InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Il fenomeno a cui abbiamo assistito è un cocktail esplosivo di diversi fattori, come evidenziavamo qui: i cambiamenti climatici con la pioggia di sei mesi scaricata in poche ore e il suolo incapace di accoglierla per via della grande siccità di questo inverno, la totale incuria nella gestione del dissesto idrogeologico da parte della politica tutta (apprendiamo da questo articolo del Fatto che dei 26 miliardi necessari per mettere in sicurezza il territorio ne sono stati spesi solo 6) ed una trasformazione del paesaggio finalizzata completamente al mercato, all’agroindustria, alla cementificazione.

Ora questi fenomeni diventano sempre più intensi e sempre più generali. Non vanno guardati come fissi nel tempo, ma come un processo di cambiamento del clima complesso e profondo che non ha di certo trovato ancora il proprio nuovo punto di equilibrio. Quanto stiamo vedendo è l’antipasto di decenni, probabilmente, di cambiamenti repentini, violenti e distruttivi.

Nel passato recente questi eventi erano molto localizzati ed insistevano in aree che il capitale considerava già di per sè zone di sacrificio: il sud del mondo, il sud Italia, le province funzionalizzate alla filiera di valorizzazione delle città, ma oggi le zone di sacrificio diventano sempre più estese. Si è parlato molto e a ragione di “capitalismo della catastrofe”, cioè, semplificando, di quel sistema di valorizzazione delle crisi, di espropriazione che dopo aver disinvestito nella cura dei territori secondo il dettame neoliberista, utilizza la ricostruzione come un momento per fare affari e privatizzare ulteriormente servizi, spazi e funzioni. Ma di fronte all’estensione ed all’intensità di questi fenomeni oggi il meccanismo va in crisi: ad essere colpiti sono territori sempre più centrali della produzione e riproduzione capitalista del nostro paese. Pensiamo all’agroindustria, ma anche al settore del turismo, alla Bologna dell’economia studentesca, alla logistica. La “ricostruzione”, lo abbiamo visto nel passato, è un buon affare per speculatori e politici, ma raramente restituisce ai territori la pienezza delle proprie reti produttive, dunque la somma è sempre negativa se ad essere colpiti sono territori particolarmente densi di attività.

La contraddizione che ci si presenta davanti è profonda e non ha soluzioni semplici. La strategia della controparte sta lentamente cambiando: mentre fino a qualche tempo fa il negazionismo climatico, più o meno esplicito, era al centro delle retoriche (degli esponenti di questo governo in primis), oggi di fronte alle catastrofiche evidenze vediamo che si inizia a parlare sempre di più di adattamento. Sentiamo Musumeci dichiarare che il clima si sta “tropicalizzando”, il nesso implicito di questi discorsi è che bisogna prendere atto della nuova realtà ed adattarsi. Adattamento per chi però e come?

Il grande tema è che siamo di fronte a fenomeni inediti, che come abbiamo detto prima non hanno ancora trovato un nuovo punto di equilibrio, dunque come si fa ad adattarsi ad un processo che è ancora in corso e di cui non siamo in grado, se non per sommi capi, a prevedere gli effetti sui territori?

Anche questa dell’adattamento in questi termini sembra una retorica vuota che ha come scopo finale quello di far passare il messaggio che ci tocca accettare la nuova condizione per com’è, mentre sostanzialmente nulla verrà fatto per cambiare.

Attenzione: la necessità di costruire una nuova consapevolezza dei cambiamenti climatici, dei loro impatti territoriali, l’importanza di costruire reti di pronta risposta è una necessità che con urgenza dovremmo porci, ma lo Stato utilizzerà questa retorica sempre con maggiore forza per deresponsabilizzarsi e scaricare verso il basso i costi umani e materiali delle catastrofi.

L’unico vero adattamento alla crisi climatica è quello di una trasformazione profonda e radicale del sistema di sviluppo in cui viviamo, una rottura della funzionalizzazione dei territori al mercato e la capacità di immaginare nuovi rapporti tra umano e natura. Solo una prospettiva totale di cambiamento può permetterci da un lato di affrontare questi processi mentre sono in corso, cioè di fare ciò che è necessario per garantire la riproduzione di una vita degna, invece che la riproduzione del solo profitto, e dall’altro di provare a mitigarli consapevoli che la crisi climatica è già qui, ma che l’intensità di ciò che ci attende dipenderà dalle strade che scegliamo di intraprendere.

Qui alcune prime info della campagna di supporto attivo lanciata nelle scorse ore a Bologna.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

alluvioneCAMBIAMENTI CLIMATICICAPITALISMO DELLA CATASTROFEemilia romagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino: lasciamo parlare le immagini

Per questa volta al Meisino non si è arrivati all’esondazione del Po, ma ci è mancato poco, e il trend climatico che le amministrazioni non fanno nulla per contrastare (anzi, che colpevolmente favoriscono, con le loro devastazioni della vegetazione spacciate per riqualificazioni) garantisce alluvioni sempre più frequenti nel prossimo futuro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ennesima alluvione a Lamezia: a quando la messa in sicurezza del territorio?

Passano gli anni – per l’esattezza il 4 ottobre ne sono passati sei – eppure lo scenario al quale abbiamo assistito è praticamente uguale, forse persino peggio, se non fosse per la fortuna di non piangere ancora vittime.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.