InfoAut

Piazze e politica (In mezzo, l’astensione al voto)

Mentre infuriava la campagna elettorale i media hanno sostenuto il rinnovato ruolo delle piazze nel dibattito politico. Questo presupposto ha portato ad allestire una rappresentazione propagandistica della politica che però ha finito col sancire ancora una volta la separazione tra istituzioni e territorio, tra rappresentati e non rappresentabili, tra garantiti e non garantiti. L’astensionismo di domenica (comunque il risultato percentuale maggiore) ha confermato questa frattura che è vissuta sempre più come contrapposizione tra istituzioni e società reale.

La competizione politica si è misurata tra attori che recitavano per un loro pubblico, con le televisioni che riprendevano lo spettacolo della piazza e la piazza che riproponeva i format dei media mainstream. Si è cercato di far apparire concreta la mobilitazione utilizzando un modello televisivo di recitazione spettacolare riportato nelle piazze con singoli atomizzati a far da spettatori applaudenti .

Un rapporto costruito artificialmente dove addirittura il comiziante interloquiva con un singolo presente per proporre le sue risposte a specifici bisogni di massa. Ma la spettacolarizzazione del rapporto tra politico e spettatori non è espressione di un radicamento sociale della politica, anzi ha evidenziato la separatezza e la frattura che esiste oggi tra società e sistema istituzionale. Tutti i comizi si sono uniformati in un rapporto artificiale e nella sostanza si è vista una mobilitazione minoritaria a sorreggere grandi menzogne, dimostrando così che la politica oggi può solo promettere ciò che non farà e attuerà ciò che non può assolutamente dire. Sistema politico e sistema mediatico si sorreggono a vicenda producendo un grande complesso di falsificazione. Realtà e rappresentanza sono separate e contrapposte.

Questa frattura tra i problemi generati dalla crisi e le soluzioni proposte dalla politica istituzionale si è di nuovo evidenziata a Torino: una protesta dei lavoratori ha bloccato il Centro Agro Alimentare – che fornisce frutta e verdura in tutta la città e provincia – per denunciare il licenziamento di cinque lavoratori e per opporsi allo sfruttamento imposto, con pesanti forme di caporalato, dalle Cooperative che gestiscono il sistema distributivo all’ingrosso.

La risposta delle istituzioni alla protesta è stata dura e immediata. Nessuna trattativa con l’organizzazione sindacale che rappresenta i lavoratori e l’immediato invio di uno spropositato numero di agenti di polizia che dopo alcune ore ha caricato i blocchi a più riprese. Solo quando le autorità si sono rese conto che non si poteva disperdere la protesta con i manganelli hanno convenuto all’apertura di un tavolo di trattativa.

Al Caat come a Prato, dove lo scorso inverno sono bruciati vivi alcuni lavoratori cinesi, la maggioranza dei facchini sono immigrati sottoposti a condizioni di ricatto e di precarietà estreme, senza diritti e costretti ad accettare condizioni di orario e di lavoro pesantissime. Le cooperative impongono le loro condizioni con il ricatto e la minaccia.

La menzogna sta nei comizi che nutrono la falsa speranza nel ricreare il lavoro, in Renzi che elargendo le briciole, i famosi 80 euro in più in busta paga, alimenta una falsa speranza di ripresa economica mentre il governo, che ha come ministro del lavoro Poletti già capo dell’associazione delle cooperative, legittima l’uso della forza pubblica contro lavoratori precari solo perché hanno osato rivendicare il rispetto dei loro diritti opponendosi a licenziamenti punitivi.

Se dai palchi Renzi invita a sciacquarsi la bocca prima di pronunciare il nome di Berlinguer – politico della prima repubblica che a noi non sta affatto simpatico se non altro perché teorizzò la politica dei sacrifici – va ricordato che quest’ultimo si scomodò e andò davanti ai cancelli della Fiat per esprimere solidarietà agli operai in lotta mentre il giovine Renzi, avendo ben altro da fare, manda i questurini a manganellare i lavoratori immigrati che perdono il posto di lavoro. Che si tratti sempre della nuova velocità del PD innovatore?

Per il potere e per i media ci sono piazze dei garantiti che devono essere mostrate, sono quelle di plastica imbellettate con slogan inventati dai pubblicitari pieni di speranze, riprese, elargizioni varie rimandate a un domani che, per i più, non si avvereranno mai.

Piazze in cui noi non ci possiamo proprio stare.

E poi ci sono altre piazze, altri territori quelle della maggioranza non garantita che vengono nascoste e che non vengono mai considerate: piazze, strade, dove vive, pena e qualche volta lotta, la gente comune. Territori da cui stanno ben alla larga i frequentatori delle istituzioni, siano essi politici o sindacalisti di CGIL, Cisl, Uil e Fiom

Questi sono i territori e le situazioni sociali in cui noi dobbiamo e vogliamo stare sempre di più e sempre più assiduamente, con proposte e comportamenti veri e coerenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

astensionismopiazzepolitica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni Europee: tra voto di protesta ed astensione l’europeismo liberista e belligerante è sempre più in crisi

Debacle totale per il falco Macron che ha passato gli ultimi mesi di campagna elettorale a spingere sul terreno del conflitto aperto con la Russia. Alexandre De Croo, primo ministro liberale del Belgio è dimissionario e in Germania, il grande malato d’Europa, l’ultradestra di AfD sorpassa i socialisti di Sholz.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Giovani & Elezioni: un’estraneità reciproca

Mentre politica istituzionale e testate giornalistiche riescono solamente a strillare alla tragedia in merito alle ultime politiche del 25 settembre, vogliamo provare a dare una lettura che tenga conto di altre traiettorie e variabili, sotto uno sguardo generazionale che riteniamo assolutamente necessario adottare. A leggere le analisi che da destra a sinistra ci vengono fornite, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un (non) voto di classe?

Lo scrivevamo la settimana scorsa che queste elezioni si sarebbero svolte nel quasi totale disinteresse dei settori popolari e così è stato. Nelle grandi città il PD si conferma il partito delle Ztl, dei centri storici, unici luoghi dove l’affluenza alle urne riesce, sebben di poco, a superare il 50%. Ma anche nelle cittadine medio […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sistema Torino: la politica e le speculazioni

Il reato contestato alla cooperativa Valdocco e all’associazione Terra del Fuoco è di turbativa d’asta, in quanto hanno sistemato le famiglie rom in alcuni appartamenti di corso Vigevano sprovvisti dei requisiti di abitabilità, mentre per Molino si parla di abuso edilizio. L’inchiesta nasce da parte del pm Padalino, secondo un esposto portato in consiglio comunale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sciopero generale, la diretta dalle città

Cortei sono previsti in quasi tutte le città d’Italia. All’interno dello sciopero generale hanno deciso di muoversi, con proprie parole d’ordine e modalità specifiche, anche spezzoni sociali costituiti da diverse realtà di movimento da anni impegnati con forza sul terreno della lotta all’austerity e alla precarietà e già in piazza lo scorso 14 novembre nell’ambito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il grande vincitore è l’astensione

Se bisogna parlare di un vincitore nelle elezioni in Colombia, questo è l’Astensione, giacché più del 60% dei colombiani e delle colombiane hanno deciso di voltare le spalle a delle elezioni nelle quali i due principali candidati (precisamente quelli che passano al secondo turno) rappresentano la destra e l’estrema destra. Tanto Juan Manuel Santos come […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il dito medio della politica contro di noi

Il gesto poco formale del sindaco di Torino contro i tifosi granata che l’hanno contestato domenica al Filadelfia va ben al di là dell’appartenenza a una fede calcistica piuttosto che a un’altra (e sì che qualche tentazione ci sarebbe) e la dice lunga sulle modalità di relazione/comportamento delle supposte “elite” dirigenti della politica nei confronti […]