InfoAut

Non-voto, territori, transizioni istituzionali

 

Negli ultimi vent’anni è scesa mediamente di venti punti percentuali la partecipazione elettorale. Un dato plastico che parla molto, e spiega in larga misura l’ultimo voto amministrativo, quelli precedenti, e probabilmente quelli futuri.

Sul territorio infatti sono rimaste ormai solo cordate, clientele e soggetti in grado di incanalare voti che si contendono la direzione della macchina amministrativa trainando alle urne le fette di popolazione in qualche misura legate per interesse a questi reclutatori di voti.

Questa dimensione di funzionamento delle dimensioni istituzionali esiste sin dalla costituzione dello Stato liberale unitario di un secolo e mezzo fa, e affonda le sue radici in processi anche precedenti. Nella parentesi, nell’eccezione storica del secondo dopoguerra (boom economico, welfare state, spinta dei movimenti comunisti, nuovi comportamenti soggettivi di classe ecc…), la partecipazione massiccia al voto nelle democrazie europee (negli Usa è sempre stata tutta un’altra storia) era anche dettata da uno schema internazionale e di costruzione di senso al protagonismo politico estremamente superiore all’oggi, ma soprattutto il voto era indirizzato da una contesa ideologica chiara tra strutture partitiche di massa. L’evaporazione dei partiti di massa e della contrapposizione ideologica sul mercato elettorale, unita alla progressiva individualizzazione e anonimizzazione sociale, portano oggi sempre più in basso il senso di una partecipazione al voto.

I cartelli elettorali di centrosinistra, centrodestra o pentastellati (con questi ultimi ovviamente perdenti dove non si giocano una partita di orizzonte ampio) sono dunque mobilitati sul chi potrà distribuire più prebende, e ogni elezione può giocarsi sul filo dell’incertezza. Non c’è infatti ragione, per sempre più persone, di giocare alla competizione tra clientele, soprattutto laddove è ormai percezione diffusa che i luoghi di effettiva decisione politica sono sempre più distanti dall’attuale configurazione istituzionale. Non solo nell’Unione Europea, ma in tutti quegli enti che producono diritto e decisione su scala internazionale, a cui si lega il peso sempre maggiore di enti privati nel dettare lo sviluppo dei territori.

L’ultima spallata alle appartenenze politiche l’ha data Matteo Renzi, che però nel rottamare la Ditta ha finito anche con l’incrinare uno dei pochi strumenti di governabilità rimasti in Italia. Ma la partita di Renzi si era in fondo conclusa col 4 dicembre. Non a caso in quel contesto le percentuali di voto e la sua geografia socio-territoriale sono state anomale. Lì c’era una partita vera da giocare. E lì stava l’ipotesi reale di un nuovo corso, infrantasi su quel No.

Pisapia vorrebbe fare il nuovo Sanders/Corbyn, Salvini il nuovo Trump, Renzi rinnovarsi come Macron, Berlusconi e Prodi continuano a provare a fare i dominus di questo paesi per vecchi, Grillo&Casaleggio gli imprenditori politici 2.0 a là Silicon Valley… Ma tutta questa esterofilia non servirà probabilmente a molto. Le cordate politiche si affannano sull’accedere o mantenere il possesso di risorse sempre più scarse, all’interno di macchine istituzionali sempre meno performative.

Alle ultime elezioni (2013) la situazione di “ingovernabilità” era lo specchio del tempo della crisi. Lo scenario di fondo non è mutato nonostante qualche faccia nuova sui cartelloni elettorali pubblicitari. Tra apatia e “protesta”, tra disillusione e una distanza antropologica dalle istituzioni ormai acquisita, lo iato tra istituzioni e popolazioni rimane immutato e destinato a crescere. Come raccogliere questo sentimento verso traiettorie antagoniste rimane la domanda nella quale, territorio per territorio, è sempre più urgente sperimentare possibili risposte. 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

elezioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.