InfoAut

“Siamo nei guai” disse l’ABC.

«Siamo nei guai. Se c’è qualcuno che pensa di stare al riparo dall’antipolitica si sbaglia. Se non la contrastiamo, spazza via tutti». Queste parole di terrore dette da Bersani in questi giorni che sono rimbalzate su tutti i giornali e Tg, fanno emergere due aspetti: da un lato lo schifo di cosa intenda Bersani e l’ABC per politica, e dall’altro le loro paure. Partiamo dall’ultimo, allo schifo ci arriviamo dopo.

Il sistema dei partiti che dopo la crisi della Prima Repubblica ha governato l’Italia è in crisi profonda e sta crollando giorno dopo giorno sotto gli attacchi del malessere sociale da un lato e della magistratura dall’altro.

Tutte le leadership si sono sgretolate: prima la sinistra e Prodi, poi Berlusconi, ora la Lega e Vendola. I casi di corruzione emergono in tutte le amministrazioni e in tutti i partiti e nessuno riesce a chiamarsi fuori. Dalla Lombardia alla Puglia.

A far paura ai partiti c’è Grillo che registra una forte crescita nei sondaggi. Secondo alcuni il Movimento 5 Stelle balza intorno al 6-6.5% dal 2,3%. Mentre la Lega Nord viene data addirittura al 4%, e anche Sel, dopo le inchieste sulla sanità pugliese, scende di un punto assestandosi al 6,5%.

Ma perché Grillo intimorisce i partiti e di cosa si sta rendendo conto, forse, Bersani quando dichiara «Se non la contrastiamo, spazza via tutti». Bersani è intimorito dal fatto che il sistema dei partiti attuali è sempre meno funzionale al capitale, poiché ormai sono incapaci di attirare consenso. E sotto l’attacco della magistratura, che in questo momento fa il gioco dei mercati, emerge come questi siano un peso per un sistema in crisi economica.

Qui la paura di Bersani verso Grillo, è perché il Movimento 5 Stelle, si mostra grazie all’esaltazione del principio della “meritocrazia” molto più adatto di lui ad attrarre consenso verso un governo tecnocratico e meritocratico.

Inoltre il Movimento 5 Stelle è l’unico all’interno del quadro elettorale ad aver aggirato momentanemente il nodo della crisi della rappresentanza, nonostante sia un movimento carismatico, e nonostante stia all’interno del paradigma liberista della prevalenza del mercato.

Il Movimento 5 Stelle è, infatti, riuscito a sintetizzare due necessità della comunicazione politica istituzionale attuale, quella della retorica del peer to peer, e quella dello spettacolo. La prima sarebbe il paradigma relazionale e comunicativo degli anni in cui viviamo, ovvero quello del tu. «La persona dell’anno sei TU» – diceva il Time nella sua copertina 2007, piazzando un grande You al centro del monitor di un personal computer. La seconda, è incarnata proprio leader Beppe Grillo, personaggio comico nato dalla tv generalista degli anni ’80. I partiti, questa contraddizione non riescono a scioglierla nonostante cerchino di imbellettarsi di qualche social network e gonfiarsi della retorica della partecipazione.

Arriviamo adesso allo schifo, premettendo che il compito dei movimenti è quello di rompere e combattere sempre la retorica della meritocrazia sopra citata. Bersani esalta una politica giusta contro un’Antipolitica. Ma quale sarebbe la “politica” giusta di Bersani, se non la politica che amministra l’esistente, fatta di sfruttamento, lavoro precario, distruzione del territorio, cemento, inquinamento, corruzione e che permette a lui e ai partiti come i suoi di sopravvivere cercando di fare favori in cambio di soldi.

 

Bada Nasciufo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

BersaniGrillo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Né di destra, né di sinistra…l’ennesimo ricco e potente maschilista!

Pubblichiamo questo interessante contributo riguardo la grave violenza commessa dal figlio del noto Beppe Grillo nei confronti di una ragazza che ha coraggiosamente preso parola.    ‹‹Che cosa si prova a essere una donna? Questo non è un gioco.  Non finisce con scuse di convenienza e rimpianti indecenti. È una rivoluzione politica›› (E. Dorlin)  La […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Nel nome del padre, del povero e del reddito santo

Un breve commento su reddito di cittadinanza e “consumo immorale”  Il povero e il vizio Sulla parola reddito, negli anni, si sono incrostati tante forme e significati. Un termine che affascina, con cui si è cercato di superare il dramma, semantico ancora prima che sociale, di un mondo che perde la presenza di sé stesso, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Rococò

  Ha suscitato, negli scorsi giorni, reprimende e scandalo a reti unificate un audio whatsapp del portavoce del primo ministro Conte in cui non si risparmiano velate minacce di rimozione coatta dei tecnici del Ministero dell’economia che starebbero mettendo i bastoni tra le ruote a una delle misure sociali più attese dagli elettori del governo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Manovre a palazzo, manovre di palazzo

Il guado del movimento 5 stelle tra centro, centrismo e centralità. Tutti vogliono stare al centro. Al centro dell’attenzione dei media, al centro della scena politica e probabilmente anche degli scranni parlamentari. Qualcuno voleva portare al centro le periferie, salvo poi dimenticarle per strada, qualcun altro pensa che mettere al centro la sicurezza o la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

M5S: territorializzazione reale o virtuale?

Ma se la strategia mediatica tanto ha fatto sul consolidamento del governo e del Partito Democratico, lo stesso non si può dire dell’altra grande missione di cui Renzi si era fatto portatore: quella di “rottamare” la casta al posto dell’altro grande comunicatore Grillo, relegando il suo movimento a meteora nel cielo della politica italiana, nata […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Condanne per i notav in un clima da caccia alle streghe

Lunedì 3 marzo 2014, Torino, sotto la pioggia si consuma l’ennesimo processo farsa ai danni dei no tav. Alla sbarra questa mattina gli attivisti del movimento che nell’inverno 2010-11 costruirono la baita Clarea, presidio no tav. Una costruzione in pietra e legno locale con architettura da tipica baita alpina, grande appena 6m per 4m. Costruita […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Grillo, i giornalisti e la condanna #notav

Storie di legalitaria coerenza Ogni giorno, da due anni, le aule del palazzo di giustizia di Torino sono intasate da centinaia di procedimenti che hanno per oggetto l’opposizione alla costruzione della Linea ad Alta Velocità Torino-Lione: redattori di siti web accusati di diffamazione o “stalking” per aver criticato chi lavora al progetto, valligiani sotto processo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chiesti 9 mesi per Beppe Grillo e Alberto Perino

Un processo senza senso per un reato di poco conto ma essendo una vicenda notav nulla è scontato e quindi da stamane il palazzo di giustizia era blindato con numerosi check point predisposti nei corridoi interni per chiedere i documenti a più persone possibili. In aula si consuma il solito teatrino della procura con un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Genova per noi

Genova è tornata a essere un buon osservatorio. Non neutrale, fortunatamente, se guardiamo alla lotta nei trasporti pubblici. Con tutte le cautele del caso si può parlare di un punto di rottura quanto a determinazione messa in campo. E non sono mancati neanche spunti di “programma”: allargamento della mobilitazione a scala nazionale, lotta al programma […]