InfoAut

Il reviSionismo di Netanyahu

Che Netanyahu sia un criminale senza precedenti ce lo testimoniano le sue continue azioni e non è una novità. Non rappresentano un’esclusiva neanche le sue ultime dichiarazioni riguardanti l’olocausto, poichè nella mente di un assassino lucido e reiterato come “Bibi”, tutto può essere lecito e difficilmente personaggi del suo calibro riescono a dimostrare il contrario di quello che sono. Le dichiarazioni del premier israeliano stanno ora bucando i media mainstream e ci parlano di uno sterminio chiamato “espulsione”, almeno nelle intenzioni. Quello che salta all’occhio è certamente il tentativo revisionista della storia e ancor più interessante è il motivo che spinge a rifolmularla e a negarla, modificandone gli aspetti reali. Dire che quello messo in atto da Hitler, lo sterminio di milioni di ebrei, sia stato un fatto storico non voluto, equivale a negare la storia per quella che è stata. Ed è evidente che Netanyahu abbia in testa una storia tutta sua, che fuorvia dai fatti reali che sono avvenuti. La stessa portata simbolica con cui il premier israeliano carica gli eventi storici (negati) è testimone di un ragionamento rivoltante che mette in evidenza come il primo ministro stesso non ha probabilmente capito la portata reale di quello che è stato l’olocausto, beffandosi di tutti i reduci che invece hanno vissuto quell’orribile tragedia sulla propria pelle.

Ma c’è di più: l’aspetto più interessante è forse il tentativo di attribuire la responsabilità dello sterminio degli ebrei al Muftì di Gerusalemme. Senza rischiare di passare per difensori dell’autorità preposta al controllo dei luoghi sacri islamici nel periodo del Mandato, bisogna ribadire con chiarezza che, al netto delle sue posizioni anti-ebraiche, il Gran Muftì non può essere considerato responsabile di massacri che non ha compiuto e che non aveva il potere di compiere (nonostante i suoi pii desideri). Soprattutto, non si può pensare di schiacciare il sentire dei/le palestinesi tra le due guerre sulle posizioni del Muftì, che anzi, a quanto pare, fu osteggiato da gran parte della società palestinese dell’epoca.

Quello all’opera nelle parole di Netanyahu è uno strano, contraddittorio in termini, connubio tra il peggiore negazionismo e il sionismo più estremista. Una rilettura della storia cucita a misura per addossare la responsabilità dello sterminio degli ebrei d’Europa al popolo palestinese, per trovare un motivo in più per accanirsi su di loro e garantirgli una vita dannata (ed intanto legittimare un’espansione che non di rado sembra richiamare concetti di “spazio vitale” ammantato di sacro). Che Netanyahu possa arrivare a questi livelli non stupisce più, certo è invece che le sue parole attestano un lerciume che endemicamente fuoriesce da pezzi sempre più consistenti della società israeliana. Perchè aldilà di tutte le disquisizioni sulla liceità o meno della revisione storica che Netanyahu opera nelle sue dichiarazioni, nelle sue parole si esprime un sentire ben diffuso e radicato in tanta parte della società israeliana più estremista e razzista verso gli arabi. In fondo se Netanyahu esprime quanto riportato dai media di tutto il mondo, è perché non solo pensa realmente quello che dice (e il lapsus rivelerebbe in ciò qualcosa che sta nel suo retroterra ideologico) ma, ben più gravido di conseguenze, dice quello che sa essere condiviso da larga parte del suo elettorato. Queste sparate, come ci insegnano alle nostre latitudini le quotidiane provocazioni di un Salvini o una Le Pen, non sono accidentali esternazioni di politici noti per la loro rozzezza quanto calcolate uscite per raccattare consensi nella pancia più bassa e rancorosa della società. Rispondono più a una scienza che a una istintualità senza freni.

Del resto, come riportava già diversi anni fa l’intelletuale ebreo israeliano Warschawski in un suo libro tremendo quanto premonitore (“A precipizio. La crisi della società israeliana”) su un muro israeliano (o forse più di uno) era già allora comparsa la scritta “Olocausto per gli arabi”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

israelenetanyahupalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.