La ripartenza quante vittime dovrà contare? Lo sdegno e la rabbia non saranno mai abbastanza, si tratta di non dover permettere nessuna scelta di questo tipo, si tratta di bloccare in tempo questa roulette russa alla quale nessuno ha deciso di concorrere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

morti sul lavoroMOTTARONERIPARTENZA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: crollo in un cantiere Esselunga. Cinque operai morti, lunedi sciopero sindacati di base

L’azienda committente e la ditta appaltatrice del crollo nel cantiere Esselunga a Firenze sono gli stessi degli incidenti avvenuti nel cantiere di un altro supermercato del gruppo lombardo della Gdo a Genova, nella zona di San Benigno

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un altro morto nei cantieri Tav francesi

Nel silenzio delle testate di informazione italiane, anche locali registriamo un altro morto nei cantieri geognostici della Torino Lione in Francia. E’ un ragazzo di 31 anni, dipendente della ditta Vinci, colosso delle costruzioni francese che lavorava nel cantiere di Saint Martin la Porte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A difesa del profitto

Ancora una volta, la repressione si avventa su chi davanti ai cancelli della fabbrica esprime il proprio pensiero e la propria azione, dimenticandosi che oltre quei cancelli avvengono costantemente reati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Morti sul lavoro: fermare la strage continua

Mentre rendiamo tributo ai 6 lavoratori uccisi e impegno a fianco dei parenti perchè sia resa loro giustizia, rendiamo noto e condanniamo la perenne strage di lavoratori, che in corso 2022 già ne vede uccisi al 1dicembre ben 1003 (709 sui posti di lavoro, 289 in itinere, 5 causa Covid): uno lavoricidio a fronte di 600.000 denunce di “incidenti”. Il lavoro uccide.