InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sicilia: tra cambiamento climatico e mancata prevenzione nei territori

||||

Dopo gli incendi di quest’estate la Sicilia ed una parte della Calabria meridionale vivono un nuovo disastro ambientale che sta causando morti, disagi e danni difficili da stimare. Quanto sta avvenendo è la combinazione tra gli effetti dei cambiamenti climatici all’interno del Mediterraneo, la strutturale assenza di investimenti nella prevenzione dei disastri ambientali ed il modello urbanistico estrattivista che tutt’ora domina tanto nelle province quanto nelle grandi città del nostro paese.

Difficile trovare dei precenti a quanto sta accadendo negli ultimi giorni in Sicilia: piogge senza precedenti, alluvioni, mareggiate, frane ed intere zone isolate. In particolare a Catania, dove al momento è impossibile fare una realistica stima dei danni con scuole, ospedali ed edifici pubblici allagati ed a volte soggetti a crolli e moltissime abitazioni private a rischio inagibilità. Ma le piogge anomale stanno creando disagi anche nelle province interne di Sicilia e Calabria, in alcuni casi negli stessi luoghi dove già avevano insistito gli incendi della scorsa estate, generando una certa preoccupazione anche per quanto riguarda frane e smottamenti. In 86 comuni dell’isola è stato emanato lo Stato d’emergenza.

Si parla di medicane, ossia un ciclone tropicale del Mediterraneo che sta creando un gigantesco vortice capace di portare venti di oltre 120 km orari e anche più di 500 millimetri di pioggia sulle coste dell’isola. Questo vortice si sta creando in mare aperto tra Sicilia e Malta e ricorda lo stesso fenomeno che vide qualche tempo fa la Grecia investita da un disastro inedito. Questo nuovo fenomeno sarebbe diretta conseguenza delle trasformazioni dovute al cambiamento climatico in combinazione con il caldo torrido che fino a pochi mesi fa aveva provocato morti e danni ingenti alle economie del Sud. Questo lembo estremo dell’Europa sta sperimentando sulla propria pelle quanto fino a pochi anni fa sembrava impossibile o perlomeno altamente improbabile se non a latitudini ben differenti.

E se è evidente che per affrontare la crisi climatica a partire dai suoi effetti è necessaria una trasformazione sistemica del modo di produrre e di organizzarsi delle nostre società, è altrettanto chiaro che nulla è stato fatto per mettere in campo dei piani di prevenzione dei territori che fossero in grado di rispondere a queste emergenze che, c’è da starne sicuri, si cronicizzeranno inevitabilmente. Gli investimenti nella tutela dei territori e nella loro messa in sicurezza continuano ad essere ridicoli, appaltati a società private, regolati secondo il principio del profitto. Questo perchè, molto spesso, alla prevenzione si preferisce la “ricostruzione” come modello di estrazione di valore dai territori devastati e allo stremo. Man mano che la crisi climatica avanza nella recrudescenza dei suoi effetti, la zona di sacrificio che è sottoposta a questa logica perversa si amplia coinvolgendo nuovi territori, distuggendo ricchezze, economie e vite. Un capitalismo di guerra (climatica) che rovescia la sua stessa categoria di frontiera.

Dunque mentre la crisi climatica allarga il suo spettro devastante ad essere coinvolte sono intere aree urbane. A Catania il combinato disposto tra l’assenza di prevenzione ed il consumo di suolo senza controllo stanno dimostrando la fragilità dei contesti cittadini di fronte a queste emergenze. La cementificazione selvaggia ai piedi dell’Etna ha impermeabilizzato il suolo provocando lo scivolamento dell’acqua a valle e dunque l’alluvione sulla città. Un’intera area di Catania è costruita sulla superficie di un fiume tombato ed a rendere ancora più complessa la situazione è la scarsa efficenza dei servizi di raccolta dell’immondizia che finisce per otturare tombini e canali di scolo. In questa condizione versano molte altre città d’Italia, tanto al Sud quanto al Nord.

L’evidente miopia della politica locale e nazionale e la sua complicità con un modello di capitalismo in cui la valorizzazione dei territori passa unicamente dalla loro devastazione stanno amplificando gli effetti di una crisi che già di per sè ha una portata imprevedibile ed in grado di sconvolgere la vita, le relazioni e le condizioni di milioni di persone nel nostro paese.

Eppure su questo modello di sviluppo si continua ad insistere, con il nuovo PNRR che invece di investire su un serio piano di prevenzione territoriale con una fuoriuscita dalla logica privatistica, continua ad incentivare grandi opere inutili e cementificazione al fine di tutelare ed ampliare l’estrazione di valore sacrificando quelle zone del paese che non sono considerate prioritarie o strategiche. Eppure questo è un gioco al massacro, i danni delle alluvioni (come già quelli degli incendi) non si interromperanno con il fermarsi delle piogge, ma continueranno a segnare il paesaggio economico e sociale delle zone colpite per anni. Gli effetti di questi disastri sull’indotto agricolo si misureranno a breve, le condizioni dell’abitare saranno ancora più drammatiche, non si sa se alcune scuole riusciranno a riaprire e la crisi insiste anche sul campo della sanità già fortemente sotto pressione. Una visione totale di quanto tutto sia collegato e della necessità, ormai divenuta urgenza, di cambiare questo sistema di sviluppo.

Di seguito alleghiamo la trasmissione di Radio Blackout su quanto sta accadendo:

CATANIA: I DISASTRI AMBIENTALI NON SONO UN FLAGELLO DI DIO 

 

In questi giorni la Sicilia e in particolare il catanese sta venendo investita da fortissime piogge che si trasformano in alluvioni devastanti per un territorio già di per sé vulnerabile e lasciato nell’incuria.

Si parla di medicane, ossia un ciclone tropicale del Mediterraneo che sta creando un gigantesco vortice capace di portare venti di oltre 120 km orari e anche più di 500 millimetri di pioggia sulle coste dell’isola. Questo vortice si sta creando in mare aperto tra Sicilia e Malta e ricorda lo stesso fenomeno che vide qualche tempo fa la Grecia investita da un disastro inedito. Pochissimo viene detto dai giornali, la notizia viene riportata allo stesso livello dei trafiletti di cronaca emergenziale mentre un’intera isola e la vicina Calabria potranno a partire da domani vedere un peggioramento importante delle proprie condizioni. Anzi, l’unica tendenza apparente è che la soluzione del disastro annunciato verrà delegata alla prossima Conferenza sul Clima che si terrà a Glasgow il 26 novembre, come se intanto si potesse attendere.

Dalle parole di chi sta vivendo in queste ore ciò che sta accadendo emergono alcuni punti chiari: da un lato, la responsabilità delle amministrazioni che per anni, nonostante gli incendi boschivi della più recente estate, nonostante le eruzioni del vulcano, nonostante le alluvioni passate, continuano a non occuparsi della messa in sicurezza dei territori e dall’altro, la violenza con cui chi abita quei territori deve fare i conti, dopo due anni di pandemia, di chiusure, di impossibilità di accedere a una sanità efficiente e garantita a tutti e tutte, rischiando di annegare in fiumi di fango e spazzatura.

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/2021_10_28_catania.mp3{/mp3remote}

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

alluvioneCAMBIAMENTO CLIMATICOcataniasicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sul dibattito verso il 5 ottobre

Fatichiamo a comprendere il dibattito che si è aperto in vista del corteo del 5 ottobre contro il genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele fa rotolare il masso della guerra

Il governo israeliano continua imperterrito il suo programma di escalation in Medio Oriente con un attacco che, se fosse avvenuto in qualsiasi paese occidentale, non si sarebbe esitato a definire terroristico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Medio Oriente: non è un se, ma un quando

Chi vuole un ampliamento del conflitto? Chi vuole trasformare la carneficina di Gaza in una guerra regionale?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

American way of death

Pochi giorni dopo la sparatoria di Butler che ha causato una ferita all’orecchio di Trump, un morto, due feriti e uno scossone nell’andamento della campagna elettorale più folkloristica di sempre, Trump torna alla carica alla vigilia della convention repubblicana di Milwaukee che lo incoronerà ufficialmente candidato, dicendo “Non mi arrenderò mai, vi amo tutti”. Il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Francia: a che punto è la notte

Le elezioni francesi hanno confermato l’ascesa della destra del Rassemblement National e la fine del regno incontrastato della Macronie.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino: lasciamo parlare le immagini

Per questa volta al Meisino non si è arrivati all’esondazione del Po, ma ci è mancato poco, e il trend climatico che le amministrazioni non fanno nulla per contrastare (anzi, che colpevolmente favoriscono, con le loro devastazioni della vegetazione spacciate per riqualificazioni) garantisce alluvioni sempre più frequenti nel prossimo futuro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ennesima alluvione a Lamezia: a quando la messa in sicurezza del territorio?

Passano gli anni – per l’esattezza il 4 ottobre ne sono passati sei – eppure lo scenario al quale abbiamo assistito è praticamente uguale, forse persino peggio, se non fosse per la fortuna di non piangere ancora vittime.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia Romagna: a un anno esatto dalla prima devastante alluvione, qual è la situazione dei territori colpiti?

Furono giorni drammatici, convulsi, in cui non mancò tuttavia uno slancio solidale esteso e diffuso, con ben pochi precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.